Corriere dello Sport

LIVE

Bologna in utile, il più bel gol di Saputo. In dieci anni ne ha cambiato la storia

Ha investito quasi 300 milioni di euro nel club da quando ne ha assunto il controllo totale: in giugno il presidente raccoglierà i frutti della sua azione  Grazie alla oculata gestione di Fenucci, ai colpi di mercato di Sartori, al lavoro di Di Vaio e agli introiti della Champions League

Joey Saputo, 60 anni, è un uomo di parola. Alla fine del 2014, quando assunse il controllo totale del Bologna dopo il congedo di Tacopina, l'imprenditore canadese di origini italiane avvertì: "Sono qui per restare e per riportare in alto il Bologna. Il lavoro sarà lungo e difficile, ma ce la faremo". Ce l'ha fatta. A tal punto che, alla fine di questa stagione, per la prima volta nel decennio il bilancio rossoblù chiuderà in attivo, dopo i quasi 300 milioni investiti dal suo presidente che, letteralmente, non ha lesinato ogni sforzo per mantenere fede all'impegno assunto con la società, Bologna e i tifosi. I numeri schiacciano le parole: dal primo versamento di 37 milioni di euro in conto capitale (stagione 2014-2015), al picco di 43,3 milioni dell'annata 2019-2020, seguito dai 39,9 milioni del 2021-2022 sino all'ultimo esborso di 18,5 milioni. Totale: 288,5 milioni di euro. Saputo non ha mai mollato, con la generosità e con la passione per le quali la gente rossoblù gli sarà sempre grata, memore di quanto la società fosse scivolata sull'orlo del baratro prima del suo avvento.

Fenucci e Sartori, tutti gli uomini del presidente

Decisive si sono rivelati gli uominidel presidente: Claudio Fenucci, 64 anni, amministratore delegato dal 2014; Marco Di Vaio, 48 anni, dal gennaio 2015 club manager e dal novembre dello stesso anno direttore sportivo; Giovanni Sartori, 67 anni, dall'estate 2022, direttore dell'area tecnica. Sono i tre uomini d'oro del Bologna, proprio in questo periodo significativamente confermati sino al 30 giugno 2027, dove si dimostra che cosa significhi collocare gli uomini giusti al posto per ritrovarsi con pieno merito sulla cresta dell'onda: quarti in campionato, semifinalisti di Coppa Italia,  in piena corsa per giocare anche nella prossima Champions League, dopo avervi rimesso piede a sessant'anni dalla storica prima volta, quando la massima competizione europea si chiamava Coppa dei Campioni.

I benefici di Champions e cessioni illustri

La partecipazione all'edizione in corso ha fruttato 36, 36 milioni di premi Uefa, incassi esclusi (bonus partecipazione: 18,62 milioni di euro; posizione in classifica: 2,65 milioni di euro; quota europea: 9,61 milioni di euro; quota non europea: 1,28 milioni di euro; bonus risultati: 4,2 milioni di euro). Proprio gli introiti europei si rivelano decisivi per raggiungere il traguardo del primo utile, al quale concorrono le brillanti operazioni di mercato del deus ex machina Sartori. sublimate dai 75 milioni ricavati dalle cessioni di Calafiori all'Arsenal e Zirkzee al Manchester United, rammentando come 35 milioni vengano detratti poiché pari alla metà spettante al Basilea e al Bayern, società di provenienza dell'azzurro e dell'olandese.

Casteldebole e il sogno Dall'Ara

Perfettamente consapevole di un moderno centro sportivo qual è Casteldebole, intitolato all'indimenticabile Niccolò Galli, Saputo l'ha portato ad un alto livello di qualità grazie ai copiosi interventi effettuati nel corso del tempo. La nuova sfida si chiama stadio Renato Dall'Ara, anche e soprattutto in chiave Euro 2032. Per sbloccare la situazione sarà decisivo il ruolo del commissario di governo deputato alla materia. Dopo anni di ritardi, rinvii, pastoie burocratiche e bla bla bla, secondo Luigi De Siervo, ad della Lega, "risulterà fondamentale". Nell'attesa, la squadra di Vincenzo Italiano entusiasma i suoi tifosi. I dati dell'affluenza alle 15 partite casalinghe disputate sinora, sono eloquenti: media spettatori 27.113, picco di 30.846; percentuale di occupazione dei posti in rapporto alla capienza: 89,26%. Complimenti, Saputo. Complimenti calorosi.

Corriere dello Sport in abbonamento

Insieme per passione, scegli come

Abbonati all'edizione digitale del giornale. Partite, storie, approfondimenti, interviste, commenti, rubriche, classifiche, tabellini, formazioni, anteprime.

Sempre con te, come vuoi