Corriere dello Sport

Rendi la tua esperienza speciale

Home

Calcio

Formula 1

Moto

Motori

Basket

Tennis

Altri Sport

Stadio

Foto

Video

Corriere dello Sport

LIVE

Napoli, il miracolo di San Diego: tutto il mondo ora è nei vicoli

Il murale dei Quartieri Spagnoli dedicato a Maradona ha trasformato una realtà difficile nel luogo più visitato dai turisti che affollano la città

Alla fine del racconto qualcuno dovrà pur decidere se ritenerlo il primo o l’ultimo, ma una cosa è certa: questa è la storia del miracolo di Maradona. Un miracolo popolare e sociale: questa volta non è la mano e neanche il piede, è D1OS per intero. Con il corpo dipinto 33 anni fa dai ragazzi del rione e il viso restaurato da un artista argentino come si fa con le opere d’arte. Ebbene sì: il Murale di Maradona ha conquistato la M maiuscola - tipo monumento - e soprattutto ha catturato l’attenzione di milioni di turisti. Di fedeli in pellegrinaggio: un viaggio spontaneo cominciato il 25 novembre 2020, di notte; la notte della morte di Diego. E pensare che all’epoca da quelle parti non ci andava nessuno, cioè ci andavano in pochi e i turisti ne ignoravano l’esistenza: tutto normale, i Quartieri Spagnoli erano soltanto un dedalo di vicoli sconsigliati dalle guide - e anche dai napoletani - e quel murale cominciava ancora con la lettera minuscola. Già. Ma poi è successo qualcosa d’inspiegabile: migliaia di persone ogni giorno ristoranti, negozi, trattorie, bar, il profumo del caff è e i colori. Un gol alla Maradona. La rinascita.

Murale di Maradona, le origini e la livella

E allora, c’era una volta il consiglio delle guide: attenzione tra i vicoli del centro di Napoli e di notte tenetevi alla larga. Viene quasi da ridere a guardarli oggi: file interminabili, festoni, striscioni, attività e una fila infinita verso Largo Maradona. Già via Emanuele De Deo. «Già Mmiez’ ‘o Carecature. Non conosco il significato, ma quel posto lo chiamavamo tutti così perché c’erano i resti di un palazzo crollato sotto i bombardamenti», dice Claudio Di Dato, storico acquafrescaio della città ma soprattutto uno degli autori materiali della versione originale del 1990 (prima della ricostruzione del viso eseguita da Francisco Bosoletti nel 2017): «Ho dato una mano a riempire di colore il disegno di Mario Filardi, l’autore, come tanti altri ragazzi». All’epoca quello spazio era destinato alle partitelle da strada o alle riunioni dei tifosi del Napoli e degli amici dei Quartieri; oggi è una specie di capitale internazionale del turismo. Gli ultimi dati? Senza voler scomodare il sacro, quello vero: il Murale di Maradona è stata di recente la meta più visitata dai turisti di Napoli; più ambita anche di Napoli Sotterranea e del Cristo Velato, un capolavoro senza tempo ieri ammirato da Bono. Il D1OS batte tutti (con rispetto). E il Pelusa Maradona ha guidato ancora la rivoluzione del popolo riempiendo di magia un luogo da sempre pieno di fascino e di storia, ma fino al 25 novembre 2020 ridotto a un potenziale mai realmente sfruttato. Spesso calpestato. Di certo evitato dai turisti con l’orologio di marca: il passato remoto. Oggi è la vita, è il centro del mondo, la spremuta di lingue e culture, la Livella di Totò: ci trovi il ricco e il povero, il borghese e il nobile, lo sconosciuto e il famoso. E tutti, nessuno escluso, fanno l’inchino e una foto e rendono omaggio a Diego. Più che la riqualificazione di una zona trascurata e spesso franca, e dunque a rischio, si tratta di un affresco: i Quartieri Spagnoli sono il simbolo del Rinascimento Napoletano. L’icona. E ora bisogna decidere: è il primo o l’ultimo miracolo di Maradona? Difficile. O forse no: l’ultimo miracolo di Diego e il primo miracolo di San Diego. Così sia.

Corriere dello Sport in abbonamento

Insieme per passione, scegli come

Abbonati all'edizione digitale del giornale. Partite, storie, approfondimenti, interviste, commenti, rubriche, classifiche, tabellini, formazioni, anteprime.

Sempre con te, come vuoi