Corriere dello Sport

LIVE

Paolo Kessisoglu, chi è la figlia Lunita e perché è a Sanremo

foto
Paolo Kessisoglu, chi è la figlia Lunita e perché è a Sanremo ANSA
Al Festival della musica italiana debutta Lunita Kessisoglu, la figlia del più noto Paolo, per esplorare il rapporto tra generazioni e il disagio giovanile

A Sanremo 2025 arrivano Paolo Kessisoglu e la figlia Lunita. L'attore e conduttore è stato invitato, insieme alla sua unica erede, per  condividere col pubblico un momento legato al rapporto tra padri e figli e all’incomunicabilità che sorge a volte tra le varie generazioni. La coppia è stata a chiamata a presentare la canzone Paura di me, prodotto da Canova, e cantata appunto da Kessisoglu, sotto lo pseudonimo Iamollie, con Lunita che è una cantante emergente. Il brano è stato scritto dai due interpreti con Vincenzo Colella, Leonardo Zaccaria e Simone Sacchi. Paura di Me affronta il tema dell’isolamento sociale, un fenomeno sempre più diffuso tra i giovani. Il testo racconta il senso di smarrimento di chi fatica a trovare il proprio posto nel mondo e il desiderio dei genitori di comprendere e aiutare. C'è anche un riferimento agli hikikomori, giovani che si chiudono nella propria stanza e si isolano dalla società. Paolo e Lunita portano questa realtà sul palco con un dialogo musicale tra un padre che cerca di avvicinarsi e una figlia che fatica a farsi capire. "La pandemia ha fatto da detonatore a una situazione in graduale peggioramento già da dieci anni - ha fatto sapere l'artista - La salute mentale degli adolescenti è una questione fondamentale, finché ognuno non farà la sua parte pensando che non lo riguardi non si riuscirà a fare la giusta prevenzione". Dal canto suo Lunita ha ricordato che "quando un adolescente sta male è importante che non si senta giudicato nella propria sofferenza. È fondamentale quindi che tutta la famiglia si metta in discussione per cercare di aiutarsi a vicenda".

Chi è Lunita Kessisoglu e perché si chiama così

Classe 2003, Lunita Kessisoglu è la figlia dell’attore Paolo Kessisoglu e della giornalista ed esperta d’arte Sabrina Donadei. È una cantautrice e pianista. Perché la figlia di Paolo Kessisoglu si chiama così? Il nome Lunita ha un’origine romantica: i suoi genitori lo hanno scelto durante un viaggio in Messico, ispirati probabilmente dalla bellezza della luna e dal suono dolce e melodico della parola. Un nome alternativo al più classico Luna, che riflette una personalità luminosa ma riservata, capace di brillare senza cercare i riflettori. Oltre alla musica, Lunita ama molto anche lo sport e si ritiene una ragazza avventurosa. La giovane Kessisoglu ha abbracciato una visione fluida della propria esistenza, dichiarandosi non binaria e adottando i pronomi they/them (loro). Attiva nella comunità LGBTQIA+, porta avanti il concetto di fluidità di genere, credendo fermamente che l’arte debba essere un mezzo di espressione autentico, libero da ogni etichetta imposta.

La vita privata di Paolo Kessisoglu tra ex moglie e nuova compagna

Paolo Kessisoglu è stato sposato per venti anni con Sabrina Donadei, nota anche per aver condotto alcuni programmi tv su Sky Arte. Attualmente il conduttore e attore, che ha presentato il Festival di Sanremo nel 2011 insieme a Gianni Morandi, Luca Bizzarri, Belen Rodriguez ed Elisabetta Canalis, è legato a Silvia Rocchi, architetto milanese, madre di due ragazze nate da un precedente rapporto. Kessisoglu ha fondato l'associazione "C'è da fare", un'organizzazione di volontariato che si pone come obiettivo il supporto psicologico, anche attraverso strategie preventive, ai giovani che soffrono di isolamento sociale.

Corriere dello Sport in abbonamento

Insieme per passione, scegli come

Abbonati all'edizione digitale del giornale. Partite, storie, approfondimenti, interviste, commenti, rubriche, classifiche, tabellini, formazioni, anteprime.

Sempre con te, come vuoi