Corriere dello Sport

LIVE

Crampi muscolari: cosa sono, le cause e i tre consigli per evitarli

foto
Crampi muscolari: cosa sono, le cause e i tre consigli per evitarli Bartoletti

Il coach Fidal Salvatore Paci ci parla oggi dei crampi muscolari, sulle cause e su come si possono evitare

Spesso i runner sono vittime di crampi muscolari. Potrebbe spiegarci cosa è un crampo muscolare?

I crampi muscolari sono contrazioni involontarie e dolorose dei muscoli. Possono colpire qualsiasi muscolo del corpo, ma sono più comuni nelle gambe, soprattutto durante l'esercizio fisico o durante il sonno.

Cosa avviene precisamente?

Il muscolo coinvolto subisce una contrazione involontaria (con conseguente rigidità localizzata) che spesso genera dolore a seconda dell’intensità e della durata. A livello fisiologico, i crampi muscolari possono essere il risultato di un'attivazione eccessiva o incontrollata delle unità motorie nel muscolo stesso.

Cosa sono le unità motorie?

Le unità motorie sono costituite da un neurone e tutte le fibre muscolari che esso innerva. Durante un crampo, queste unità motorie possono essere attivate in modo anormale, causando una contrazione improvvisa e sostenuta del muscolo.

Quindi la causa dei crampi è l’intensità eccessiva del lavoro dei muscoli?

Non solo. I crampi muscolari durante la corsa possono essere causati da diversi fattori:

  • Sbilanciamento dei minerali:Durante la corsa, il corpo perde minerali importanti attraverso il sudore, come il sodio e il potassio. Se non si reintegrano adeguatamente questi minerali, i muscoli possono andare in crampi.
  • Disidratazione:Bere abbastanza acqua è fondamentale. Se non si beve abbastanza, il corpo può disidratarsi, aumentando il rischio di crampi muscolari.
  • Sforzo eccessivo: Si tratta di quello che abbiamo detto prima. Aumentare troppo velocemente la distanza o l’intensità della corsa può sovraccaricare i muscoli, portando a crampi.
  • Mancanza di un buon riscaldamento: Iniziare a correre senza un riscaldamento adeguato può far sì che i muscoli non siano pronti, aumentando il rischio di crampi.
  • Fatica muscolare:Correre a lungo può affaticare i muscoli, rendendoli più inclini ai crampi.
  • Problemi posturali o di movimento:Una postura sbagliata o problemi con il modo in cui si muove il corpo durante la corsa possono mettere troppa pressione su certi muscoli, causando crampi.

Quali i consigli per evitare i crampi?

  • Assumere il magnesio: Il magnesio è importante per i muscoli perché aiuta a regolare il modo in cui si contraggono e rilassano. Se non si ha abbastanza magnesio nel corpo, si potrebbe essere più inclini a crampi muscolari perché i muscoli potrebbero non funzionare correttamente.
  • Mangiare bene: Integrare la dieta con cibi ricchi di magnesio, come noci, semi, verdure a foglia verde e pesce, può aiutare a mantenere un buon equilibrio di magnesio nel corpo e a prevenire i crampi muscolari.
  • Allenarsi bene:Una buona programmazione degli allenamenti riduce il rischio di crampi (oltre a infortuni vari). Solo un allenatore può somministrare dei carichi di lavoro adeguati all’atleta, una volta completati tutti i test che permettono la parametrizzazione dello stesso.

Se i crampi persistono, potrebbe essere utile consultare un medico o uno specialista dello sport per ulteriori consigli.

sp@salvatorepaci.com – www.scuderiapaci.com

Corriere dello Sport in abbonamento

Insieme per passione, scegli come

Abbonati all'edizione digitale del giornale. Partite, storie, approfondimenti, interviste, commenti, rubriche, classifiche, tabellini, formazioni, anteprime.

Sempre con te, come vuoi