Corriere dello Sport

Rendi la tua esperienza speciale

Home

Calcio

Formula 1

Moto

Motori

Basket

Tennis

Altri Sport

Stadio

Foto

Video

Corriere dello Sport

LIVE

Verona pronta al raddoppio

J.V./GRASSO

Conto alla rovescia per la 123ª edizione di Fieracavalli, che torna "in presenza” con due appuntamenti: 4-7 (con Jumping Verona) e 12-14 novembre. Un cast stellare per l'unica tappa italiana della Coppa del Mondo indoor, con il n. 1 Fredricson e altri quattro dei primi sei cavalieri del mondo. Gli azzurri guidati da Brotto, Bucci, De Luca, Gaudiano, Martinengo Marquet e Pisani

Fieracavalli riparte e raddoppia. Questa mattina a Verona è stata presentata la 123ª edizione del più importante salone internazionale dedicato al mondo equestre, che a novembre tornerà in presenza a Veronafiere con un nuovo format su due week-end consecutivi: da giovedì 4 a domenica 7 e da venerdì 12 a domenica 14.

In fiera saranno presenti 3.000 cavalli di 60 razze provenienti da tutto il mondo, 300 aziende espositrici da oltre 10 Paesi. E poi 35 associazioni allevatoriali, oltre 200 eventi tra gare sportive, esibizioni e convegni, 8 padiglioni e aree esterne da visitare e 5 campi di gara, a cui si aggiungono 3 ring per prove e riscaldamenti dei binomi.

LE GARE. A livello sportivo tra gli appuntamenti più attesi la ventesima edizione della Longines FEI Jumping World Cup™, in programma nel primo weekend della manifestazione (4-7 novembre), oltre alle finali dei due concorsi nazionali targati Fieracavalli: l’Italian Champions Tour e il GP 123x123. Debutta inoltre quest’anno la competizione Top Team, dove i più celebri binomi di Scuderia 1918 e i cavalieri selezionati da Jumping Verona si sfideranno per beneficenza. Nel secondo weekend (12-14 novembre) il padiglione 3 ospiterà la monta americana con le competizioni di Team Penning e Ranch Sorting.

GLI ITALIANI. Andando nel dettaglio della Longines FEI Jumping World Cup™, la tappa italiana sarà la terza dell’edizione 2021-2022 del circuito indoor. E come sempre i cavalieri azzurri saranno i più attesi dal pubblico di Jumping Verona. Fabio Brotto, Piergiorgio Bucci, Lorenzo De Luca, Emanuele Gaudiano, Giulia Martinengo Marquet e Riccardo Pisani sono quelli ammessi a tutte le gare del CSI5* veronese. con accesso diretto al Gran Premio di domenica 7. Luca Marziani, Francesca Ciriesi, Guido Grimaldi (questo grazie a una wild card) e Francesco Turturiello dovranno invece guadagnarsi la partecipazione al GP tramite qualifica nel Premio n. 3 Regione Siciliana. Andrea Benatti, Filippo Marco Bologni, Angelica Canonici, Giacomo Casadei, Michol Del Signore, Guido Franchi, Matteo Leonardi, Nico Lupino e Ludovica Minoli invece non avranno accesso né al GP né al Premio n. 3 Regione Siciliana. Carla Cimolai, Simone Coata, Francesco Correddu, Francesco Franco, Eugenio Grimaldi, Angelica Impronta, Roberto Previtali, Antonio Sottile, François Spinelli e Graziano Tazzi parteciperanno allo Small Tour (Premi n. 1 Safe Riding, n. 4 Franco Tucci e n. 6 Kask).

GLI STRANIERI. Il CSI5* di Verona avrà un cast stellare, con cinque cavalieri attualmente nei primi sei posti della Top Ten del ranking FEI: lo svedese Peder Fredricson, appena diventato nuovo numero 1e fresco vincitore del Longines Global Champions Tour a coronamento di una stagione eccezionale che lo ha visto conquistare l’argento individuale e l’oro a squadre a Tokyo, e poi ancora il bronzo individuale agli Europei di Riesenbeck; il tedesco Daniel Deusser (n. 2), già vincitore a Verona nel 2015; gli svizzeri Martin Fuchs (n. 3) e Steve Guerdat (n. 6), entrambi nella squadra medaglia d’oro agli Europei di agosto; il brasiliano Marlon Modolo Zanotelli (n. 5). Guerdat, Fuchs, Fredricson e Deusser si sono inoltre classificati ai primi quattro posti nella ultima finale di World Cup 2019 disputatasi a Göteborg (nel 2020 e nel 2021 circuito e finale sono state annullate). Altri nomi di spicco sono quelli del tedesco Christian Ahlmann, del francese Simon Delestre, dello spagnolo Sergio Alvarez Moya e dell’irlandese Bertram Allen, già vincitori del GP in Coppa del Mondo a Jumping Verona rispettivamente nel 2012, nel 2013, nel 2014 e nel 2018. E ancora la statunitense Jessica Springsteen, splendida protagonista dell’argento a squadre vinta dagli Usa ai Giochi di Tokyo, e la leggenda John Whitaker.

Corriere dello Sport in abbonamento

Insieme per passione, scegli come

Abbonati all'edizione digitale del giornale. Partite, storie, approfondimenti, interviste, commenti, rubriche, classifiche, tabellini, formazioni, anteprime.

Sempre con te, come vuoi