Corriere dello Sport

LIVE

Mondiali Sci, l'Italia chiude ottava nella combinata femminile a squadre. Oro agli Usa

foto
Mondiali Sci, l'Italia chiude ottava nella combinata femminile a squadre. Oro agli Usa EPA
Prima la discesa e poi lo slalom con tre coppie azzurre in pista a Saalbach: ottavo posto per Delago e Rossetti, 14esime Curtoni e Peterlini, fuori Pirovano e Collomb. Rivivi la diretta

SAALBACH (AUSTRIA) - Un'altra giornata di gare ai Mondiali di sci alpino sulle nevi austriache di Saalbach, dove oggi (11 febbraio) sono andate in scena la combinata a squadre femminile con una manche di discesa e poi una di slalom. Non sono scese in pista Sofia Goggia e Federica Brignone per difendere i colori azzurri, rappresentati invece in pista dalle tre coppie formate da Laura Pirovano-Giorgia Collomb (Italia 1) fuori per la caduta della 18enne, Elena Curtoni-Martina Peterlini (Italia 2) 14esime a +1.75 e il duo Nicol Delago-Marta Rossetti (Italia 3) che ha chiuso la gara all'ottavo posto a +0.93. L'oro se lo aggiudicano gli Stati Uniti della coppia Johnson-Shiffrin davanti a Svizzera e Austria. Rivivi la diretta della giornata con tutti gli aggiornamenti e le dichiarazioni delle protagoniste.


15:45

Mondiali Sci alpino, il programma da domani fino a domenica

Ecco il programma completo sulle nevi di Saalbach (Austria):

Mercoledì 12 febbraio
10.00, Discesa combinata a squadre maschile
13.15, Slalom combinata a squadre maschile

Giovedì 13 febbraio
09.45, prima manche gigante femminile
13.15, seconda manche gigante femminile

Venerdì 14 febbraio
09.45, prima manche gigante maschile
13.15, seconda manche gigante maschile

Sabato 15 febbraio
09.45, prima manche slalom femminile
13.15, seconda manche slalom femminile

Domenica 16 febbraio
09.45, prima manche slalom maschile
13.15, seconda manche slalom maschile


15:25

Mondiali Sci Alpino, domani tocca agli azzurri: c'è la combinata maschile

Per domani, mercoledì 12 febbraio, il programma del Mondiale prevede la combinata maschile, con quattro coppie italiane al via: Paris-Vinatzer, Casse-Gross, Schieder-Kastlunger e Innerhofer-Della Vite.


15:10

Mondiali Sci Alpino femminile, che attesa per lo Slalom Gigante: orari e tv

Si torna in pista giovedì 13 febbraio per le due manche dello Slalom Gigante:

09:45, prima manche gigante femminile (Diretta tv su Rai 2 HD ed Eurosport 1 HD; Streaming Rai Play, discovery+, Sky Go, NOW e DAZN).
13:15, seconda manche gigante femminile (Diretta tv su Rai 2 HD ed Eurosport 1 HD; Streaming sarà affidata a Rai Play, discovery+, Sky Go, NOW e DAZN).


14:55

Delago: "Dispiaciuta per gli errori"

Le dichiarazioni dell'azzurra, intervistata da Rai Sport: "Oggi qualche piccolo errore l’ho fatto e mi dispiace. Penso però che Marta abbia avuto la curva giusta per lo slalom e abbia fatto bene. Sono comunque contenta delle mie prestazioni, considerato da dove venivo".


14:43

Rossetti: "Sto sciando bene, mi è mancata la parte centrale della gara"

Le parole di Marta, ai microfoni di Rai Sport, al termine della combinata femminile a Saalbach chiusa all'ottavo posto in coppia con Nicol Delago: "Sono scesa in pista per cercare di prendere una medaglia e questa manche mi serviva per avere dimostrazione che sto sciando bene. Mi è mancata un po’ la parte centrale, ma la gara è stata divertente ed è un buon lancio verso lo slalom".


14:30

Shiffrin da sogno: ottava medaglia d'oro in carriera!

Ottavo oro in carriera ai Mondiali per la fuoriclasse americana: 4 in slalom, 1 in superG, 1 in gigante, 1 in combinata, 1 in combinata a squadre.


