Corriere dello Sport

LIVE

Maltempo sull'Italia: Fiorentina-Juve e Bologna-Lazio si giocano. Rivivi la diretta

Maltempo sull'Italia: Fiorentina-Juve e Bologna-Lazio si giocano. Rivivi la diretta
Le ultime sull'allerta meteo che nelle ultime ore ha colpito la Toscana e l'Emilia-Romagna. Il punto sui rinvii delle partite

Continua l'allerta meteo in Toscana e in Emilia-Romagna. Dalla mattinata di ieri, 14 marzo, il presidente della Regione Eugenio Giani ha emanato l'allerta rossa nelle province di Prato, Pistoia, Firenze e Pisa. Lavoro continuo da parte degli organi competenti per controllare il livello dell'Arno. A seguito del maltempo, rinviata Pisa-Mantova di Serie B. Le ultime su Fiorentina-Juventus e Bologna-Lazio. La sindaca di Firenze Sara Funaro ha annunciato che la sfida del Franchi si giocherà regolarmente: "Non ci sono motivi ostativi per non farla giocare". 


22:24

Maltempo in Italia: allerta arancione e gialla per le regioni più colpite

Le forti piogge che stanno interessando l'Italia proseguiranno anche domani, domenica, con la Protezione Civile che ha emesso un'allerta arancione per Toscana ed Emilia-Romagna. Allerta gialla per altre aree di queste due regioni e per Lombardia, Veneto, Umbria, Abruzzo e Molise.


22:10

Situazione delicata in provincia di Lucca

In serata, la situazione di alcuni smottamenti nel territorio di Camaiore (Lucca), già verificatisi nei mesi scorsi, è peggiorata, aumentando il rischio di criticità. I sopralluoghi hanno evidenziato problemi a Casoli e Torcigliano, in particolare lungo il versante adiacente a una curva di via Pertini, principale accesso al paese, dove si è verificato un ulteriore cedimento del terreno. A Casoli, inoltre, la strada e il muro di contenimento mostrano segni di cedimento progressivo, mettendo a rischio la sicurezza della viabilità.


21:54

Pisa salvata deviando 30 milioni di metri cubi d'acqua

Il governatore della Toscana, Eugenio Giani, ha comunicato sui suoi canali social che, a partire dalle 16 di ieri, lo Scolmatore della Regione Toscana ha deviato oltre 30 milioni di metri cubi d’acqua. Questa imponente opera ha contribuito a proteggere l’abitato di Pisa e i territori circostanti, supportata dal continuo funzionamento delle casse di espansione del bacino di Roffia a San Miniato.


21:40

Grandinate e trombe d'aria in Emilia Romagna

Nel pomeriggio, violente e abbondanti grandinate, accompagnate da alcune trombe d’aria, hanno colpito in modo localizzato la pianura emiliana tra Bologna e Ferrara. Al momento non si segnalano danni a persone, ma si registrano alberi caduti e ulteriori danni materiali. Un altro intenso temporale ha interessato le zone tra il Modenese e il Reggiano.


21:24

Volontari partiti da Verona verso la Toscana

Sono i 12 i volontari veronesi della Protezione Civile partiti nella serata di sabato alla volta di Empoli, nella città metropolitana di Firenze, colpita dal maltempo. Si tratta delle squadre della Val d'Alpone, Mincio e Valpolicella che sono in viaggio per la Toscana con due pompe ad alto pompaggio, sette pompe minori e quattro torri faro


21:10

In provincia di Ravenna si lavora per pulire dopo i danni della piena del Lamone

A Brisighella (Ravenna) sono in corso i lavori di pulizia dopo gli allagamenti causati dalle piogge e dalla piena del Lamone. Oggi il comune collinare ha ricevuto la visita della sottosegretaria alla Presidenza dell’Emilia-Romagna, Manuela Rontini, insieme alle autorità locali. Circa 60 persone hanno dovuto lasciare temporaneamente le proprie abitazioni invase dall’acqua.


20:54

Evacuato otto famiglie a San Miniato

A causa del maltempo che ha colpito San Miniato (Pisa), otto famiglie sono state evacuate: sette a Balconevisi a seguito di una frana e una tra San Miniato e San Pierino per allagamenti. Tutti gli sfollati hanno trovato sistemazione grazie all'ospitalità dei parenti e agli alloggi messi a disposizione dal Comune. A comunicarlo è l'Amministrazione comunale.


