Corriere dello Sport

LIVE

Lo Stadio dei Marmi e la salvaguardia della sua bellezza

Una storia raccontata dalla penna di Marco Raffaelli, Giornalista di Storiecorrenti

Quando pronunciamo i nomi di alcuni luoghi dove pratichiamo sport a Roma non serve dire altro.
Biscotto – Ponti – Marmi – Giotto – Ciclabile – Acquedotti – Villa Glori – Caffarella.

Come in un lessico da carbonari ci capiamo subito. Fatica e sgomento hanno un vocabolario che va oltre la toponomastica e racchiude tutto quello che hai fatto nel tuo sport preferito.

L’alba ai Marmi”, ad esempio, per altri che non sono come te sono  parole da inserire su una mappa o peggio una levataccia al mattino. 
Roma è fatta anche di tante zone della fatica, spazi di una comunità che vive e lascia vivere a tutti.  Non c’è esclusione, non c’è barriera, tutt’altro, nella condivisione sta il segreto dell’impresa, se la racconti, la vedi e la misuri con quanto vissuto da altri.
Ma nella Capitale ogni aspetto ha il suo rovescio della medaglia e praticarvi sport è un insieme di puntini da unire al fine di riuscire a costruire un perimetro ma che a volte è tra luci e ombre.

Lo Stadio dei Marmi è un luogo amato da tutti. Spazio inclusivo, palestra a cielo aperto, il luogo che vivi da una vita, lo hai spolpato così come ha fatto lui con te. Ma non lo odi, a volte lo vedi solo da lontano ma sai che come ogni amore prima o poi torni a confrontarti con lui.
In tutte le stagioni lui ti attende, con il caldo e il gelo dell’alba invernale. Tra eventi che lo limitano al pubblico e grandi campioni che ci preparano medaglie olimpiche.

Un giro prezioso metri sul quale abbiamo inanellato orbite faticose e nutrienti al contempo. Non chiediamo molto, ci basta esserci e praticare il nostro sport nel silenzio dello sguardo serafico delle sue statue.
Vorremmo che l’asfalto fosse messo in sicurezza e non dover fare lo slalom tra le auto parcheggiate e le tante buche a terra.
In fondo è un parco e come tale andrebbe rispettato evitando di farlo essere un parcheggio. Sarebbe come lasciare l’auto dentro la Caffarella, chi lo farebbe mai?
Un tempo piazza del Popolo era adibita a parcheggio, le cose cambiano e in pochissimo tempo ci dimentichiamo delle storture a cui eravamo abituati.


Lo stadio dei Marmi – Pietro Mennea fa parte del Parco Sportivo Foro Italico, situato all’interno del complesso monumentale del Foro Italico, a pochi passi dal centro di Roma.
In tutta Europa un luogo con una storia di 90 anni alle spalle sarebbe a pagamento e protetta da ogni incuria, noi la viviamo grazie all’amore per lo sport per tutti.
Lasciatecelo vivere in sicurezza, rifacciamo l’asfalto dove corriamo a tutte le ore, sarà più bello e si sa che dove c’è bellezza c’è crescita e valore per chi lo vive.

Corriere dello Sport in abbonamento

Insieme per passione, scegli come

Abbonati all'edizione digitale del giornale. Partite, storie, approfondimenti, interviste, commenti, rubriche, classifiche, tabellini, formazioni, anteprime.

Sempre con te, come vuoi