Corriere dello Sport

LIVE

Ancelotti, grazie di esistere

Leggi il commento del direttore del Corriere dello Sport - Stadio

Ottantasette e 91’. Grazie, calcio, che ci regali emozioni come questa. E grazie, Carlo, perché per noi sei il calcio, quello che amiamo: grazie di esistere (e resistere). Solo tu riesci da anni a coinvolgerci a distanza, ci costringi a tifare addirittura per l’Everton, con il Real - lo ammetto - ci riesce più facile. Dalle mie parti si è creata una community di giornalisti - Alberto, Massimiliano, Gio, Pas - che conoscono Ancelotti da una vita e lo considerano un fratellone, un compagno di sport, passione e leggerezza. Ogni volta che vince qualcosa - càpita spesso - lo smartphone si riempie di gioia, della stessa gioia. Con questa sono 1.334 le partite che Ancelotti ha preparato, sofferto, cambiato, capito, vinto, pareggiato e perso da quando allena, ovvero dal 1995 a Reggio Emilia. Facendo due conti in puro stile Gino Palumbo, è come se avesse vissuto dalla panchina una partita lunga tre mesi di fila, giorno e notte, notte e giorno. A gennaio Carlo entrerà nel trentesimo anno di attività: 793 sono - a oggi - i successi, 297 i pari, 244 le sconfitte. Con il Real è arrivato a 284 presenze in due distinte fasi della carriera, 206 delle quali concluse con il sorriso del vincitore. I trofei che ha messo insieme sono 42, 14 da giocatore e 28 da tecnico. «Ti giuro che io non so quanti ne ho vinti» mi confessava giorni fa. Eppure in giro c’è ancora chi dice che lui ha fortuna (più prosaicamente, culo), non figura tra i migliori tattici, però è stratega e sa trattare i campioni. Grande gestore, dunque, non grande allenatore: una delle più enormi panzane diffuse dal mondo dei competenti un tanto al chilo.

Ancelotti è di nuovo in finale di Champions con il suo calcio non etichettabile. Perché è portatore sano di uno sport al quale si vuole sempre aggiungere qualcosa di inutile: Carlo ha la capacità di restituire all’appassionato la complessità e l’incanto di qualcosa che conosce alla perfezione e che per lui non ha più segreti. E adesso lo immagino mentre si accende una sigaretta e, boccata dopo boccata, spiega a qualcuno la chiave della sua ultima vittoria, così come fece a Parigi due anni fa, con la semplicità dei grandi: «Il portiere ha parato e il centravanti ha segnato». A forza di portieri che hanno parato e centravanti che hanno segnato, Carlo ha scritto alcune delle pagine più belle e vincenti della storia di Milan, Chelsea, Psg, Bayern e Real Madrid. L’ha fatto sdrammatizzando, conservando le tensioni dentro di sé, non manifestandole: «Li abbiamo asserragliati nella nostra area», mi spiegò dopo il pari di Manchester la notte tra il 17 e il 18 aprile. E se vi piacciono le perle ancelottiane, ne infilo altre nella collana dei ricordi più recenti. «All’Everton ho giocato con quattro difensori centrali tutti insieme», raccontò; oppure «abbiamo provato a perdere, ma non ce l’abbiamo fatta». Prima di un Clàsico: «Dài, che ci cascano un’altra volta»; e dopo: «ci sono cascati». Ma anche «guarda questo gattino che arriva a luglio» riferendosi al brasiliano Endrick. I giovani fuoriclasse lui li chiama gattini. Solo per Mbappé è passato a gattone. Ancelotti rende tutto più semplice e genuino e ormai è diventato una fede: non a caso il Bernabeu ha creduto nella rimonta fino all’87’ quando l’impresa si è compiuta. Alla fine l’ho visto cantare l’inno del Madrid insieme ai tifosi, lui da solo al centro del Bernabeu. Ed è l’immagine più bella e spontanea di un altro mercoledì da Carletto.

Corriere dello Sport in abbonamento

Insieme per passione, scegli come

Abbonati all'edizione digitale del giornale. Partite, storie, approfondimenti, interviste, commenti, rubriche, classifiche, tabellini, formazioni, anteprime.

Sempre con te, come vuoi