Napoletano, classe 2001, Settembre ha vinto tra le Nuove proposte di Sanremo 2025 con Vertebre, una canzone che racconta le fragilità personali della sua generazione. Il pezzo esplora il conflitto interiore tra la necessità di apparire adulti e le insicurezze che spesso affliggono i giovani d'oggi. Andrea Settembre, questo il nome completo, ha iniziato a sviluppare la sua passione per la musica fin da bambino. All’età di sei anni ha cominciato a studiare danza, ma successivamente ha deciso di concentrarsi sul canto, frequentando un'accademia musicale. A soli dieci anni ha partecipato nel 2011 a Io Canto condotto da Gerry Scotti. Otto anni dopo, nel 2019, ha partecipato a The Voice of Italy, entrando nella squadra capitanata dal suo concittadino Gigi D’Alessio. Nel 2023, Settembre ci ha riprovato con un altro talent show, X Factor, nella squadra guidata da Dargen D’Amico: ha raggiunto le semifinali e presentato il suo inedito Lacrime. Oltre al primo posto tra le Nuove proposte, dopo aver battuto il rivale Alex Wyse ottenendo il 51% delle preferenze, Settembre ha vinto anche il Premio della Critica di Sanremo 2025 e il Premio della Sala Stampa.
Settembre ha vinto le Nuove proposte di Sanremo 2025 con Vertebre
Vertebre di Settembre è indubbiamente una canzone intensa che affronta il tema del dolore derivante dalla fine di una relazione amorosa. Il testo utilizza immagini forti e suggestive per descrivere la sofferenza e la vulnerabilità che si provano in tali momenti. Il termine che dà il titolo al brano simboleggia la struttura portante del corpo umano, e nella canzone rappresenta metaforicamente il sostegno emotivo che viene a mancare con la separazione. Una canzone intima e personale che ripropone quello che è ormai il marchio di fabbrica di Andrea: frasi ed espressioni in dialetto mescolate all'italiano.