Corriere dello Sport

LIVE

Hojlund, la scoperta di Gasp che ora ha voglia d'Italia: dal nuoto al paragone scomodo con Haaland

L'attaccante del Manchester United è stato accostato prima all'Inter e poi alla Roma dove ritroverebbe il tecnico piemontese

Lo ha preso dallo Sturm Graz che era uno sconosciuto, poi lo ha fatto conoscere al mondo intero attirando l'interesse del Manchester United che per lui ha sborsato 70 milioni. Ora Gasperini sogna di avere ancora in rosa Rasmus Hojlund, magari in prestito. E magari con Evan Ferguson per sostituire Shomurodov e Abraham e forse anche Dovbyk. Sul danese si era mossa anche l'Inter che poi ha preferito virare su altri obiettivi senza però perderlo troppo di vista. Le doti per il gioco di Gasp non mancano : fisicità, pressing offensivo e ritmo elevato di resistenza. 

Il paragone con Haaland e le delusioni con lo United

Nato in Danimarca nel 2003 da papà Anders (ex calciatore) e mamma Kirsten (in passato velocista), la sua altezza imponente di 1 metro e 91 cm e le sue qualità di gioco gli hanno permesso il paragone con Erling Haaland che nell’estate del 2023 ha raggiunto a Manchester, anche se dall’altro lato della città.  Hojlund muove i primi passi nel mondo del calcio nel settore giovanile del Brondby per poi passare all’Holbaek e infine al Copenaghen che nell’ottobre del 2020 lo fa esordire in prima squadra. In Danimarca non si mette eccessivamente in mostra e per questo viene spedito in Austria, allo Sturm Graz dove mette a segno 12 gol in 21 presenze tra campionato e coppe. La buona stagione disputata fa sì che l’Atalanta metta gli occhi su di lui. Ad agosto 2022 i bergamaschi lo prelevano per circa 17 milioni di euro. In Italia fa molto bene e qualcuno addirittura lo paragona ad Haaland vista la sua nazionalità nordica, l’imponente altezza e la grande velocità . Sotto la guida di Gasperini brilla mettendo a segno 10 gol e 4 assist in 34 partite complessive. Il Manchester United decide di puntare su di lui e nell’estate del 2023 lo acquista per una cifra da capogiro: 70 milioni più 10 di bonus. Tuttavia Hojlund fino ad ora non ha impattato in Inghilterra e negli ultimi due anni non è stato in grado di convincere pienamente. L'ultima stagione, deludente, è stata marcata da soli 10 gol complessivi.

Un passato da nuotatore

Quando era piccolo Hojlund si dilettava in tanti sport, e ci riusciva anche bene: nel badminton e in particolare nel nuoto. Pare infatti che nella vasca fosse un vero talento e il suo futuro inizialmente doveva riguardare lo sport acquatico. In un’intervista, suo papà Anders aveva dichiarato: “In piscina era davvero bravo, tant’è che quando ha dovuto smettere per dedicarsi solo al calcio non è stato facile”. L’idolo dell’attaccante dello United è Cristiano Ronaldo che ammira da quando ha mosso i primi passi verso il pallone. Rasmus non è l’unico ad aver dedicato la propria carriera al calcio: suo padre è un ex giocatore che ha militato in diversi club danesi mentre i suoi fratelli minori, Emil ed Oscar, giocano entrambi in Germania . Il primo allo Schalke 04 mentre l’altro al Francoforte. 

Corriere dello Sport in abbonamento

Insieme per passione, scegli come

Abbonati all'edizione digitale del giornale. Partite, storie, approfondimenti, interviste, commenti, rubriche, classifiche, tabellini, formazioni, anteprime.

Sempre con te, come vuoi