20:40

Le parole di Gemmi, direttore sportivo dell'Empoli

Roberto Gemmi, direttore sportivo dell'Empoli, ai microfoni di Sky Sport: "Veniamo da una situazione un po' complicata, perché la città ha trascorso situazioni un po' complicate, disagi completi, di qualsiasi genere. Di solito il popolo empolese ci sta vicino, ma oggi è giusto che la società Empoli sia vicino a queste persone, che hanno avuto giornate di disagio forte. Sembra che la situazione stia migliorando, speriamo vada avanti così".


20:26

I Vigili del Fuoco salvano sette persone tra cui un neonato

I Vigili del Fuoco sono intervenuti a Fauglia (Pisa) per soccorrere 7 persone, tra cui un neonato e due anziani, bloccate in casa per l’innalzamento dell’acqua. Tutti stanno bene.


20:11

Da Cunha illude il Como, il Milan rimonta e vince: Pulisic e Reijnders decisivi

I rossoneri di Conceiçao danno continuità al successo a Lecce battendo gli uomini di Fabregas (espulso) nel derby lombardo a San Siro: LEGGI QUI


20:00

Maltempo, le ultime sulla linea ferroviaria

Per maltempo è  interrotta, almeno fino al 24 marzo, la linea ferroviaria che interessa la stazione Fs di Signa e che costeggia l'Arno dopo Signa, con cancellazione di tutte le corse della tratta Firenze Castello - Empoli. 


19:48

Serie A, risultati e programma

In attesa di Fiorentina-Juve e Bologna-Lazio prosegue la ventinovesima giornata di Serie A. RISULTATI E CALENDARIO


19:34

Empoli, il sindaco Mantellassi: "Chiediamo pazienza, stiamo intervenendo"

Il sindaco di Empoli, Alessio Mantellassi, ha poi aggiunto: "Nel lavoro della notte è compreso anche quello legato all'ospedale, dove il rischio di allagamenti poteva comportare a un'emergenza sanitaria, e quello di Tinaia, dove è stata scongiurata l'evacuazione di 150 persone. Chiediamo pazienza ora a tutti quanti sono al momento ancora in difficoltà. Stiamo intervenendo. Lo facciamo da questa notte. Continueremo a farlo fino a fine emergenza"


19:19

Mantellassi (sindaco di Empoli): "Momento unico e delicatissimo"

Il sindaco di Empoli, Alessio Mantellassi, ha parlato della situazione in città dovuta all'ondata di maltempo: "Siamo consapevoli di vivere un momento unico e delicatissimo della storia di Empoli. Qualcosa che supera di gran lunga gli eventi del 2019. Nessuno poteva prevedere le difficoltà che ha passato Ponzano. La rottura dell'argine non era in nessun modo pronosticabile. Ciononostante la macchina dei soccorsi e della protezione civile è intervenuta fin da subito per gestire la situazione e lavorare per attenuare le difficoltà"


19:05

Giani e Monni pronti a incontrare il capo del Dipartimento nazionale della protezione civile

Domani, domenica 16 marzo, il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, insieme all'assessora alla protezione civile Monia Monni, incontrerà il capo del Dipartimento nazionale della protezione civile Fabio Ciciliano per fare il punto sulla situazione determinatasi in Toscana dopo l'ondata di maltempo di questi giorni. All'incontro, che si svolgerà alle 16:45 nella sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati, a Firenze, sono state invitate le istituzioni coinvolte nella gestione dell'emergenza. Al termine è in programma un punto con la stampa.


18:59

Maltempo a Firenze, crolla un muro in pietra

A Firenze il maltempo ha causato il crollo di un muro in pietra per almeno dieci metri in via di San Vito, che ora è chiusa e non praticabile. Nella stessa zona ci sono stati allagamenti di alcuni scantinati e garage.


18:45

Un pino cade su condominio a Firenze: nessun ferito

A Firenze si è reso necessario un intervento dei Vigili del Fuoco con un'autoscala per la rimozione di un pino che, cadendo, si è adagiato sulla facciata di un condominio in via di Villamagna. Non ci sono persone ferite. 


