Corriere dello Sport

LIVE

Buongiorno, la sfida del cuore al passato per avvicinarsi allo scudetto. Ma il difensore è in dubbio

Tifoso ed ex giocatore del Torino, il difensore punta a rientrare nella sfida ai granata

L'incontro col passato ma soprattutto una partita fondamentale per il presente. Eppure Alessandro Buongiorno non sa ancora se ne sarà protagonista. Il difensore crede, e spera sempre più col passare delle ore. Farà di tutto per esserci perché la partita contro il Torino ha un sapore speciale. Per quanto conta adesso per il Napoli e per quanto ha contato, e conterà, il Toro per lui. Buongiorno è nato a Torino ed è cresciuto nel Toro, dal vivaio alla fascia di capitano ha i colori granata nella pelle. Ha avuto l’onore di leggere i nomi degli immortali di Superga (anche senza essere capitano) e non è necessario altro, forse, per spiegare il suo legame con il Torino.

Dall’idolo Nesta al gol… al Napoli

Buongiorno ha disputato 109 partite con il Torino segnando 4 gol di cui uno proprio al Napoli. Juric, prima di Conte, l’allenatore che lo ha valorizzato di più, anche se Alessandro non è mai stato un ragazzo di solo calcio. Si è laureato in Economia, ad esempio, con esami in presenza e on line, nel periodo del Covid. La tesi? Anche in questo caso c’è il Torino di mezzo: “Marketing emozionale nel calcio: l’esempio del Torino Fc”. Nesta è sempre stato il suo idolo (con Maldini), Nicolas Burdisso uno dei calciatori che gli ha insegnato di più su come si sta in campo e soprattutto su come si sta dentro gli spogliatoi. Il rapporto speciale con il Torino, in varie interviste, è stato così sintetizzato da  Buongiorno: “Entro all’80’ e mi infortunio al gomito sei minuti dopo. Gioia e dolore, roba da granata". Era il 2018, aprile. Sette anni dopo il Toro è nell’album dei ricordi, il Napoli invece è presente e futuro. Per questo vuole esserci, almeno tra i convocati, pronto a dare un aiuto concreto se servisse. Il sacrificio è nel Dna e non solo per il legame con il Toro, anche per come sono stati cresciuti lui e sua sorella Francesca, tra calcio e nuoto. Buongiorno è legatissimo alla famiglia e quando quattro anni fa suo padre, in pieno periodo Covid, fu ricoverato per una polmonite, Alessandro a fatica riusciva a pensare al calcio.

Da Santa Rita al Maradona, i luoghi di Buongiorno

Cresciuto a Santa Rita, dalla sua cameretta riusciva a vedere lo stadio. Oggi la vita a Napoli è profondamente diversa, più a cinque stelle come quella di qualsiasi calciatore di Serie A, ma lo spirito è rimasto lo stesso. E così succederà anche se, come spera, domenica dovesse arrivare una delusione per i suoi amici granata. Ma c’è uno scudetto in ballo e il cuore va messo un po’ da parte. Poi da lunedì amici come prima: il Napoli nel presente e nel futuro, il Toro nei ricordi di una vita. Che non sarebbe stata la stessa se, a sei anni, l’ex calciatore Silvano Benedetti, per una vita dirigente del Torino, non lo avesse convinto a provare con la scuola calcio lasciando, per un po’, il campetto sotto casa. Dovevano essere solo tre mesi: è stata una vita. Ma ora arriva il bello. 

Corriere dello Sport in abbonamento

Insieme per passione, scegli come

Abbonati all'edizione digitale del giornale. Partite, storie, approfondimenti, interviste, commenti, rubriche, classifiche, tabellini, formazioni, anteprime.

Sempre con te, come vuoi