Corriere dello Sport

LIVE

Il gaming aiuta la ricerca con Aism

Il gaming aiuta la ricerca con Aism La professoressa Jessica Podda (a destra) con una paziente

Lanciata una raccolta fondi per aiutare un progetto dedicato alla sclerosi multipla: insieme ai videogiochi

I videogiochi a supporto della ricerca contro la sclerosi multipla. L’Aism, associazione italiana sclerosi multipla da anni si occupa di sensibilizzare il pubblico sulla ricerca e sull’importanza che essa ha, non solo per debellare definitivamente la malattia, o prevenirla, ma anche per rendere migliore la vita di chi ne è affetto. In tal senso ha deciso di sposare il progetto DigiCog-Ms, sigla che sta per DIGital assessment of COGnitive impairment in Multiple Sclerosis: ovvero uno strumento digitale per la valutazione delle difficoltà cognitive nelle persone con sclerosi multipla che aiuta gli stessi medici ad avere una visuale più ampia e spesso più approfondita della reale situazione del paziente.

L’idea

Ad avere l’intuizione di creare un’app che assomiglia in tutto e per tutto a un videogioco, seguendo i canoni della sempre più applicata gamification, è stata la neuropsicologa Jessica Podda, ricercatrice presso il centro di riabilitazione Aism di Genova. “Soluzioni digitali per la valutazione dei sintomi esistono già, ma DigiCog-Ms è pensato per essere qualcosa di diverso. Il punto centrale è l'inclusione delle persone con sclerosi multipla già nelle fasi di progettazione e sviluppo dello strumento, chiamate tanto a fornire suggerimenti e insight per gli aspetti di design che a riferire i propri feedback nelle fasi di testing e validazione, seguendo un filone  che Aism sostiene da tempo, per esempio attraverso il progetto Multi-Act.”

E i videogiochi?

I videogiochi aiuteranno a raccogliere fondi per la ricerca e per sostenere l’idea, al fine di realizzarla concretamente. Tutto ha avuto inizio con il coinvolgimento della community di Sea of Thieves che conta più di 11.000 iscritti ma presto si è allargata ad altre comunità di videogiocatori che hanno voluto essere presenti per dare il proprio contributo. Il 5 settembre è stato il turno di della prima diretta streaming su Twitch degli streamer Slimdogs, mirata a sensibilizzare il proprio pubblico su questi temi e a raccogliere fondi per il progetto. Domenica 12 settembre, invece, in occasione della giornata mondiale dei videogiochi, l’iniziativa continuerà tutta la giornata con altri streamer: sarà presente la community di Nintendo con Ninten-Tv e la partecipazione degli streamer Chozopedia, Johto World, Lux PKK, Fire Emblem Italia, Mario's Castle, NintendOn, Nintendoomed, Nintubers, Pokémon Central, Portale Altrotempo, Xenoblade Universe "R-Alpha". Saranno inoltre presenti alla live tre ospiti Cydonia, Pingu e Merlo. Ci saranno anche Sea of Thieves Italia e Moge con la partecipazione degli streamer della loro community più alcuni streamer internazionali di Sea Of Thieves, così come la Kenobisboch Productions con la partecipazione di Fabio "Kenobit" Bortolotti; poi Irumachan e la sua community; Videogiochi&Sofà e il loro seguito che fa riferimento al gruppo di streamer Azione Catodica.

Corriere dello Sport in abbonamento

Insieme per passione, scegli come

Abbonati all'edizione digitale del giornale. Partite, storie, approfondimenti, interviste, commenti, rubriche, classifiche, tabellini, formazioni, anteprime.

Sempre con te, come vuoi