SAALBACH (AUSTRIA) - Dopo il successo dell'Italia nel parallelo a squadre miste e il giorno di pausa, oggi (6 febbraio, dalle ore 11:30) una medaglia d'argento è arrivata nel Super G femminile ai Mondiali di Sci sulle nevi austriache di Saalbach. A conquistarla Federica Brignone, seconda a 10 centesimi dalla 'padrona di casa' Stephanie Venier. Podio sfiorato invece per Sofia Goggia, che ha chiuso a soli 6 centesimi dalla statunitense Lauren Macuga e dalla norvegese Kajsa Vickhoff, terze ex aequo. Più indietro le altre azzurre Elena Curtoni (9ª), Marta Bassino che era campionessa in carica (16ª) e Laura Pirovano (18ª). Rivivi la diretta della giornata con tutti gli aggiornamenti, le curiosità e le dichiarazioni delle protagoniste.
14:22
Fedrica Brignone e quei centesimi tra lei e l'oro
Curioso e beffardo il dato che ricorda le prestazioni iridate di Federica Brignone, sempre sul filo dei centesimi. Oltre all'unico oro, conquistato in combinata nel 2023, per l'azzurra sono arrivati tre argenti mondiali, sempre per questione di un nonnnulla: 9 centesimi da Tina Maze nel 2011, 12 centesimi da Mikaela Shiffrin, 10 centesimi oggi da Stephanie Venier.
14:05
Italia prima nel medagliere mondiale
Beffa o meno per Brignone, l'Italia balza in tesa al medagliere dei Mondiali 2025: l'oro conquistato nel parallelo a squadre e l'argento di Federica, mettono il tricolore davanti a tutte e tutti in questo avvio della competizione iridata.
13:48
La prova delle altre azzurre...
Per quanto riguarda le altre azzurre in gara, qualche rimpianto per Elena Curtoni, che chiude nona, a 76 centesimi dalla vetta, per una non buona parte centrale. Fuori dalla top ten e globalmente deludenti le prestazioni di Marta Bassino, solo sedicesima, e Laura Pirovano, diciottesima.
13:38
Goggia, il podio sfumato perché...
Continua la maledizione dei Mondiali per Sofia Goggia, che stavolta però ha davvero sfiorato la medaglia. Al netto della sorpresa Venier, infatti, la bergamasca ha in realtà pagato la sbavatura sul dosso finale, che le ha tolto i centesimi necessari a restare davanti all'ex aequo di bronzo di Macuga e Lie.
13:25
Brignone, dove ha perso l'oro
Sembrava la prova perfetta, ma alla luce del risultato ottenuto da Venier, un'analisi più profonda della performance di Brignone ha svelato "dove" l'austriaca ha strappato quel decisivo decimo all'azzurra. Nel tratto centrale, infatti, lo scorrimento puro della vincitrice ha fatto la differenza rispetto a Federica, che comunque aveva 'disegnato' qualche curva.
12:59
Prossimo appuntamento in discesa per le donne
Dopo il Super G di oggi sarà la discesa in programma sabato (8 febbraio) il prossimo appuntamento per le donne ai Mondiali di sci sulle nevi austriache di Saalbach. Domani (7 febbraio) in pista gli uomini nel Super G maschile.
12:46
Goggia e il podio sfiorato: "Peccato, ora testa alla discesa"
Dispiaciuta per il podio sfiorato Sofia Goggia, che lo ha mancato per sei centesimi: "Qualcuno deve essere quarto e oggi è toccato a me - ha detto la bergamasca ai microfoni di 'Rai Sport' -. Ho fatto una buona prova ma ho pagato qualche errorino. Peccato per quei pochi centesimi, ora testa alla discesa di sabato".
