Corriere dello Sport

LIVE

Raffaella Carrà funerali: lacrime, commozione e quell'ultima scelta

 

Ultimo saluto alla grande showgirl e conduttrice, scomparsa all'età di 78 anni a causa di un tumore al polmone

Sono iniziati alle 12, nella Basilica di Santa Maria in Aracoeli a Roma, i funerali di Raffaella Carrà. Tra i primi ad arrivare: Sergio Japino, l'ad della Rai Fabrizio Salini, Milly Carlucci, Massimo Lopez, Carmen Russo e Enzo Paolo Turchi, Michele Cucuzza, Beppe Convertini, Alessandro Greco. "Quando ho sentito la notizia non riuscivo a smettere di piangere - ha dichiarato la Russo - Raffaella ha insegnato l'arte a tutti noi, deve continuare a essere un esempio. Manca già a tutto il mondo". Turchi, commosso, ha invece ricordato di "aver iniziato con Raffaella e oggi manca come.se avessi perso una sorella". La Basilica è stata allestita con gli omaggi floreali (domina il giallo, il colore preferito dell'artista e conduttrice) arrivati in questi giorni di camera ardente. Ad aprire le esequie è stato fra Simone Castaldi. In chiesa sono entrate solo le persone accreditate dal cerimoniale visto che i posti disponibili sono solo 200.

I funerali di Raffaella Carrà

La bara di legno molto semplice che è stata scelta per Raffaella Carrà, per suo volere, è stata portata in auto dalla camera ardente in Campidoglio alla chiesa, dove è stata accolta da un lunghissimo applauso. Una folla di ammiratori di tutte le età si è assiepata all'esterno, in piazza del Campidoglio, per assistere sul maxischermo alla cerimonia. Tante anche le bandiere della Spagna, Paese dove era amata quanto in Italia. Davanti alla chiesa, il feretro è stato accolto dalla sindaca di Roma Virginia Raggi insieme a Sergio Iapino, ex compagno della Carrà rimasto vicino a Raffaella fino alla fine del suoi giorni. È stato proprio il coreografo e autore tv a dare l'annuncio della scomparsa della grande showgirl.

L'urna della Carrà a San Giovanni Rotondo

"Raffaella è venuta molto spesso a San Giovanni Rotondo ed è stato suo desiderio tornarci. Per questo, non appena sarà possibile con Sergio Japino ci organizzeremo perché la sua urna farà tappa nella chiesa di Padre Pio e poi all'Argentario": è quanto rivelato da uno dei quattro frati cappuccini che si sono alternati per l'omelia durante la cerimonia funebre per Raffaella Carrà, da tempo devota a Padre Pio.

Il saluto di Virginia Raggi

"Grazie Raffaella, queste semplici parole uniscono tutti noi". Queste le prime parole della sindaca di Roma, Virginia Raggi, durante i funerali di Raffaella Carrà, per "salutare una persona che fa parte della nostra vita". "Oggi l'Italia - ha aggiunto - si ferma per rendere onore a una grande donna che è stata anche un'icona del nostro Paese e non solo nei confini nazionali. Ha accompagnato tante trasformazioni nel nostro paese, tante conquiste sociali e culturali, è riuscita a entrare nella vita e nel cuore di ciascuno di noi. Come solo i grandi sanno fare, riusciva a parlare a tutti, anche ai più semplici. Il suo straordinario successo era dovuto al talento innato che coltivava costantemente con puntualità e precisione". E poi, "un ingrediente segreto: un grande carisma, la capacità di trascinare e travolgere tutti coloro che lavoravano con lei o la guardavano. Tutti concordano su un aggettivo: indimenticabile".

Le parole della famiglia

Lunghi minuti di applausi nella basilica a in Piazza del Campidoglio in omaggio a Raffaella Carrà, dopo le parole della famiglia lette da Lorena Bianchetti. "Che Grande donna, che grande artista che grande persona, è stata personaggio simbolo che ha scavalcato un secolo e un millennio. Forse solo ora vediamo quello che è è stata, un regalo", ha commentato la Bianchetti commossa. L'applauso "anche oggi - ha concluso - è tutto per te". E uscendo dalla chiesa per accompagnare sul sagrato la semplice bara, anche i frati officianti si sono fermati ad applaudire.

Corriere dello Sport in abbonamento

Insieme per passione, scegli come

Abbonati all'edizione digitale del giornale. Partite, storie, approfondimenti, interviste, commenti, rubriche, classifiche, tabellini, formazioni, anteprime.

Sempre con te, come vuoi