18:35

Juve, i convocati per la trasferta a Firenze

La Juve ha reso noti i convocati per la trasferta a Firenze. Thiago Motta ha recuperato Conceicao, Rouhi e Savona. Out Douglas Luiz: rientrerà dopo la sosta per le nazionali. 

I convocati della Juve.

  • Portieri: Perin, Pinsoglio, Di Gregorio.
  • Difensori: Alberto Costa, Gatti, Kelly, Renato Veiga, Kalulu, Cambiaso, Savona, Rouhi.
  • Centrocampisti: Locatelli, Koopmeiners, McKennie, Thuram.
  • Attaccanti: Conceicao, Vlahovic, Yildiz, Nico Gonzalez, Kolo Muani, Weah, Mbangula.

18:28

Firenze, rimosse "bocche di leone" in pietra da Santa Croce

A Firenze, l'Opera di Santa Croce ha condotto un intervento di monitoraggio su alcuni elementi in pietra del loggiato nord della Basilica. Rimosse alcune "bocche di leone" che un tempo svolgevano la funzione di gargolle (parte finale delle gronde). L'intervento, si spiega in una nota, è stato effettuato dopo che si è verificato lo sfaldamento di uno degli elementi in seguito alle piogge eccezionali di questi giorni. In via precauzionale sono stati rimossi tre elementi e sono state avvolte le restanti "bocche di leone" con la rete. I visitatori possono accedere regolarmente al complesso monumentale.


18:14

Thiago Motta, le parole alla vigilia di Fiorentina-Juve

Fiorentina-Juve si giocherà stando a quanto annunciato dalla sindaca di Firenze, Sara Funaro. Alla vigilia del match ha parlato in conferenza stampa Thiago Motta. RIVIVI LA DIRETTA


18:00

Bologna, pronto un dossier per tutti gli interventi nel breve, medio e lungo termine

Lepore ha concluso spiegando che "è già pronto un dossier per tutti gli interventi da fare immediatamente, tra un po' di tempo e nell'arco di alcuni anni" per permettere a Bologna di adattarsi ai cambiamenti climatici. Dossier che è già stata consegnato anche al commissario per il post alluvione, Fabrizio Curcio. "Non vediamo l'ora di lavorare con il commissario. Ci sono interventi che possono essere finanziati dallo Stato, altri dalla Regione e altri ancora dal Comune. Noi abbiamo fatto un fondo per l'alluvione e vorremmo spenderlo", ha concluso Lepore.


17:48

Il sindaco di Bologna: "Competenza al commissario Curcio anche sul Comune, siamo tutti in attesa"

Sperando che la situazione si sblocchi a breve, Lepore ha aggiunto: "Siamo tutti in attesa. Il commissario Fabrizio Curcio non ha ancora avuto il decreto che il Governo sta per fare, per dargli la competenza anche sul Comune capoluogo. Attendiamo questa scelta da parte del Governo, se la vorrà fare".


17:38

Lepore (sindaco Bologna): "Serve un piano speciale"

Per il sindaco di Bologna, Matteo Lepore, serve "un piano speciale" contro il dissesto idrogeologico e i cambiamenti climatici, da realizzare "insieme a Regione e Governo". Dopo l'ondata di maltempo che ha investito il capoluogo emiliano, Lepore chiede interventi rapidi al governo Meloni.


17:28

Il Bologna pronto alla sfida con la Lazio

Il Bologna è pronto a sfidare la Lazio. In conferenza stampa, in attesa di novità sul fronte maltempo, Italiano non ha lesinato parole d'elogio per i biancocelesti: "Sono tra i più forti in Italia". VEDI IL VIDEO


17:14

Fiorentina, Juve, Bologna e Lazio: la situazione in classifica

In attesa di novità sul fronte della regolare disputa di Fiorentina-Juve la classifica di Serie A inizia a muoversi con i risultati delle prime gare valide per la ventinovesima giornata. CONSULTA LA CLASSIFICA AGGIORNATA


16:55

Maltempo in Toscana ed Emilia Romagna, nessuna ripercussione in Serie A

L'ondata di maltempo che ha provocato inondazioni in Toscana ed Emilia Romagna non avrà ripercussioni sulle partite di Serie A: si giocheranno regolarmente sia Fiorentina-Juventus che Bologna-Lazio. Mentre è stata rimandata a domenica la sfida di Serie B tra Pisa e Mantova.