12:40
'Aggancio' di Vonn: la statunitense fuori dalla gara
Brutto 'aggancio' per Lindsey Vonn: contatto con il paletto di una porta per la 40enne statunitense che è dunque fuori dalla gara. LEGGI QUI
12:36
Elena Curtoni: "Niente medaglia, ma sensazioni positive"
Queste le parole di Elena Curtoni ai microfoni di 'Rai Sport': "Non era un Super G molto tecnico e senza velocità io faccio fatica. In queste garte conta la medaglia ma purtoppo non l'ho raggiunta. Mi sono divertita e porto a casa comunque sensazioni positive".
12:28
Errore e uscita di pista per la canadese Grenier
Errore per la canadese Valerie Grenier, che esce così di pista e dalla gara. Al momento l'azzurra Federica Brignone è seconda dietro all'austriaca Stephanie Venier.
12:23
Attesa per Lindsey Vonn: l'americana scenderà con il pettorale n.30
Attesa per la discesa della campionessa statunitense Lindsey Vonn, che scenderà con il pettorale numero 30.
12:18
Federica Brignone in attesa: "C'era pressione su di me, sono contenta"
Così Federica Brignone, al momento seconda a metà gara, ai microfoni di 'Rai Sport': "Arrivare a un grande evento nelle condizioni giuste non è facile, in SuperG non ci ero mai riuscita e questo percorso non era nelle mie corde ma sono contento di aver fatto bene. Con la stagione super che ho fatto c'era pressione su di me, ma è andato tutto bene".
12:14
Regge per ora il secondo posto di Federica Brignone
Regge per il momento il secondo posto di Federica Brignone, che può dunque chiudere sul podio e conquistare la seconda medaglia zzurra dopo quella d'oro nel paralello a squadre miste.
12:08
Delude l'austriaca Hutter: è lontana dalle migliori
Prova deludente per l'austriaca Cornelia Hutter, che chiude con quello che al momento è il nono tempo (1:21.38).
12:05
La statunitense Macuga aggancia Lie: per il momemento è sul podio
La statunitense Lauren Macuga fa lo stesso tempo della norvegese Lie e al momento è sul podio con il terzo tempo (1.20.71) dietro all'azzurra Federica Brignone
12:03
Elena Curtoni dietro alle migliori: chiude dietro a Gut-Behrami
Settimo tempo al momento per Elena Curtoni (1:21.23) che chiude dunque dietro a Lara Gut-Behrami (al momento sesta in classifica).
12:00
La ceca Ledecka rallenta nel finale: 1:21.10 il suo tempo. Ora Elena Curtoni
Si è chiusa la discesa della ceca Ester Ledecka, che ha rallentato nel finale chiudendo con quello che al momento è il quinto tempo (1:21.10). Ora c'è Elena Curtoni.
11:58
Sofia Goggia fuori dal podio: l'azzurra chiude in 1:20.77
Qualche errore di troppo per Sofia Goggia, che con il tempo di 1:20.77 è al momento quarta e dunque fuori dal podio come la svizzera Lara Gut-Behrami.
11:56
Lie scende in 1:20.71, Gut-Behrami fuori dal podio. Ora c'è Sofia Goggia!
La norvegese Kajsa Vickhoff Lie chiude la sua discesa con il tempo di 1:20.71 e per il momento è terza davanti a Lara Gut-Behrami che resta dunque fuori dal podio. Adesso in pista l'azzurra Sofia Goggia.
11:53
Gut-Behrami delude e resta dietro all'azzurra Brignone
Deludente prova della campionessa svizzera Lara Gut-Behrami, che paga caro un errore e chiude con il tempo 1:21.17: l'elvetica è terza dietro a Brignone.
11:51
La svizzera Suter resta fuori dal podio, ora Gut-Behrami
La svizzera Corinne Suter ha chiuso la sua gara con il tempo di 1:21.73 ed è al momento quarta in classifica e dunque fuori dal poio. Ora in pista la sua connazionale Lara Gut-Behrami.
11:48
L'austriaca Venier scavalca Brignone, tifosi di casa in tripudio
Grande prestazione per la 'padrona di casa' Stephanie Venier che chiude in 1:20.47 e scavalca Federica Brignone (+0.10). In tripudio i tifosi austriaci.