14:23

Combinata femminile, la classifica finale

1) Stati Uniti 1 (Johnson/Shiffrin) 2:40.89

2)Svizzera 1 (Gut-Behrami/Holdener) +0.39

3) Austria 3 (Venier/Truppe) +0.53

4) Stati Uniti 2 (Macuga/Moltzan) +0.64

5) Austria 1 (Puchner/Liensberger) +0.69

6) Austria 2 (Huetter/Huber) +0.75

7) Svizzera 2 (Suter/Rast) +0.76

8) Italia 3 (Delago/Rossetti) +0.93

9) Slovenia (Stuhec/Slokar) +1.08

10)Stati Uniti 4 (Wiles/Hensien) +1.55

14) Italia 2 (Curtoni/Peterlini) +1.75

Italia 1 (Pirovano/Collomb) DNF


14:15

+++ Breezy Johnson e Mikaela Shiffrin vincono la combinata femminile +++

Finisce qui: Moltzan quarta a 64 centesimi, è medaglia d'oro per Usa 1 con Johnson e Shiffrin. Argento per Gut-Behrami e Holdener (+0.39), bronzo per Venier e Truppe (+0.53). Ottavo posto per la coppia azzurra formata da Nicol Delago e Marta Rossetti (Italia 3) ottave (+0.93).


14:12

Germania, che errore di Duerr: Usa d'oro!

Erroraccio della tedesca che scivola nel muro finale, riparte e chiude al sedicesimo posto con 4''23 di ritardo. Oro per gli Stati Uniti: manca solo Paula Moltzan. Medaglia sicura anche per Gut-Behrami e Holdener.


14:09

Liensberger delude, Usa 1 a un passo dall'oro!

Male l'austriaca, quarta a 69 centesimi. Gelato il pubblico di  Saalbach. Solo la coppia tedesca può togliere la medaglia d'oro agli Usa: podio sicuro per Johnson e Shiffrin. Ora la tedesca Lena Duerr (-0.28).


14:07

Shiffrin non delude: Usa 1 in vetta!

Stati Uniti 1 al comando! Mikaela difende il vantaggio sciando bene nella parte finale: sono 39 i centesimi di vantaggio su Svizzera 1. Ora tocca alla padrona di casa, Katharina Liensberger. Austria 1 ha infatti 23 centesimi di vantaggio sulla coppia americana al comando.


14:05

Incredibile, fuori Hilzinger! Ora Shiffrin

Gara da dimenticare per la tedesca perde tutto il vantaggio (68 centesimi) nei primi due parziali, poi inforca alla prima porta della tripla. Ora tocca a Mikaela Shiffrin: l'americana ha 78 centesimi di vantaggio su Holdener.


14:02

Huber chiude in terza posizione

Austria 2 terza a 36 centesimi quando mancano solo 5 coppie. E’ il momento della tedesca Jessica Hilzinger (-0.68).


14:00

Truppe alle spalle di Holdener

L'austriaca recupera dopo qualche difficoltà nel tratto centrale ma chiude a 14 centesimi da Svizzera 1. Holdener sempre in testa. Ora è il turno di un'altra austriaca, Katharina Huber (-0.54).


13:57

Lamure ottava, top 10 per Delago-Rossetti

La sciatrice francese chiude ottava a 1.51: la coppia Delago-Rossetti chiuderà così in top 10. Ora occhi puntati sull'austriaca Katharina Truppe (-0.43).


13:54

Rast sale al secondo posto

Rast (Svizzera 2) è seconda a 37 centesimi quando mancano 8 atlete. Al comando Holdener con 0.37 su Rast e 0.54 sull'azzurra Rossetti. Adesso tocca alla francese Marie Lamure (-0.26).


13:52

Italia 3 chiude al secondo posto con Rossetti

L'azzurra non riesce a tenere il ritmo di una clamorosa Wendy Holdener, soprattutto nel tratto centrale. Bene invece in apertura e chiusura. Italia 3 conclude la gara al secondo posto, a 54 centesimi da Svizzera 1.


