Corriere dello Sport

LIVE

Roma, dalle minacce alla vigilanza: le terribili giornate di Lina Souloukou

Intimidazioni alla Ceo giallorossa dopo l’esonero di De Rossi; la ormai ex dirigente della Roma è finita sotto tutela

Minacce e insulti a Lina Souloukou e alla sua famiglia. La Capitale è sotto shock per quanto è accaduto  negli ultimi giorni alla dirigente greca, costretta alle dimissioni dalla terribile pressione dell'ambiente dopo la scelta della proprietà di esonerare De Rossi per affidare la panchina della Roma a Ivan Juric. Oltre alla contestazione civile per l’addio della bandiera giallorossa vi sono stati anche atti vili e intimidazioni alla Ceo, spaventata per la sua incolumità e quella dei suoi figli. Oltre agli insulti di alcuni “tifosi” arrivati fuori dai cancelli del Fulvio Bernardini il giorno del doppio annuncio, nelle ultime ore sono arrivate vere e proprie minacce a Souloukou sui social, ma anche con vergognose scritte sui muri della Capitale, fino a striscioni esposti fuori da Trigoria. La dirigente del club è stato allora sottoposta a “misure di tutela” proposte dalla Questura e approvate dalla Prefettura: una vigilanza a orari convenuti sotto casa della ormasi ex Ceo giallorossa, sul luogo di lavoro e nei posti frequentati da lei e dalla famiglia. 

Roma, le disposizioni per la Souloukou

Lina Souloukou, preoccupata per l'escalation di tensione e minacce e spaventata per l’incolumità dei suoi figli di tre e otto anni che - stando a quanto riportato da AdnKronos - sarebbero scortati per raggiungere le rispettive scuole dell’obbligo alla fine ha deciso di lasciare l'incarico. La decisione di metterla sotto tutela delle forze dell'ordine è stata presa durante l’ultimo comitato per l’ordine e la sicurezza. 

La solidarietà per Lina Souloukou

L’ex presidente della Roma, Rosella Sensi, costretta anche lei alla scorta nel 2008, ha voluto esprimere tutta la sua solidarietà a Souloukou: «La protesta è legittima, come le critiche e il dissenso. Non lo è mai la violenza che non appartiene alla nostra splendida tifoseria ma solo ad alcune mele marce. Io conosco bene quel senso di paura, ricordo i sassi lanciati verso la mia abitazione con mia figlia che aveva solo 25 giorni. Ho vissuto sotto scorta, e non auguro a nessuno di subire quel senso di sgomento. Esprimo per questo piena solidarietà a Lina Souloukou. Mi auguro, ma ne sono certa, che le proteste restino civili e non si concentrino mai sulla vita privata delle persone che hanno il diritto di vivere liberamente e senza paura». La paura in questo momento, come scrive Sensi, è inevitabile per chi teme non solo per la propria incolumità ma anche per quella dei propri figli. Per questo motivo è in dubbio la sua presenza in tribuna nella sfida di questo pomeriggio contro l’Udinese all’Olimpico, dove è prevista una vera e propria contestazione della tifoseria verso proprietà e dirigenza. Di quelle, si spera, civili e che non sfocino in atti vergognosi come le minacce alla dirigente greca. 

Corriere dello Sport in abbonamento

Insieme per passione, scegli come

Abbonati all'edizione digitale del giornale. Partite, storie, approfondimenti, interviste, commenti, rubriche, classifiche, tabellini, formazioni, anteprime.

Sempre con te, come vuoi