11:46
Brignone super: l'azzurra balza in vetta con il tempo di 1:20.57
Super Federica Brignone che scende in 1:20.57 e ora è prima davanti alla francese Gauche (+1.12 rispetto all'azzurra).
11:44
Bassino chiude in 1:22.10 e resta dietro a Gauche. Ora Brignone
La campionessa in carica Marta Bassino chiude in 1:22.10 e al momento è seconda (+0.41) dietro alla francese Gauche. Ora in pista Federica Brignone.
11:41
La svizzera Gisin scavalca Pirovano, ora c'è l'azzurra Bassino
La gara è ripresa e a scendere per quarta è stata la svizzera Michelle Gisin, che con il tempo di 1:22.11 è al momento seconda dietro a Gauche e davanti a Pirovano. Ora tocca alla campionessa in carica Marta Bassino.
11:37
Caduta per l'austriaca Haaser, gara momentaneamente interrotta
A scendere per terza è stata la 'padrona di casa' Ricarda Haaser, che è però caduta uscendo così dalla gara, al momento interrotta per consentire i soccorsi all'austriaca che si è comunque alzata in piedi.
11:34
Pirovano dietro alla Gauche: 1:22.19 per l'azzurra
Laura Pirovano non riesce a fare meglio di L aura Gauche: 1:22.19 per l'azzurra (+0.50 rispetto alla francese)
11:32
La francese Gauche chiude in 1.21.69, ora Pirovano
Iniziato il Super G donne ai Mondiali di sci a Saalbach. A rompere il ghiaccio è stata la francese Laura Gauche che ha chiuso in 1.21.69. Ora tocca all'azzurra Laura Pirovano.
11:30
Tutto pronto per il Super G donne sulle nevi di Saalbach: tra poco il via
Tutto pronto per il via del Super G donne ai Mondiali di sci sulle nevi austriache di Saalbach. Cinque le azzurre in gara a caccia di medaglia: Sofia Goggia, Federica Brignone, Marta Bassino, Laura Pirovano e Elena Curtoni,
11:28
Mondiali sci, niente super coppia Shiffrin-Vonn in combinata
Niente super evento dello sci nella combinata donne a squadre: Mikaela Shiffrin e Lindsey Vonn non gareggeranno insieme ai Mondiali di sci sulle nevi austriache di Saalbach formando una unica squadra made in USA. Con 99 vittorie Mikaela e 82 Lindsey, le due atlete più vincenti di sempre, avrebbero potuto gareggiare fianco a fianco, puntando insieme alla stessa medaglia. Lindsey - 40 anni - in pista nel supergigante e Mikaela in speciale, le due prove della nuovissima disciplina introdotta con questi mondiali ed in programma martedì 11 febbraio. Lo desiderava - prevedendo anche un grande effetto mediatico - soprattutto Lindsey, rientrata alle competizioni dopo il ritiro dall'agonismo di cinque anni fa (ed in questi giorni colpita da una leggera influenza). Ma Mikaela ha detto di no. Shiffrin, infortunatasi a fine novembre a Killington e rimasta ferma per due mesi, ha infatti annunciato di voler gareggiare a questi Mondiali solo in speciale e gigante, le sue discipline preferite. Non vuole sottoporre il suo fisico a sforzi eccessivi.
11:24
Brignone e Bassino puntano a nuove medaglie
Federica Brignone ha vinto la combinata Mondiale del 2023 a a Courchevel/Maribel. Nella sua bacheca anche due argenti in gigante: 2011 e ancora 2023. Due gli ori iridati già conquistati da Marta Bassino, campionessa in carica in gigante (prima nel 2023) e trionfatrice a Cortina d'Ampezzo 2021 a Cortina d'Ampezzo. Per lei anche un bronzo nella gara a squadre nell'edizione 2019 a Are. L'obiettivo delle due azzurre è arricchire il rispettivo palmares.