16:42

Cfr Toscana: "Possibili precipitazioni in serata"

Report del Cfr Toscana: "Nuove precipitazioni, in un territorio già fortemente interessato dagli eventi degli scorsi giorni e con numerose criticità in atto, comporteranno nuovi e repentini incrementi dei livelli idrometrici, in particolare nel reticolo minore. Tuttavia, tali precipitazioni, interesseranno solo in maniera parziale le piene dei corsi d'acqua principali, che continueranno quindi a defluire (come l'Arno) o risaliranno temporaneamente (gli affluenti) in occasione dei fenomeni più intensi. Verso la serata sono ancora possibili precipitazioni sparse, localmente a carattere di rovescio o breve temporale, in particolare tra le province di Pistoia, Prato, Firenze e Pisa con massimi puntuali fino a 20-30 mm. Intensità orarie massime fino a 15-20 mm/h. Possibili precipitazioni residue anche sulla costa centro-settentrionale. Possibili precipitazioni anche tra le province di Siena, Arezzo e Grosseto con massimi puntuali fino a 10-15 mm".


16:30

Empolese allagato da una falla in un affluente dell'Arno

Una falla nell'argine del torrente Orme, a Empoli, contribuisce ad aggravare gli allagamenti nella zona di Ponzano. Il consorzio di bonifica Medio Valdarno afferma che il danno è "prossimo alla risoluzione". Più complessi, nel Fiorentino, gli interventi per le prossime ore o giorni sui torrenti Marinella a Legri e Chiosina a Calenzano, dove sono da tamponare "franamenti di sponda".


16:17

Non solo Toscana ed Emilia: allerta gialla a Milano

Prosegue fino a lunedì 17 marzo l'allerta meteo gialla, emanata dal Centro Funzionale Monitoraggio Rischi Naturali della Regione Lombardia, per rischio idrogeologico. Durante l'allerta meteo si invitano i cittadini e le cittadine a porre attenzione in prossimità delle aree a rischio esondazione dei due fiumi e dei sottopassi.


16:04

Italiano su Bologna-Lazio: la conferenza

Nonostante l'emergenza maltempo in Emilia Romagna, Bologna-Lazio si giocherà regolarmente, come Fiorentina-Juventus. Vincenzo Italiano ha parlato della sfida in conferenza stampa: le sue parole.


15:51

Allerta rossa nell'empolese e area Bisenzio

La Sala di Protezione Civile della Città Metropolitana di Firenze ha segnalato la permanenza per la giornata di sabato 15 marzo del codice rosso per rischio idraulico nel reticolo principale del Valdarno Inferiore (Empolese) e del Bisenzio Ombrone Pistoiese. Codice arancio, invece, nel resto del territorio metropolitano tranne i comuni dell'Arno-Valdarno Superiore per i quali stato emesso il codice giallo. 


15:38

"Emergenza molto difficile, circa 120 persone isolate"

Il sindaco di Marradi, paese dell'Alto Mugello in provincia di Firenze, ha lanciato l'allarme: "Stiamo affrontando un'emergenza molto difficile, resa ancora più complessa dal fatto che il nostro Comune è tagliato fuori dal resto della Toscana: al momento abbiamo circa 120 persone isolate e 29 persone evacuate. I mezzi del Comune e della Città metropolitana sono al lavoro per liberare il prima possibile le zone isolate. Come amministrazione comunale invitiamo tutti a prestare la massima attenzione, a evitare spostamenti non necessari e a non avvicinarsi ai corsi d'acqua o alle aree a rischio".


15:25

Maltempo a Firenze, le parole della Sindaca

Le parole in conferenza della sindaca di Firenze Sara Funaro: "Nell'ordinanza che faremo da ora ed è valida fino a domani 16 marzo alle ore 14 è confermata la chiusura dei mercati, mentre fino a lunedì a mezzanotte rimarranno chiusi i parchi, i giardini ed i cimiteri per effettuare i controlli delle alberature. Vengono ripristinate tutte le altre attività: le scuole nel Comune di Firenze riapriranno da lunedì prossimo, mentre riapriranno già da oggi i musei, le biblioteche, ripristinati tutti gli eventi culturali e sportivi nel Comune di Firenze. Il livello dell'Arno si sta abbassando nonostante sia ancora sopra il primo livello. Ci sono una serie di interventi del volontariato per le cantine ed i garage allagati, stanno ripristinando l'elettricità a chi manca, in particolare nella zona di Ponte a Ema dove c'erano varie criticità. Sono previste nuove precipitazioni, quindi c'è un livello di attenzione da mantenere. I sottopassi della città sono tutti accessibili".


