Corriere dello Sport

Rendi la tua esperienza speciale

Home

Calcio

Formula 1

Moto

Motori

Basket

Tennis

Altri Sport

Stadio

Foto

Video

Corriere dello Sport

LIVE

Pagellone 2023, Bellingham e la favola di Spalletti nell'anno magico di Lautaro

Dalla stella del Real Madrid allo storico scudetto del Napoli: chi ha spiccato nell'anno che si è appena concluso

Allenatore italiano: Spalletti nel segno del tricolore

Sono stati dodici mesi indimenticabili per Luciano Spalletti da Certaldo. Indimenticabili per quattro motivi. Il primo: ha vinto lo scudetto, il primo in una grande carriera fino a quel giorno priva di un riconoscimento di quel genere, e lo ha vinto in una città fantastica come Napoli che lo attendeva da 33 anni, un’intera era calcistica. Il secondo: come un cronista dei vecchi tempi, ha fiutato la notizia, ha capito che non poteva portare oltre questa squadra dopo averla trascinata al di là dei propri limiti, ha ringraziato tutti e se n’è andato: così resterà nella storia del Napoli e di Napoli per l’eternità. Il terzo: ha realizzato il sogno di diventare commissario tecnico dell’Italia. Il quarto: nonostante le difficoltà iniziali (Mancini ha abbandonato la nave dalla mattina alla sera), si è qualificato per l’Europeo. Un 2023 da sogno per Spalletti.

Squadra sorpresa: Fiorentina, lezioni d'Italiano

La scelta era fra la Fiorentina e il Bologna. L’ha spuntata la squadra di Italiano per tutto il 2023 che è stato straordinariamente sorprendente per i viola. Rispetto al Bologna, la Fiorentina ha iniziato prima a crescere, Italiano ha avuto un po’ di tempo in più di Thiago Motta, che ha davvero sorpreso, ma nemmeno il più ottimista dei tifosi fiorentini poteva sognare i risultati di questi 12 mesi: 64 partite, con due finali di Conference League e Coppa Italia, nel campionato 22-23 ottavo posto che è valso la seconda partecipazione consecutiva alla Conference per la squalifica della Juve, 109 gol segnati senza un vero bomber (in Europa hanno fatto meglio solo City, Real, Bayer Leverkusen, Bayern e Liverpool), poi nella seconda parte di 2023 il quarto posto in campionato, la qualificazione diretta agli ottavi di Conference e la qualificazione ai quarti di Coppa Italia.

Calciatore europeo: Bellingham in scia dei miti

Nessuno come lui. In Spagna lo paragonano ad Alfredo Di Stefano, visto da lontano ricorda Johan Cruyff. Per classe, coraggio, fantasia, per i gol, per le giocate, per la visione di gioco, perché in campo, come il grande numero 14 del calcio olandese, sa fare tutto, ma proprio tutto. Jude Bellingham oggi è il Calcio. Precoce da sempre, fin dall’esordio nel Birmingham City, poi nel Borussia Dortmund e infine nel Real Madrid. Ma se in Inghilterra e in Germania era la stella assoluta, nella squadra di Ancelotti doveva confrontarsi con i migliori giocatori d’Europa e raggiungere subito i livelli di fenomeni come Modric, Kroos e Vincius non era semplice. Invece, missione portata a termine in poche partite. È la stella anche nel Real, dove è diventato capocannoniere della Liga con 13 gol. Ne aveva segnati 8 nell’ultimo campionato intero in Bundesliga...

Calciatore italiano: Di Lorenzo regista di fascia 

Può essere un terzino destro il miglior giocatore italiano del 2023 e non un cannoniere, un fantasista, un’ala dal dribbling facile? Sì, può essere, se quel giocatore è Giovanni Di Lorenzo, terzino destro di partenza, diciamo pure per convenzione, in realtà regista di fascia, anche rifinitore, anche marcatore. Nella nostra classifica supera di poco Nicolò Barella, che nel 2023 ha fatto tanto, ma tanto davvero. Di Lorenzo, in più dell’interista, ha vinto lo scudetto da capitano e l’ha vinto a Napoli, non a Milano. La differenza è evidente. Questo premio va a un giocatore che anche in un momento così complicato come quello che sta attraversando la sua squadra non si scoraggia. Di Lorenzo del capitano vero ha lo spirito. Una citazione per Berardi e una indicazione per il 2024: se gli infortuni lo lasceranno in pace, questo titolo il prossimo toccherà a Federico Chiesa.

Corriere dello Sport in abbonamento

Insieme per passione, scegli come

Abbonati all'edizione digitale del giornale. Partite, storie, approfondimenti, interviste, commenti, rubriche, classifiche, tabellini, formazioni, anteprime.

Sempre con te, come vuoi