Corriere dello Sport

LIVE

Inter, elogio della leggerezza

 
undefined

Quattro gol buoni e altri due annullati per un paio di unghie fuori posto. Una superiorità esagerata, e senza soluzione di continuità, nei confronti del Genoa disorientato fin dai primi minuti (brutta botta la rete di Skriniar al sesto), oltre che da un mercato pieno di difficoltà, vuoti e comprensibili ritardi. E allora avanti con i confronti diretti e indiretti, di pancia e fantasia. Immediatamente abbandonate le più che necessarie cautele da inizio torneo: c’è più gioco, più manovra rispetto all’Inter di Conte; i difensori non cercano Dzeko con la stessa insistenza con cui guardavano a Lukaku; si notano alcuni movimenti delle ultime Lazio di Inzaghi, in particolare a centrocampo; Calhanoglu è impiegato nella posizione che predilige: non è costretto a rientrare come gli chiedeva Pioli; Sensi è un collegamento interessante tra il centrocampo e l’attacco e insomma tutto bello e subito per i ventottomila interisti tornati a San Siro che alla fine si sono messi a cantare e devo dire che un po’ di entusiasmo da stadio fa bene agli occhi.  

Un’insolita, sorprendente sensazione di cambiamento. La partenza dei campioni non avrebbe potuto essere migliore: al di là della fluidità del gioco, in parte favorita dalle distanze spesso approssimative degli avversari, l’aspetto più confortante per Inzaghi è l’atteggiamento di gente come Skriniar, De Vrij, Perisic, Brozovic e anche Vidal, quando è entrato per segnare. I “vecchi” avevano forse il desiderio e l’urgenza di trasmettere coraggio e fiducia all’intero ambiente - dopo settimane di partenze consumate o soltanto ipotizzate e di cattive notizie - ma anche di riaffermare la loro importanza, sacrificata proprio agli addii di Lukaku e Hakimi. Come a dire: c’eravamo anche noi, allora. E ci siamo ancora.  

Segnalabili - aggiungo - l’attenzione e l’ordine con cui l’Inter ha affrontato la prima uscita seria. Le novità in partenza erano solo due e mezza, ma nient’affatto trascurabili - Dzeko e Calhanoglu, oltre a Sensi, che la scorsa stagione aveva Saturno contro - e insomma si è vista una squadra centrata e multiprospettica. L’impiego di Sensi da seconda punta, ruolo che può validamente ricoprire, ma che all’Inter registra il tutto esaurito (Lautaro, Sanchez, Calhanoglu), potrebbe indurre Inzaghi a trascurare la soluzione Correa per puntare su un vice-Dzeko, una prima punta di chili e centimetri. Ben visibile. 

Corriere dello Sport in abbonamento

Insieme per passione, scegli come

Abbonati all'edizione digitale del giornale. Partite, storie, approfondimenti, interviste, commenti, rubriche, classifiche, tabellini, formazioni, anteprime.

Sempre con te, come vuoi