11:18
Sofia Goggia a caccia dell'oro mancante
L'oro iridato è l'unico che manca nel ricchissimo palmares di Sofia Goggia, che cercherà di conquistarlo in questi giorni sulle nevi austriache di Saalbach. Per la bergamasca un argento nel 2019 (in superG) e un bronzo nel 2017 (in gigante).
11:10
Mondiali di sci: il programma completo delle gare
Ecco il programma completo delle gare ai Mondiali di sci alpino sulle nevi austriache di Saalbach:
Martedì 4 febbraio: Parallelo a squadre miste (oro all'Italia).
Oggi (6 febbraio): Super G donne (ore 11:30).
Domani (7 febbraio): Super G uomini (ore 11:30).
Sabato 8 febbraio: Discesa libera donne (ore 11:30).
Domenica 9 febbraio: Discesa libera uomini (ore 11:30).
Martedì 11 febbraio: Discesa libera donne Combinata (ore 10); Slalom donne combinata (ore 13:15).
Mercoledì 12 febbraio: Discesa libera uomini Combinata (ore 10); Slalom uomini combinata (ore 13:15).
Giovedì 13 febbraio: Slalom gigante donne (ore 9:45/13:15).
Venerdì 14 febbraio: Slalom gigante uomini (ore 9:45/13:15).
Sabato 15 febbraio: Slalom donne (ore 9:45/13:15).
Domenica 16 febbraio: Slalom uomini (ore 9:45/13:15).
11:04
Super G donne, le 40 atlete in pista ai Mondiali
Ecco le 40 atlete al via del Super G donne ai Mondiali di Saalbach (con i rispettivi numeri di pettorale):
1 GAUCHE Laura (Francia)
2 PIROVANO Laura (Italia)
3 HAASER Ricarda (Austria)
4 GISIN Michelle (Svizzera)
5 BASSINO Marta (Italia)
6 BRIGNONE Federica (Italia)
7 VENIER Stephanie (Austria)
8 SUTER Corinne (Svizzera)
9 GUT-BEHRAMI Lara (Svizzera)
10 LIE Kajsa Vickhoff (Norvegia)
11 GOGGIA Sofia (Italia)
12 LEDECKA Ester (Repubblica Ceca)
13 CURTONI Elena (Italia)
14 MACUGA Lauren (Usa)
15 HUTTER Cornelia (Austria)
16 ROBINSON Alice (Nuova Zelanda)
17 MIRADOLI Romane (Francia)
18 WEIDLE-WINKELMANN Kira (Germania)
19 RAEDLER Ariane (Austria)
20 AICHER Emma (Germania)
21 CLEMENT Karen (Francia)
22 STUHEC Ilka (Slovenia)
23 JOHNSON Breezy (Usa)
24 GRENIER Valerie (Canada)
25 MUZAFERIJA Elvedina (Bosnia)
26 BLANC Malorie (Svizzera)
27 CASHMAN Keely (Usa)
28 GASIENICA-DANIEL Maryna (Polonia)
29 CERUTTI Camille (Francia)
30 VONN Lindsey (Usa)
31 MONSEN Marte (Norvegia)
32 CAMINAL SANTURE Jordina (Andorra)
33 NOVAKOVA Barbora (Repubblcia Ceca)
34 MORENO Cande (Andorra)
35 GORRINGE Giselle (Gran Bretagna)
36 SHEPILENKO Anastasiia (Ucraina)
37 SIMADER Sabrina (Kenya)
38 GRAY Cassidy (Canada)
39 FRIDGEIRSDOTTIR Hofi Dora (Islanda)
40 SMALL Greta (Australia)
11:00
Mondiali sci, dove se guire il Super G donne in tv e streaming
La gara di Super G femminile, come tutte le altre in programma ai Mondiali di sci alpino sulle nevi austriache di Saalbach, sarà trasmessa in diretta tv su Rai 2 (gratis e in chiaro) e su Eurosport 1 (per gli abbonati), ma anche in streaming su Rai Play (gratis) e su discovery+, Sky Go, Now e Dazn (per gli abbonati).