Corriere dello Sport

LIVE

Tatuaggi all'hennè nero pericolosi, allarme dalla Spagna: "Evitate!"

Secondo l'Agenzia spagnola per i medicinali e i prodotti sanitari questi tipi di disegni comportano molteplici rischi: scopri tutti i dettagli

Attenzione ai tatuaggi all'henné nero. L'ultimo avvertimento arriva dalla Spagna, dove il Ministero della Salute ha invitato tutti a fare a meno di questi disegni. A differenza dell'henné naturale, i tatuaggi all'henné nero non sono così innocui e possono essere molto dannosi per la pelle. "Con l'arrivo della bella stagione, in eventi all'aperto, spiagge o mercatini, aumenta la richiesta di tatuaggi temporanei all'hennè nero, che possono essere molto pericolosi per la salute", fa sapere in un comunicato l'AEMPS, l'Agenzia spagnola per i medicinali e i prodotti sanitari. Questi tatuaggi possono portare a sintomi quali: prurito, arrossamento, macchie, vesciche, scolorimento permanente e dermatite da contatto.

Tatuaggi all'hennè nero e quella sostanza pericolosa

I tatuaggi all'hennè dal colore nero e dall'aspetto lucido, oltre a contenere l'henné naturale, hanno anche coloranti come la p-fenilendiammina o PPD, il cui uso diretto sulla pelle è vietato. A lungo termine potrebbe provocare, in alcuni casi, intense reazioni allergiche. L'AEMPS ha però ribadito che i tatuaggi all'henné naturali sono sicuri: "La tintura si ottiene solo dalle foglie e dai fiori dell'arbusto Lawsonia inermis, sono di colore rossastro e scompaiono dopo 3 o 4 giorni. Non sono dannosi per la salute".

Corriere dello Sport in abbonamento

Insieme per passione, scegli come

Abbonati all'edizione digitale del giornale. Partite, storie, approfondimenti, interviste, commenti, rubriche, classifiche, tabellini, formazioni, anteprime.

Sempre con te, come vuoi