Corriere dello Sport

LIVE

L’Urlo di Dakar, il podcast in sei puntate alla scoperta della lotta tradizionale senegalese

Il viaggio musicale di Raffaele Costantino - prodotto da Hypercast - attraverso la lotta e le fasi decisive della Coppa d’Africa, l’antica tradizione musicale del paese e la sua nuova, effervescente, scena urban

La lotta tradizionale senegalese è una delle più antiche e popolari discipline sportive del paese. Forse la più amata e praticata, insieme al calcio. Ogni giorno, al tramonto, migliaia di ragazzi si allenano tra le dune delle grandi spiagge oceaniche e nelle foreste delle regioni umide del sud. Nei piccoli villaggi sperduti, come nelle affollate e caotiche banlieue di Dakar. Parlare di un semplice sport sarebbe però riduttivo. Riti mistici e preparazione spirituale, canti tradizionali, danze e percussioni, rappresentano una componente sostanziale e imprescindibile di quella che i senegalesi, in lingua wolof, chiamano Laamb.

Le radici della lotta affondano in un un passato ancestrale e leggendario, che è stato possibile ricostruire soltanto grazie alla memoria e alla tradizione orale dei griot. Di recente la disciplina si è evoluta in declinazioni sempre più violente e ha generato un vero e proprio show business. I match più importanti vengono caricati su Youtube e seguiti in streaming da una popolazione giovane e sempre più digitalizzata.

Il viaggio di Raffaele Costantino

L’immaginario della Laamb, antico e contemporaneo insieme, misterioso e spesso indecifrabile, ha attirato l’attenzione di Raffaele Costantino. Il deejay, divulgatore e conduttore di Musical Box, la trasmissione di Rai Radio Due che da quindici anni si occupa di divulgare le tendenze più interessanti della scena musicale indipendente, è da sempre un appassionato studioso di sonorità black e cultura africana. Per questo motivo, insieme alla giornalista e autrice Megan Iacobini De Fazio, Costantino ha deciso di indagare e raccontare il mondo della Laamb, una realtà ricca di suggestioni e di grande rilevanza in West Africa, ma ancora quasi sconosciuta in Europa.

La sorprendente scena urban locale nella vibrante Dakar

In una settimana di ricerca e indagini sul campo, Megan e Raffaele hanno macinato migliaia di km, tra strade polverose e abbandonate, e micidiali embouteillage metropolitani. Hanno registrato i suoni e le voci dei protagonisti, intervistando vecchi campioni, allenatori e giovani promesse. L’Urlo di Dakar racconta tutto questo, ma anche molto altro. Durante il loro tour, i protagonisti della serie hanno potuto assistere anche al grande rito collettivo della Coppa d’Africa. Un vero e proprio evento nazionale che ha coinvolto tutta la popolazione, dai più giovani agli anziani. Sono venuti in contatto con la sorprendente scena urban locale, incontrando diverse star dell’hip hop e gli artisti che con i loro video totalizzano milioni di visualizzazioni on line.

Dakar è una metropoli vibrante e ricca di proposte culturali, che coinvolgono i protagonisti della moda e dell’arte contemporanea, della danza e della musica. In questo contesto, l’hip hop senegalese, che fonde le radici afro-americane del genere con sonorità tradizionali e liriche in lingua wolof, rappresenta sicuramente la passione più grande per gran parte dei ragazzi. Una passione con cui esprimere sogni e proteste, messaggi politici e voglia di riscatto.

Il podcast è già disponibile

L’Urlo di Dakar racconta tutto questo. Il mondo della lotta e le fasi decisive della Coppa d’Africa, l’antica tradizione musicale del paese e la sua nuova, effervescente, scena urban. Un viaggio audio in sei tappe, (ascolta su Spotify) tra flashback storici e incursioni nel contemporaneo, con cui andare alla scoperta di Dakar, la città più occidentale del continente africano e punto di riferimento culturale per gran parte del West Africa. Il progetto è nato in seguito alla residenza artistica di Raffaele Costantino presso l’Istituto Italiano di Cultura a Dakar. Col suo alias artistico Khalab, uno dei nomi più apprezzati della scena afro-futurista internazionale, Raffaele darà vita ad un nuovo EP, intitolato DK LAAMB.

Il podcast L’Urlo di Dakar - prodotto da Hypercast - permette di scoprire in anteprima i meccanismi con cui ha preso forma questa nuova produzione musicale (vai al podcast su Spotify). Dall’allestimento del database sonoro alla costruzione dei beat elettronici. Un lavoro fatto di ricerca e indagine sul campo, elaborazione dei materiali e sintesi sonora. L’Urlo di Dakar, dal 3 novembre sulle principali piattaforme streaming.

Corriere dello Sport in abbonamento

Insieme per passione, scegli come

Abbonati all'edizione digitale del giornale. Partite, storie, approfondimenti, interviste, commenti, rubriche, classifiche, tabellini, formazioni, anteprime.

Sempre con te, come vuoi