Corriere dello Sport

LIVE

Il pallone secondo Giorgio Gaber

foto
Il pallone secondo Giorgio Gaber LAPRESSE

Molti sono gli agganci che si adattano al mondo dello sport in generale, e del calcio in particolare

Giorgio Gaber è sempre qui, di vedetta, come ci ricorda il docufilm di Riccardo Milani, «Io, noi e Gaber». Il destino di non morire appartiene ai geni. E lui lo era. Basta orecchiarne le canzoni, ascoltarne i monologhi. Molti sono gli agganci che, a spulciare tra le note e fra le parole, si adattano al mondo dello sport in generale, e del calcio in particolare. Per esempio: da quando la menata dei “piedi invertiti” ha spinto il destro a sinistra e il mancino a destra - perché, accentrandosi, avrebbero potuto sfoderare il meglio della loro artiglieria - «Ma cos’è la destra, cos’è la sinistra» sembra fatto apposta per accompagnare e scandire i singhiozzi del lessico tattico. Ai tempi del Cagliari scudettato, Gigi Riva era uomo di sinistro che dalla sinistra battezzava i suoi safari. Eppure nessuno, sull’isola, diede del matto a Manlio Scopigno, il filosofo («Ma lo chiamavan drago»). Avanti popolo. Ricavato dalla vena del cantautore Gian Piero Alloisio, ecco un classico che non tramonta mai: «Non temo Berlusconi in sé, temo Berlusconi in me». Adeguabile, dalla discesa in campo in poi, a ogni genere di “ismo” in voga o in foga. A cominciare dal Milan di Sua Emittenza, naturalmente. Un movimento che cambiò, dal di dentro, la mentalità calcistica del nostro Paese. Salvo precipitare nel ridicolo dei sudditi e nel grottesco dei servi. Di facile riciclo: «Non temo il Sacchismo in sé, temo il Sacchismo in me». Traduzione: ho paura di scimmiottare il progetto senza poterne reggere il concetto, di trascurare i cerini olandesi che ne avevano acceso, e diffuso, il verbo.

James Kerr, autore di «Niente teste di cazzo», ha scritto che «Martin Luther King disse: “Io ho un sogno” non “Io ho un piano”». Lo slogan più nobile e mobile rimane però questo: «La libertà non è uno spazio libero. La libertà è partecipazione». Un invito a scendere dall’albero dell’Ego per offrirsi a una sorta di servizio militante e non militare. Un concetto guardiolista più che allegriano. Là dove, per il feticista labronico, la libertà è privilegiare i propri gusti, le proprie fisime. In barba ai pulpiti imperanti. Tanto, tutte le strade portano al risultato. «Secondo me quella sedia lì va spostata» è invece il manifesto di un Palazzo che, da Giovanni Malagò a Gabriele Gravina, gioca con le poltrone, ossessivo e ingordo, a caccia perenne di mandati e mandanti. Noi che pagheremmo per vertici meno sclerotizzati; loro che, al contrario, si barricano e non si muovono manco con le cannonate. «Al punto in cui siamo non resta che affidarsi a una figura autorevole e competente, forse un tecnico. Magari di destra appoggiato dalle sinistre». Forse. L’archivio strepita. Non c’è che l’imbarazzo della strofa. Immaginate José Mourinho a spasso per Trigoria dopo le ceneri romaniste di Praga: «Una brutta giornata, chiuso in casa a pensare, una vita sprecata, non c’è via di scampo. Mah, quasi quasi mi faccio uno shampoo». E a proposito di Nazionale, visto il calendario che attende i “cittadini” di Luciano Spalletti: «Mi scusi Presidente (all’epoca, Carlo Azeglio Ciampi) lo so che non gioite se il grido “Italia, Italia” c’è solo alle partite». Sipario.

Corriere dello Sport in abbonamento

Insieme per passione, scegli come

Abbonati all'edizione digitale del giornale. Partite, storie, approfondimenti, interviste, commenti, rubriche, classifiche, tabellini, formazioni, anteprime.

Sempre con te, come vuoi