Corriere dello Sport

Rendi la tua esperienza speciale

Home

Calcio

Formula 1

Moto

Motori

Basket

Tennis

Altri Sport

Stadio

Foto

Video

Corriere dello Sport

LIVE

Gabriel Sara, la scoperta di Crespo

Trequartista, classe 1999, mancino, è la novità del San Paolo costruito dal tecnico argentino e in grado di vincere dopo sedici anni il campionato Paulista

Ha lasciato un ricordo splendido nel Defensa y Justicia, maglia gialloverde, orgoglio sportivo di una città che si chiama Florencio Varela, a mezz’ora di treno dal centro di Buenos Aires. Hernan Crespo era stato salutato con affetto, alla fine di gennaio, dopo la conquista della Coppa Sudamericana, l’equivalente - a quelle latitudini - dell’Europa League. Un’impresa fenomenale per un club con una rosa che vale complessivamente 35 milioni. E in meno di quattro mesi dal suo arrivo sulla panchina del San Paolo, il tecnico argentino è riuscito a festeggiare subito un altro trofeo: il campionato Paulista. Un obiettivo che veniva inseguito da sedici anni.

L’IMPATTO - Una carriera da allenatore in ascesa, quella di Crespo. Ha dominato il torneo statale: ha chiuso la prima fase conquistando 27 punti sui 36 a disposizione. Ha poi eliminato il Ferroviaria nei quarti e ha battuto il Mirassol in semifinale, prima di affrontare il Palmeiras: 0-0 nella gara d’andata all’Allianz Parque e 2-0 allo stadio Morumbí con i gol di Luan e Luciano. Una corona che mancava dal 2005. Non solo: erano otto anni e mezzo che il San Paolo non vinceva un trofeo, l’ultima gioia risaliva alla Coppa Sudamericana del 2012.

IL MODULO - Davanti al portiere Tiago Volpi, ha costruito la squadra con il 3-4-1-2. La difesa è formata da Arboleda, Miranda e Leo (con Bruno Alves prima alternativa). A centrocampo gli esterni sono Dani Alves (ex Juve e Barcellona) e Reinaldo. Doppio mediano: Liziero e Luan. Spazio anche per Rodrigo Nestor e il baby Talles (2002). Quasi mai Crespo rinuncia al trequartista: Gabriel Sara, Hernanes o Benitez. In attacco, tante soluzioni: da Igor Gomes a Luciano, da Pablo a Eder e Rojas. Il San Paolo è diventato una piccola colonia di interisti: Crespo, Miranda, Hernanes, Eder.

LA VETRINA - Esperienza, ma anche talenti di valore come Igor Gomes, classe 1999, cresciuto nel vivaio e paragonato a Kakà. L’ultima scoperta, però, è Gabriel Sara, valorizzato da Crespo. Mezzala o fantasista, ventuno anni, un metro e 77, quattro gol nel campionato Paulista e cinque nel Brasileirão. Svelto, brillante, difficile da marcare, mancino. E’ nato a Joinville il 26 giugno del 1999, è stato decisivo nei quarti con il Ferroviaria (un gol e un assist) e in semifinale con il Mirassol (un gol). Crespo è stato assunto dal San Paolo il 26 febbraio, ha preso il posto di Fernando Diniz. Ora ha un compito: regalare ai tifosi il Brasileirão, che il club guidato dal presidente Julio Casares non riesce a vincere dal 2008, quando l’allenatore era Muricy Ramalho. Ma il budget sul mercato è limitato. Solo un rinforzo: Emiliano Rigoni, ala destra, ex Atalanta e Sampdoria, in arrivo dall’Elche.

Corriere dello Sport in abbonamento

Insieme per passione, scegli come

Abbonati all'edizione digitale del giornale. Partite, storie, approfondimenti, interviste, commenti, rubriche, classifiche, tabellini, formazioni, anteprime.

Sempre con te, come vuoi