Corriere dello Sport

LIVE

Funerali Schillaci, lacrime e applausi per l'ultimo saluto a Palermo: chi c'era

Nella sua Sicilia la cerimonia funebre per l'ex Juve e simbolo di Italia '90 nella sua Sicilia: leggi tutto quello che è successo

Ultimo saluto a Totò Schillaci. Nella sua Palermo, si sono tenuti oggi i funerali dell'ex Juve e simbolo di Italia '90, scomparso il 18 settembre dopo una lunga malattia. Presenti tanti big del calcio italiano, tifosi e non solo. Leggi tutto quello che è successo.


14:37

Funerali Schillaci, lacrime e applausi

L'ultimo saluto a Totò Schillaci nella sua Palermo, tutti i presenti e le immagini da brividi per l'eroe di Italia 90: GUARDA LA GALLERY


14:16

Gravina: "Oggi piangiamo un simbolo del calcio"

“Il calcio italiano si stringe attorno alla famiglia di Totò e alla città di Palermo che oggi piange uno dei suoi simboli più autentici e più amati. Schillaci rimarrà per sempre una leggenda Azzurra e lo ricorderemo anche in occasione della prossima gara della Nazionale a Roma (Italia-Belgio il 10 ottobre, ndr), nello stadio che lo ha reso eroe delle Notti Magiche”. Così il presidente Figc, Gabriele Gravina, presente questa mattina a Palermo ai funerali di Totò Schillaci. Hanno voluto rendere omaggio all’eroe di Italia ’90 anche i rappresentanti delle istituzioni locali e diverse autorità del mondo sportivo e politico, dal sindaco di Palermo Roberto Lagalla al presidente della FIGC Gabriele Gravina, dal presidente del club rosanero Dario Mirri all’ex presidente federale Antonio Matarrese. E poi i suoi ex compagni in Azzurro Beppe Bergomi e Giuseppe Giannini, i calciatori del Palermo Matteo Brunori, Francesco Di Mariano (nipote di Totò) e Jacopo Segre, il direttore sportivo Morgan De Sanctis e il suo vice Giulio Migliaccio. Al termine dell’omelia, officiata dal parroco della Cattedrale Filippo Sarullo, l’uscita della bara è stata salutata da un lunghissimo applauso.


13:55

Maurizio Schillaci: "Se Totò avesse ascoltato Zeman..."

“Se avesse ascoltato Zeman ne faceva 40, mio cugino nei due metri era devastante, la sua capacità di girarsi spalle alla porta e tirare unica, metteva in imbarazzo tutti i difensori”. Lo ha raccontato alla Stampa Maurizio Schillaci la cui carriera è stata invece costellata da infortuni: “Anche quando giocavo nella Lazio facevo solo degli spezzoni, avevo già dei problemi”. Maurizio da anni vive in strada, ha attraversato il tunnel della droga, se n’è liberato e oggi mette in guardia i ragazzini. E riceve l’affetto di tanti palermitani. Dopo essere stato alla camera ardente allo stadio Barbera ricorda Totò con affetto, ma soprattutto con la grande ammirazione calcistica che c’è sempre stata: “Dai Totò alzati e torna in campo”.


13:47

Conte e quell'aneddoto su Schillaci

Antonio Conte ha reso omaggio a Totò Schillaci ricordando un aneddoto: LE SUE PAROLE DA BRIVIDI


13:30

Giannini su Schillaci

“Un amico umile, è sempre stato sorridente anche nella sofferenza. A Italia ’90 è stato il nostro trascinatore". Così Giuseppe Giannini, presente al funerale, ha voluto ricordare Schillaci ai microfoni di Sky.


13:15

Schillaci, il ricordo dell'agente

L'agente di Schillaci, grande manager di calcio, ha aperto l'album dei ricordi: "Era unico. Vi racconto il mio Totò". LEGGI TUTTO


13:05

Schillaci, i fratelli e Di Mariano reggono la bara

A portare la bara con la salma di Totò Schillaci anche i fratelli Giuseppe e Giovanni, insieme a Francesco Di Mariano, nipote del campione cresciuto proprio alla scuola calcio di Schillaci.


12:55

Cori: "Totò Schillaci"

Il feretro lascia la cattedrale accompagnato dai cori dei tifosi: "Totò Schillaci".


12:50

Termina la funzione

Termina la funzione all'interno della cattedrale di Palermo. Mentre il feretro sta per lasciare la chiesa, si leva un lungo applauso.


12:35

La benedizione dell'arcivescovo

“Schillaci non ha mai giocato con il Palermo ma questa era la sua fede calcistica. E oggi questa fede e quella in Gesù si incontrano. Voglio ringraziare Totò per essere stato nella strada con i giovani, per far conoscere loro la via del bene”. Così l’arcivescovo di Palermo, Corrado Lorefice, nella sua benedizione.


12:22

Schillaci, lo struggente ricordo della figlia

Parole da brividi da parte di Nicole nel giorno dell'ultimo saluto all'eroe di Italia '90: COSA HA DETTO


12:15

"Hai vinto nel campo dell'eternità"

“Caro Totò, è vero, non hai vinto la tua ultima partita con la vita, la tua battaglia con la malattia, anche se vissuta con dignità e a testa alta, ma hai vinto sul campo dell’eternità perché sei e resterai sempre il nostro mito calcistico, il nostro Totò Schillaci, il nostro grande campione di calcio e di vita. Sei un pezzo di noi, della nostra infanzia, della nostra gioventù, ci hai fatto sognare e sorridere. E quando noi portiamo un sorriso agli altri ci conquistiamo il Paradiso. E tu, con la tua generosità di cuore, umiltà nello spirito e dignitosa sofferenza nel corpo, te lo sei di sicuro conquistato”. "Sarai sempre con noi - ha concluso monsignor Sarullo nella sua omelia - nelle nostre strade, nelle strade del tuo quartiere, il CEP, che mai hai dimenticato, nei nostri stadi. Grazie amico e fratello di tutti, grazie Totò, riposa in pace".