13:50

Buona discesa per Slokar, ora Rossetti

La slovena chiude seconda a 0.69. Ora tocca all'ultima italiana in gara, Marta Rossetti (-0.23).


13:47

Holdener da sogno: Svizzera 1 in vetta!

Manche a dir poco straordinaria della campionessa elvetica che registra il miglior crono (58''39) e porta Svizzera 1 al comando con 1''16 di vantaggio su Stati Uniti 4.


13:45

Christen sale in terza posizione

La svizzera Eliane è terza a soli 8 centesimi. Finalmente ora la gara entrerà nel vivo. Ora in pista una delle big, Wendy Holdener (-0.71).


13:42

Italia 1, Collomb è fuori

Fa fatica l'azzurra che non riesce a trovare il ritmo nella parte iniziale, poi scivola nel muro finale 'imitando' la norvegese Holtmann.


13:40

Stati Uniti show: Hensien vola in testa! Ora tocca a Collomb

L'americana balza in testa con 0.05 su Chevrier. Adesso la seconda italiana in gara: la 18enne Giorgia Collomb (-0.04).


13:37

Holtmann deludente

Scivola la norvegese che aveva 3 decimi di ritardo all’ultimo intermedio. Mancano 15 atlete al termine, ora l’americana Katie Hensien (-0.37).Ora tocca agli Stati Uniti 4 con Katie Hensien.


13:34

Chevrier perfetta: Francia davanti all'Italia

Ottima prestazione per la francese che fa registrare il nuovo miglior crono: 58''52. Francia 2 ora al comando con mezzo secondo di vantaggio su Italia 2. E’ il momento della norvegese Mina Fuerst Holtmann (-0.06).


13:32

Gallhuber, che errore

L'austriaca sbaglia e riparte da ferma, chiudendo settima a 4.26. E’ il turno della francese Marion Chevrier (-0.01).


13:30

Buon tempo per Martina Peterlini!

L'azzurra chiude davanti alla Meillard di un solo centesimo. Mancano ancora 17 atlete. Ora tocca all’austriaca Katharina Gallhuber (-0.01).


13:28

Sorpasso Meillard, è il turno di Peterlini

Buona prestazione per la svizzera che si porta in testa con 83 centesimi. Adesso è il momento della prima delle azzurre, Martina Peterlini (-0.12).


13:26

AJ Hurt balza in testa

L'americana si porta in testa con 1.49 su Mijares Ruf. Tocca alla svizzera Melanie Meillard (-0.01).


13:24

Mijares Ruf non delude e porta l'Andorra al comando

Buona manche della 22enne andorrana che migliora il crono di St-Germain e porta la coppia andorrana momentaneamente al comando. Ora tocca alla statunitense AJ Hurt.


13:22

St-Germain non delude

La canadese si porta al comando con 1.58 su Breche. E' il turno dell'andorrana Carla Mijares Ruf.


13:20

Breche si ferma, ecco St-Germain

La francese si pianta e riparte da ferma: gara compromessa anche se chiude con un vantaggio di 7″52 su Alic. Adesso tocca alla campionessa del mondo canadese Laurence St-Germain (-0.50).


13:18

Alic deludente, ora è il turno delle francesi

L a bosniaca delude: 2’54″64 il tempo complessivo. Non parte la francese Caitlin McFarlane, è il turno della connazionale Clarisse Breche (-0.51).


13:15

Slalom, ci siamo: al via la gara

La gara parte con la bosniaca Elma Alic.


13:13

Italia, speranza Collomb

Cresce l'attesa per la prova della 18enne Giorgia, al primo Mondiale in carriera. La giovane azzurra è reduce dall'oro nel parallelo a squadre miste.


13:10

Peterlini prima italiana in pista nella manche di slalom: l'ordine di partenza delle azzurre

La prima azzurra a partire sarà Martina Peterlini (Italia 2), ottava a uscire dal cancelletto dopo il 19° tempo fatto registrare in di scesa da Elena Curtoni (1:43.98, +2.38 rispetto alla prima). Sarà invece la 13esima a scendere Giorgia Collomb (Italia 1) dopo il 14° tempo della sua compagna di squadra Laura Pirovano in discesa (1:43.56, +1.96 dalla vetta). Ultima azzurra a uscire (17esima a scattare dal cancelletto) sarà Marta Rossetti (Italia 3), compagna di squadra di Nicol Delago che ha chiuso la sua discesa con il 10° tempo (1:42.66, +1.06 dalla prima).