15:13

Soccorse due famiglie nel Pisano

A Fauglia, nel Pisano, sono state soccorse dai Vigili del Fuoco due famiglie, per un totale di sette persone, rimaste bloccate nelle proprie abitazioni a causa dell'innalzamento dell'acqua per il maltempo.


15:00

Fiorentina, annullate tutte le partite dall'U14 all'U8

Questo il comunicato della Fiorentina: "ACF Fiorentina comunica che, a seguito delle gravi condizioni metereologiche che hanno colpito il capoluogo toscano, saranno annullate tutte le partite dall’U14 all’U8 comprese previste per questo fine settimana".


14:50

Presidente Regione Toscana: "Chiedo al Governo lo stato di emergenza nazionale"

Il presidente della Regione Toscana Giani ha chiesto "al Governo il riconoscimento dello stato di emergenza nazionale, per garantire interventi rapidi alle comunità colpite dal forte maltempo. Difendo la mia terra e i miei concittadini con determinazione".


14:40

Fiorentina-Juventus si giocherà regolarmente: l'annuncio della sindaca

La gara di campionato fra Fiorentina e Juventus in programma domani alle ore 18 allo stadio Franchi si giocherà regolarmente. Lo ha comunicato la sindaca di Firenze, Sara Funaro, nel corso di una conferenza stampa: "Non ci sono motivi ostativi per non farla giocare".


14:30

Riaperto raccordo tra Firenze Scanducci e Fi-Pi-Li

Autostrade dell'Italia ha annunciato che ha riaperto il raccordo tra l'A1 Firenze Scandicci e la Sgc Fi-Pi-Li "precedentemente chiuso a causa del maltempo, grazie a una progressiva riduzione dell'intensità delle precipitazioni che hanno interessato il settore Toscano a partire dalla serata di ieri e durante le prime ore di questa mattina".


14:20

Prefettura di Firenze: "Persone isolate in 14 comuni"

"Continuano i soccorsi per il maltempo coordinati dalla prefettura di Firenze dal centro operativo nella sede della Città Metropolitana. Ci sono ancora persone isolate in 14 comuni della provincia. A Capraia e Limite, Fucecchio, Rufina, Scandicci, Sesto, oltre alle evacuazioni in corso, continuano ad esserci persone isolate per allagamenti. Inoltre, in altri nove comuni (Barberino del Mugello, Borgo san Lorenzo, Calenzano, Lastra a Signa, Marradi, Palazzuolo sul Senio, Scarperia e San Piero, Vaglia) ci sono persone isolate da frane".


14:10

La sindaca Funaro sul rinvio di Fiorentina-Juve

Il vice presidente del Consiglio comunale di Firenze Draghi ha chiesto alla sindaca Funaro il rinvio di Fiorentina-Juventus, ma la prima cittadina ha risposto così: "Siamo concentrati a risolvere l'emergenza", le sue parole.


14:00

Firenze, declassata ad arancione l'allerta

Il Comune di Firenze con un comunicato stampa ha fatto sapere che l'allerta è stata declassata ad arancione: "I codici arancioni sono in vigore dalle 13 e si concluderanno alle 24 di oggi, sabato 15 marzo. Subito dopo per il reticolo principale è prevista codice giallo fino alle 14 di domani, domenica 16 marzo".


13:50

Thiago Motta su Fiorentina-Juve

L'allenatore dei bianconeri è intervenuto in conferenza stampa parlando della sfida di campionato, che per il momento non è a rischio rinvio: le sue parole.


13:40

"Nel Bolognese 5 milioni di danni"

Il sindaco di Bologna Matteo Lepore ha parlato dei danni causati in città dal maltempo: "Da una prima stima, i danni ammontano a circa 5 milioni di euro, non sono pochi e non sono una cifra molto dissimile a quella che abbiamo dovuto stanziare già con somme urgenze nelle alluvioni del 2023 e del 2024. Dopo 72 ore di allerta rossa, oggi siamo in allerta arancione e domani saremo in allerta gialla".


