Corriere dello Sport

LIVE

Serie C, tra fallimenti e penalizzazioni: in Lega Pro regna il caos

Il Taranto e la Turris già esclusi, poi i casi Lucchese, Messina, Triestina e Foggia

Nell’anno in cui grandi piazze come l’Avellino tornano in Serie B, c’è anche e sopratutto una C che fatica tra squadre escluse e altre penalizzate per ritardi o mancati pagamenti degli stipendi. “La sostenibilità è ancora una chimera”. Erano state, non a caso, le parole del presidente della Lega Pro, Matteo Marani, in un recente convegno al Senato parlando degli stadi e vedendo quanto sta accadendo viene da credergli. Perché dopo le esclusioni di Taranto e Turris, il campionato è nel caos più totale con i casi Lucchese, Messina, Foggia e Triestina a tenere banco. Il discorso è sempre lo stesso: il mancato pagamento di stipendi, emolumenti ed eventuali arretrati che erano da saldare entro la mezzanotte del 16 aprile. Un inadempimento che, se certificato dalla procura federale, porterà a penalizzazioni in classica per la prossima stagione con una sanzione minima di due punti e le sempre maggiori difficoltà degli stessi club a iscriversi al prossimo campionato.

Serie C, Foggia e Lucchese

E cominciamo dalla Lucchese che già in questa stagione ha dovuto fare i conti con 6 punti di penalizzazione senza i quali oggi sarebbe in lotta piena per la zona playoff. Eppure gli stipendi, nonostante le promesse del nuovo proprietario, Benedetto Mancini, non vengono pagati da novembre e nemmeno all’ultima scadenza, quella del 16 aprile, è arrivato niente sui conti dei calciatori. Intanto tre cambi di proprietà e una confusione totale che a questo punto porterà una penalizzazione certa nel prossimo campionato. Alla deriva anche il caso Foggia con l’ex presidente Canonico dimissionario dallo scorso 31 marzo e la società che dunque ora fa riferimento a un amministratore unico, Michele Bitetto. Anche qui i bonifici non sembrano arrivati, andando verso una penalizzazione di almeno due punti del prossimo anno.

Serie C, Triestina e Messina

Nel caos anche la Triestina e qui la situazione sembra diversa con gli stipendi che sembrerebbero esser stati pagati (come ammesso dalla stessa società) ma non i contributi. Nel frattempo c'è una cassa, quella societaria, sempre più vuota. Il club, inoltre, era già stato penalizzato di 5 punti (uno per irregolarità sul deposito della garanzia fideiussoria e 4 per non aver rispettato la scadenza di versamento dei contributi fiscali dovuti). E adesso rischia ancora così come il Messina dove nemmeno la richiesta del sindaco di una colletta alle aziende locali per sopperire alle mancanze societarie sta portando agli effetti sperati. E così dopo i 4 punti persi già con la sanzione di marzo, ora potrebbe arrivare una nuova penalizzazione per una stagione, la successiva, che vede la Serie C già nel caos.

Taranto, provaci ancora

Intanto a Taranto, nonostante il club sia stato già escluso, qualcosa si sta muovendo con un progetto che coinvolgerà un fondo internazionale, oltre a dei soggetti privati. Nel business plan a 5 anni l’obiettivo è quello di riportare la squadra pugliese in Serie B nel giro di poco tempo e tra i promotori dell’iniziativa ci sarebbe anche l’ex calciatore del Napoli e tarantino di nascita, Montervino, tra le altre cose, candidato alle comunali come assessore allo sport della città che il prossimo anno ospiterà i Giochi del Mediterraneo.

Corriere dello Sport in abbonamento

Insieme per passione, scegli come

Abbonati all'edizione digitale del giornale. Partite, storie, approfondimenti, interviste, commenti, rubriche, classifiche, tabellini, formazioni, anteprime.

Sempre con te, come vuoi