12:59

Combinata a squadre femminile: quale sarà l'ordine di uscita nella manche di slalom 

L'ordine di partenza nella manche di slalom che assegnerà le medaglie della combinata a squadre femminile sarà inverso a quello della classifica provvisoria: a chiudere sarà dunque l'americana Paula Moltzan (Usa 2) in virtù del miglior tempo fatto registrare nella manche di discesa dalla sua campagna Lauren Macuga.


12:48

Mondiali di sci a Saalbach, altri cinque giorni di gare: il programma 

Questo il programma delle prossime gare ai Mondiali di sci alpino di Saalbach, dove oggi si assegnano invece le medaglie nella combinata a squadre femminile:

Domani (mercoledì 12 febbraio): Discesa libera uomini combinata (ore 10); Slalom uomini combinata (ore 13:15).
Giovedì 13 febbraio: Slalom gigante donne (ore 9:45/13:15).
Venerdì 14 febbraio: Slalom gigante uomini (ore 9:45/13:15).
Sabato 15 febbraio: Slalom donne (ore 9:45/13:15).
Domenica 16 febbraio: Slalom uomini (ore 9:45/13:15).


12:35

Shiffrin e le parole su Johnson, sua compagna di squadra nella combinata

Queste le parole della campionessa americana Mikaela Shiffrin su Breezy Johnson, oro nella discesa e sua compagna in combinata ai Mondiali nel team Usa 1, che ha chiuso con il quarto tempo la manche di discesa (+0.51 rispetto alla connazionale Lauren Macuga, in tandem con Paula Moltzan nel team Usa 2): "Con lei corriamo assieme da quando abbiamo undici anni, mi ha detto che sarebbe stata onorata di gareggiare con me innanzitutto per divertirci. Sarà bellissimo, lei ha lottato così tanto per arrivare a quello che ha fatto sabato, sono io che avrò l’onore di scendere in gara con una compagna del genere".  Il riferimento è alle difficoltà attraversate dalla Johnson prima del titolo iridato, reduce da una squalifica di 14 mesi per violazione delle norme antidoping (indagine avviata per mancata reperibilità a tre controlli). 


12:22

La combinata a squadre femminile è una novità: come si assegnano le medaglie

Per la nuovissima disciplina introdotta in questa edizione dei Mondiali, quello della combinata a squadre femminile, dopo la manche di discesa andata in scena questa mattina sulle nevi austriache di Saalbach, tutto sarà deciso alle 13.15 con la manche di slalom. La somma dei tempi delle due prove determinerà la classifica finale e la conseguiente assegnerazione delle medaglie. 


12:09

Goggia e Brignone assenti nella combinata: i motivi della rinuncia

Non ci sono Sofia Goggia ed Elena Brignone tra le azzurre impegnate oggi nella combinata a squadre femminile dei Mondiali di sci alpino a Saalbach. Entrambe hanno rinunciato a questa gara per concentrarsi sul gigante in programma giovedì: la bergamasca (fin qui deludente sulle nevi austriache di Saalbach) per andare a caccia dell'unico oro finora mancante nel suo ricchissimo palmares, la milanese (ma valdostana d'adozione) per rimpinguare il proprio bottino in questa edizione dopo l'argento conquistato in super G.


11:57

Shiffrin, dopo la combinata niente gigante: l'annuncio sui social

Mikaela Shiffrin, che aveva già rinunciato alle gare di velocità, affronterà oggi la manche di slalom nella combinata a squadre femminile (in coppia con Breezy Johnson nel team Usa 1, quarto dopo la manche di discesa) ma non sarà presente al cancelletto di partenza dello slalom gigante in programma giovedì (13 febbraio). La statunitense ha confermato la propria decisione tramite un post social: "Ho messo tutta la mia energia per partecipare al gigante, ma sento di essere troppo lontana dal livello necessario - ha spiegato -. Ci sono tanti ostacoli per affrontare in una gara del genere e non mi aspettavo di vivere una lotta post infortunio così impegnativa, anche sul piano mentale. Immaginavo che la mia passione e voglia di competere bastassero, forse sarà così nel tempo, ma non ora".


