Corriere dello Sport

Rendi la tua esperienza speciale

Home

Calcio

Formula 1

Moto

Motori

Basket

Tennis

Altri Sport

Stadio

Foto

Video

Corriere dello Sport

LIVE

Chi è Raspadori: perché rifiutò l’Inter per crescere nel Sassuolo

A 10 anni disse no alla squadra del cuore, a 21 anni ha incantato San Siro e Mancini: storia di un calciatore atipico

ROMA - Quando segni una doppietta al Milan, a San Siro, non può mai essere un caso. Vanno in scena i sette minuti che cambiano la vita di Giacomo Raspadori e convincono Roberto Mancini che uno così bisogna portarselo agli Europei. È il 21 aprile del 2021. Il Sassuolo sta perdendo 1-0. Al 64’, De Zerbi toglie Defrel e butta dentro Raspa, 21 anni da poco compiuti. Dodici minuti dopo, segna il primo gol, in area di rapina, alla Paolo Rossi: al volo, di sinistro. Il secondo è uno dei quei gol che non c'entrano nulla con la casualità. Riceve palla da destra da Berardi, rasoterra. Lui è in area, controlla a seguire come se fosse un compasso, tocco breve in avanti, alla Gerd Muller nella finale del ‘74, si beve Tomori in tre metri e destro secco a incrociare sul secondo palo. In porta c'è un certo Donnarumma. Quella sera lì, Mancini - bolognese d'adozione - cerchia il suo cognome sul bloc notes. E quando lo vede andare in porta con la Juventus, di sinistro sul primo palo, dopo aver chiesto di tacco triangolo a Locatelli, non ha più dubbi: questo viene con noi. E infatti Giacomo sarà campione d'Europa. Giocherà poco, un quarto d'ora contro il Galles, ma la sua convocazione ha il profumo dei predestinati. Del resto se su 20 gol in Serie A 3 ne hai segnati a San Siro, contribuendo a battere Milan e Inter con una squadra che si chiama Sassuolo, qualcosa vorrà dire. A 22 anni ha 13 presenze in Nazionale e 3 gol segnati. L'esordio con la maglia dell'Italia nella sua Bologna, il primo gol nel suo Mapei Stadium: alla Lituania. I bolognesi ci tengono a far sapere che prima di Raspa l'ultimo a segnare con la maglia della Nazionale era stato un certo Christian Vieri ma nel lontano 2005. Jack aveva cinque anni. Raspadori è un atipico. In campo e fuori. È finito al Sassuolo perché il club voleva il fratello maggiore, Enrico: giocavano insieme nel Progresso, squadra di Castel Maggiore, il paese di Alex Zanardi, alle porte di Bologna. Nel Progresso giocò il papà Michele e la madre Roberta organizza i campi estivi. Il Sassuolo li prese entrambi. Ad accompagnarli ogni giorno ci pensava il nonno. Enrico ha giocato in Serie D e in Eccellenza.

Raspadori, la storia

Con la maglia del Sassuolo, invece, Jack ha fatto tutta la trafila delle giovanili, categoria per categoria, fino alla prima squadra. A dieci anni sarebbe potuto andare all'Inter, alla sua Inter. Ma disse no. Non avrebbe avuto lo stesso spazio che il Sassuolo gli garantiva per crescere e migliorare. Servono basi solide per affrontare il futuro e il mondo dei grandi. E Raspadori si è strutturato. Anche fuori dal calcio, prendendo il diploma. Su questo la famiglia è stata intransigente: non esiste solo il pallone. In campo ha avuto come allenatore Francesco Turrini, ala del mitico Piacenza di Cagni e in verità anche del Napoli fine anni Novanta. Un maestro del dribbling, Turrini, ala vecchio stile. E il giovane Giacomo è una spugna, assorbe tutto. Senza mai montarsi la testa. È talmente equilibrato che a 21 anni De Zerbi lascia che indossi la fascia di capitano. Qualcuno storse il naso. Era il 3 aprile 2021, lui pensò bene di celebrare l'evento col un classico del repertorio: controllo e tiro nell'area piccola, ovviamente gol. È più un nove che un dieci. Ma sa fare entrambe le cose. Gol in area piccola come assist al bacio in verticale, accelerazioni che fanno male, alla Pantani. L'altezza è la stessa: un metro e 72. Sa giocare in ogni posizione d'attacco. Lo hanno accostato a Di Natale, a Gerd Muller, ad Aguero. Ovviamente in prospettiva. C'è un particolare che rende l'idea dell'ostinazione di Raspadori e della sua volontà di migliorarsi: è difficile capire se sia destro o sinistro. In realtà è un mancino naturale che però da piccolo si è allenato talmente tanto col fratello a calciare di destro, che oggi non si vede la differenza. E, come ricordò Rafa Benitez, mentre è consueto trovare un destro che giochi bene col sinistro, è molto più improbabile il contrario. Non ha tatuaggi: dettaglio, questo, che certamente ha avuto presa su Aurelio De Laurentiis che una volta, alla sua maniera, ne stigmatizzò l'uso eccessivo da parte dei giocatori: "Lo dico sempre ai calciatori, fatte un altro tatuaggio sul pisello se hai spazio".

Corriere dello Sport in abbonamento

Insieme per passione, scegli come

Abbonati all'edizione digitale del giornale. Partite, storie, approfondimenti, interviste, commenti, rubriche, classifiche, tabellini, formazioni, anteprime.

Sempre con te, come vuoi