12:10

"Schillaci volto bello di Palermo"

"Totò è il volto bello di Palermo - prosegue nella sua omelia, monsignor Filippo Sarullo - di Palermo che non molla. Totò per noi palermitani e noi siciliani è un simbolo, come lo sono stati altri uomini nella storia in altri ambiti, perché è riuscito con le sue sole forze a mostrare il volto vero, impregnato di valori, della nostra Sicilia, della nostra bella Palermo". "Insieme a tanti altri eroi, conosciuti e non, rappresentano il volto onesto, pulito e sognatore di una terra che troppo spesso è associata a personaggi della malavita, ma Palermo non è solo malavita, c’è tanto bene, tanta gente onesta, e oggi, ancora una volta, possiamo sfatare questa etichetta grazie a te Totò, grazie al tuo coraggio, alla tua determinazione, alla tua voglia di farcela, al tuo tocco magico".


12:06

L'omelia per Schillaci: "La favola si realizza lavorando"

"La favola si realizza non attraverso followers e visibilità del momento, ma lavorando in silenzio, con umiltà, credendoci, come ha fatto lui. Un eroe del pallone, un eroe della vita, un eroe del riscatto, un eroe che parte dal basso, da un quartiere di borgata, dove per farti spazio devi faticare, devi fare una scelta, sì, una scelta tra la via dei soldi facili e disonesti e la via del lavoro e il sacrificio, la via dell’onestà". Così monsignor Filippo Sarullo, parroco della Cattedrale di Palermo, nella sua omelia.


12:00

Bergomi: "Schillaci eroe di tutti noi"

"È stato l'eroe di tutti noi, ci stava regalando un sogno. Mi sembrava giusto essere qui oggi". Parola di Beppe Bergomi, uno degli ex compagni di Totò Schillaci presente al suo funerale. Insieme hanno giocato in Nazionale e all'Inter. "Quando ci si ritrovava anche a distanza di tempo - assicura Bergomi - l'amicizia profonda rimaneva. Abbiamo vissuto l'anno e mezzo che è stato all'Inter intensamente. Ma mi rimane nella mente il gol con l'Austria, venne ad abbracciarmi. I giovani di oggi vogliono tutto e subito, invece bisogna faticare. Totò in questo era un esempio".


11:48

Iniziano i funerali, ci sono Gravina e Matarrese

All'interno della cattedrale di Palermo è iniziata la cerimonia funebre di Totò Schillaci. Presenti, tra gli altri, Beppe Bergomi, il presidente della Figc Gabriele Gravina e Antonio Matarrese, presidente federale ai tempi del Mondiale di Italia 90. Accanto a loro, il presidente del Palermo Dario Mirri e il sindaco di Palermo Roberto Lagalla. Tra i calciatori rosanero figurano Francesco Di Mariano (nipote di Schillaci), Matteo Brunori e Jacopo Segre insieme al direttore sportivo Morgan De Sanctis e al suo vice Giulio Migliaccio, insieme a una delegazione del settore giovanile.


11:37

L'abbraccio della curva del Palermo

"Ciao Totò figlio di Palermo", si legge su uno striscione esposto dalla curva rosanero. Caldissimo l'abbraccio dei tifosi del Palermo per l'ex bomber di Juve e Nazionale, che nel Palermo comunque non ha mai giocato.


11:30

Schillaci, chi officia il funerale

Il rito delle esequie di Totò Schillaci sarà officiato da monsignor Filippo Sarullo, parroco della chiesa cattedrale di Palermo. Al termine della celebrazione, la benedizione delle spoglie sarà impartita dall'arcivescovo Corrado Lorefice.


11:22

I cori del Palermo e gli applausi

I cori dei tifosi del Palermo, accorsi in massa sul sagrato, e gli applausi di tutti i presenti hanno scortato l'ingresso del feretro in Cattedrale. In chiesa sono circa mille le persone presenti, 800 posti a sedere e 200 in piedi nei transetti, la maggior parte delle persone che vorrebbero assistere resterà fuori.


11:11

Una grande folla piange Schillaci

Il feretro è arrivato alla Cattedrale di Palermo. In migliaia i presenti per dare l'ultimo saluto a Totò Schillaci. Tra i tifosi, gli amici e i semplici curiosi, anche tante personalità del mondo del calcio: GUARDA LA GALLERY


11:04

Gli omaggi di Figc, Fifa e Uefa

Tante le corone di fiori fatte recapitare sul sagrato della Cattedrale per Totò Schillaci: tra le altre, quelle di Figc, Fifa e Uefa. Atteso il presidente Gravina.


10:50

L'ultimo saluto con "Notti magiche"

Il feretro di Totò Schillaci è arrivato alla chiesa di San Giovanni apostolo al Cep, il quartiere di periferia palermitano dove il calciatore era nato e cresciuto. Per l'ultimo saluto, tanti applausi e le note di “Notti magiche”.


10:35

Schillaci, quando ci saranno i funerali

I funerali di Totò Schillaci si terranno oggi a partire dalle 11.30 nella cattedrale di Palermo.


Palermo

Corriere dello Sport in abbonamento

Insieme per passione, scegli come

Abbonati all'edizione digitale del giornale. Partite, storie, approfondimenti, interviste, commenti, rubriche, classifiche, tabellini, formazioni, anteprime.

Sempre con te, come vuoi