13:30

Firenze, allerta rossa fino alle 14: passata la piena dell'Arno

Per il momento, l'allerta rossa a Firenze è fino alle 14, ma non si esclude una proroga. Nel frattempo, il presidente della Regione Toscana Giani ha annunciato che è "transitato il colmo di piena dell'Arno a Firenze Uffizi a 1500 metri cubi al secondo, adesso in calo".


13:20

Viola Park allagato, le immagini

Il maltempo in Toscana non ha lasciato scampo neanche al Viola Park: il centro sportivo della Fiorentina è stato completamente allagato.


13:10

Fiorentina-Juve al momento non a rischio

Per Fiorentina-Juventus sono attese circa 20mila persone al Franchi. La partita, in progamma domenica, non è al momento a rischio. Il vicepresidente del Consiglio Comunale di Firenze, Draghi ha chiesto comunque al sindaco Funaro di valutare se chiederne il rinvio.


13:00

Bologna-Lazio, attesi tremila tifosi biancocelesti

Sarà sold-out il settore ospiti del Dall'Ara per Bologna-Lazio, in programma domenica alle 15:00. Dopo l'esauritmento in pochi minuti dei 2500 biglietti inizialmente messi in vendita, vi è stato un ulteriore aumento di cinquecento tagliandi. 


12:50

Firenze, l'assessore Monni: "Pericolo non finito"

 "È proseguito tutta la notte il lavoro della Protezione civile. Continuerà a piovere almeno per le prossime 6 ore, la durata indicata dal bollettino è questa, ma con intensità minore. Questo non vuol dire che il pericolo è finito". Queste le dichiarazioni di Monia Monni, assessore alla protezione civile della Regione Toscana, in un video sui social. 


12:48

Primavera, Empoli-Fiorentina rinviata

Dopo Pisa-Mantova, è arrivato un altro rinvio. Anche Empoli-Fiorentina, in programma alle 14 di oggi e valida per il campionato Primavera, è stata posticipata a domani, domenica, alle ore 13.


12:45

Toscana, 430 interventi dei Vigili del Fuoco

Cinquecento vigili del fuoco sono da ventiquattro ore al lavoro per fronteggiare i danni causati dal maltempo. Al momento, nelle province di Firenze, Prato, Pisa e Livorno sono stati 430 gli interventi per operazioni di soccorso, allagamenti, frane, dissesti statici e la messa in sicurezza di alberi pericolanti.


12:39

Maltempo a Firenze, la sindaca Funaro: "Situazione in miglioramento"

"Sulla città di Firenze la situazione è in miglioramento, l'abbiamo visto con l'Arno che sta calando". Queste le dichiazioni di Sara Funaro, sindaco di Firenze ai microfoni di Radio Toscana: "La situazione più critica l'abbiamo in tanti comuni dell'area metropolitana, con aree che sono isolate, con zone dove c'è ancora tanta acqua. La situazione ci auguriamo che vada migliorando sempre più. Stiamo lavorando tutti insieme con la Protezione civile, con tutte le Pubbliche assistenze, con le forze dell'ordine, con i vigili del fuoco per fare in modo non solo di dare sostegno ai cittadini, ma di ripristinare nel più breve tempo possibile la situazione"


12:30

Fiorentina, Viola Park allagato

Le piogge incessanti che hanno colpito Firenze hanno allagato i campi del Viola Park, quartier generale della Fiorentina. Le altre strutture non hanno riportato danni.


12:18

Pisa-Mantova si giocherà domenica alle 15:00

La partita del Pisa contro il Mantova è stata rinviata a domani, domenica 16 marzo alle ore 15:00. A darne ufficialità è stata la Lega B attraverso un comunicato ufficiale.


12:14

Rinviata Pisa-Mantova

Il primo effetto del matempo a livello sportivo è stato il rinvio di Pisa-Mantova, valida per la 30esima giornata di Serie B. Il sindaco Michele Conti ha infatti dichiarato: "L'allerta rossa per rischio idraulico è stata prorogata fino a pomeriggio inoltrato. Pisa-Mantova per questo motivo non si giocherà".


Toscana

Corriere dello Sport in abbonamento

Insieme per passione, scegli come

Abbonati all'edizione digitale del giornale. Partite, storie, approfondimenti, interviste, commenti, rubriche, classifiche, tabellini, formazioni, anteprime.

Sempre con te, come vuoi