11:45

Pirovano ora tifa per Collomb: "Forza Giorgina!"

In 14esima posizione ha chiuso la manche di discesa  Laura Pirovano, a 1"96 dalla prima. Ora toccherà alla sua compagna di squadra Giorgia Collomb provare a risalire nella manche di slalom che chiuderà la gara di combinata a squadre femminile ai Mondiali di Saalbach. "Ho cercato di dare tutto anche oggi, non sono riuscita a fare il massimo - ha detto Pirovano -. Spero che la mia compagna riesca a recuperare qualche posizione. Forza Giorgia!".


11:33

Nicol Delago spera in Rossetti: "Marta può recuperare"

Nicol Delago è stata la migliore azzurra nella manche di discesa della combinata a squadre femminile, con il decimo posto a 1"06 da Macuga, e meno di 8 decimi dal podio. Marta Rossetti, in gara con lei (Italia 3), dovrà ora disputare una seconda manche di alto livello per recuperare posizioni: "Oggi qualche piccolo errore l'ho fatto e mi dispiace - ha detto Delago al termine della sua discesa -. Penso però che Marta abbia la curva giusta per lo slalom e che possa fare bene. Sono comunque contenta delle mie prestazioni, considerato da dove venivo".


11:21

Lindsey Vonn chiude tra le ultime, attesa per la Shiffrin

Solamente il 21° tempo finale per Lindsey Vonn nella manche di discesa della combinata a squadre femminile ai Mondiali di Saalbach. Sulle nevi austriache la 40enne campionessa americana (Usa 3) ha chiuso in 1:44.11 (+2.51 rispetto alla connazionale Macuga di Usa 2 che è prima). Attesa ora per l'altra stella Mikaela Shiffrin (Usa 1), che correrà la manche di slalom dopo il 1:42.11 (quarto tempo a +0.51 da Macuga) della sua compagna di squadra Breezy Johnson (oro nella discesa individuale).


11:10

Nicol Delago la più veloce per l'Italia: la posizione delle azzurre

È stata Nicol Delago (Italia 3 con Marta Rossetti) l'italiana più veloce nella manche di discesa della combinata a squadre femminile ai Mondiali di sci a Saalbach. Per lei il decimo tempo in 1:42.66 (+1.06 rispetto alla statunitense Macuga, prima). Quattrodicesima posizione per Laura Pirovano (Italia 1 con Giorgia Collomb) che ha chiuso in 1:43.56 (+1.96) mentre Elena Curtoni (Italia 2 con Martina Peterlini) ha chiuso con il 19° tempo in 1:43.98 (+2.38).


11:04

Conclusa la manche di discesa: è Macuga la migliore

Lauren Macuga (Usa 2 con Paula Moltzan) in 1:41.60, Emma Aicher (Germania 1 con Lena Durr) in 1:41.83 (+0.23) e la 'padrona di casa' Mirjam Puchner (Austria 1 con Katharina Liensberger) in 1:41.88 (+0.28) sono state le migliori nella manche di discesa valida per la gara di combinata a squadre femminile dei Mondiali di sci alpino a Saalbach. Quarta (+0.51) la statunitense Breezy Johnson (Usa 2 con Mikaela Shiffrin).


10:57

Chi sono le tre azzurre che scenderanno in pista nello slalom

Tre le azzurre che scenderanno in pista nella manche di slalom in programma alle ore 13:15 dopo quella di discesa che sta per concludersi: saranno Giorgia Collomb (Italia 1 con Laura Pirovano), Martina Peterlini (Italia 2 con Elena Curtoni) e Marta Rossetti (Italia 3 con Nicol Delago).


10:50

Lindsey Vonn delude: l'americana lontana dalle prime

Dopo lo spavento e l'uscita di gara nella discesa individuale, Lindsey Vonn delude anche oggi: 1:44.11 (+2.51 rispetto alla connazionale Macuga che ora è prima) per la 40enne statunitense, al momento 19esima su 19.


