Esami di maturità 2025 al via per 524.415 mila studenti. Sono due le prove scritte a carattere nazionale (decise dal Ministero): oggi mercoledì 18 giugno si svolge la prova di italiano, uguale per tutti, domani giovedì 19 giugno la seconda, matematica allo scientifico e latino al classico. La terza prova si svolgerà solo per gli indirizzi in cui è prevista, il colloquio sarà in chiave multidisciplinare, i commissari interni ed esterni. Tra le tracce della prima prova ci sono Pasolini, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Pierce Brandon, Riccardo Maccioni e Telmo Piovani.
Maturità 2025, le tracce della prima prova
Per l'analisi del testo della prima prova della Maturità 2025 ci sono Pierpaolo Pasolini e Giuseppe Tomasi di Lampedusa con il Gattopardo. Un nome, quest'ultimo, che non era previsto nel toto tema e che negli ultimi 25 anni non è mai stato scelto dai ministri precedenti. Poi c'è Paolo Borsellino con il messaggio "I giovani, la mia speranza". Tra le tracce argomentative 'Gli anni trenta il decennio che sconvolse il mondo', 'Rispetto è la parola dell'anno Treccani' e 'L'indignazione è il motore del mondo social'.
Tutte le tracce della prova di italiano della Maturità 2025
Proposta A1 – Pier Paolo Pasolini, Appendice I a “Del Diario” (1943-1944) in Tutte le Poesie, tomo I a cura di Walter Siti 2009
Proposta A2 – Tomasi da Lampedusa, “Il Gattopardo”
Proposta B1 – Testo tratto da Piers Brendon Gli anni trenta, il decennio che sconvolse il mondo. Carocci editore, Roma 2005
Proposta B2 – Testo tratto da Riccardo Maccioni, “Rispetto” è la parola dell’anno Treccani. E serve per respirare, in Avvenire 17 dicembre 2024
Proposta B3 – Tratto da: Telmo Pievani, Un quarto d’era (geologica) di celebrità, in Sotto il vulcano, Feltrinelli 2022
Proposta C1 – Testo tratto da Paolo Borsellino: I giovani, la mia speranza, in Epoca – 14 ottobre 1992
Proposta C2 – testo tratto da Anna Meldolesi e Chiara Lalli, L’indignazione è il motore del mondo social. Ma serve a qualcosa? in 7-Sette 13 dicembre 2024