Corriere dello Sport

LIVE

Senna, a 30 anni dalla morte dove è seppellito e come è la sua tomba

Il 1° maggio del 1994, l'indimenticato campione brasiliano moriva in un terribile incidente nel week end del Gp di San Marino. Da allora riposa in un posto incantato 

SAN PAOLO (BRASILE) - Era il 1° maggio del 1994 quando se ne andava uno dei campioni più amati di sempre dello sport e della Formula 1, Ayrton Senna moriva in un terribile incidente nel maledetto week end del Gp di San Marino, sul circuito di Imola. Un evento che segnò tutti gli appassionati delle corse e profondamente il popolo brasiliano, che esultava per quel ragazzo come per un gol della Seleçao, e che non lo ha mai dimenticato. Anche a trent'ann dalla sua scomparsa, infatti, il luogo dove dal 5 maggio di quell'anno riposano le spoglie del mitico pilota è meta di pellegrinaggio e di culto.

Una collinetta avvolta dal silenzio

Morumbi è un distretto della zona occidentale di San Paolo immersa nel verde ed è li che si trova il cimitero che ospita la tomba di Senna. Niente croci e lapidi, ma placche incise, sistemate nell'erba di prati che, avvolti nel silenzio, si estendono a perdita d'occhio, e una collinetta, in cima alla quale, all'ombra di un alberello, una piccola targa recante la scritta "Nulla può separarmi dall'amore di Dio" indica il posto in cui l'indimenticato campione riposerà per sempre. Un luogo incantato per "Magic", il più amato di tutti.

Corriere dello Sport in abbonamento

Insieme per passione, scegli come

Abbonati all'edizione digitale del giornale. Partite, storie, approfondimenti, interviste, commenti, rubriche, classifiche, tabellini, formazioni, anteprime.

Sempre con te, come vuoi