10:44

Elena Curtoni: "Ho preso una bella legnata"

Elena Curtoni racconta la caduta che l'ha vista protagonista dopo la linea del traguardo a Saalbach: "Ho preso una bella legnata - ha detto ai microfoni di Rai Sport -. Peccato per la gara, volevo far meglio".


10:41

Macuga velocissima: Usa 2 ora in vetta

Lauren Macuga velocissima: con il tempo di 1:41.60 scavalca la tedesca Emma Aicher (+0.23) e porta momentyaneamente in vetta la coppia Usa 2 (completata da Paula Moltzan).


10:37

Dopo l'oro individuale terzo tempo per la Johnson

Breezy Johnson, oro nella discesa individuale, chiude in 1:42.11: la statunitense è al momento terza (+0.28 rispetto alla tedesca Aicher che continua a guidare la classifica momentanea).


10:32

La campionessa olimpica Suter scavalca Nicol Delago

Quinto tempo per la svizzera Suter, campionessa olimpica di discesa a Pechino 2022: con il tempo di 1:42.64 (+0.81 rispetto alla prima, la tedesca Aicher) chiude 2 centesimi avanti a Nicol Delago, ora sesta.


10:27

L'austriaca Puchner a soli 5 centesimi dalla tedesca Aicher

Grande discesa dell'austriaca e 'padrona di casa' Puchner, che con il tempo di 1:41.88 è ora seconda (+0.05 rispetto alla redesca Aicher)


10:24

Male la svizzera Gut-Behrami, Nicol Delago ora è quarta

Continua a deludere la svizzera Gut-Behrami: 1:42.89 (+1.06 rispetto alla prima, la tedesca Aicher) e solo quinto tempo per lei, al momento dietro a Nicol Delago che è quarta e migliore tra le azzurre.


10:16

Laura Pirovano meglio di Elena Curtoni ma dietro a Nicol Delago

Terzo tempo momentaneo per Laura Pirovano che chiude in 1:43.56 (+1.73 rispetto alla prima, la tedesca Aicher), davanti a Elena Curtoni ma dietro a Nicol Delago che al momento resta terza.


10:14

Nicol Delago più veloce di Elena Curtoni, ora Laura Pirovano

Quarto tempo momentaneo per Nicol Delago che chiude in 1:42.66 (+0.83 rispetto alla prima) e supera Elena Curtoni (ora quarta). In pista adesso Laura Pirovano, che forma la coppia Italia 1 insieme a Giorgia Collomb).


10:12

Terzo tempo momentaneo e spavento per Elena Curtoni, ora Nicol Delago

Terzo tempo al momento per Elena Curtoni (Italia 2 insieme a Martina Peterlini) che chiude in 1:43.98 (+2.15 rispetto alla prima) e cade dopo la linea del traguardo. Ora in pista Nicol Delago (che forma la coppia Italia 3 con Marta Rossetti).


10:05

Iniziata la gara, ora in pista Elena Curtoni

Iniziata la gara: al momento prima le tedesca Weidle-Winkelmann (1:42.21) davanti alla svizzera Blanc (in coppia con Mellard) (+1.89). Adesso in pistaElena Curtoni (accoppiata a Martina Peterlini).


09:53

Combinata a squadre donne: i pettorali delle azzurre

Questi i pettorali delle tre coppie azzurre: numero 3 per Elena Curtoni e Peterlini (Italia 2), numero 5 per Nicol Delago e Rossetti (Italia 3), e infine numero 6 per Pirovano e Collomb (Italia 1).


09:45

Mondiali di sci, dove seguirli in tv e in streaming

La combinata a squadre femminile, come tutte le altre gare dei Mondiali di sci alpino in corso sulle nevi austriache di Saalbach, sarà trasmessa in diretta tv su Raisport e su Eurosport e in streaming sulle piattaforme RaiPlay, Discovery+, SkyGo e NOW Tv.


Saalbach, Austria

Corriere dello Sport in abbonamento

Insieme per passione, scegli come

Abbonati all'edizione digitale del giornale. Partite, storie, approfondimenti, interviste, commenti, rubriche, classifiche, tabellini, formazioni, anteprime.

Sempre con te, come vuoi