Corriere dello Sport

LIVE

Mercatini di Natale: a spasso tra le luci

L'aria natalizia pervade le città da Bolzano a Napoli passando per Roma, una tradizione tedesca che è diventata italiana

A poco meno di un mese dal Natale le strade e le piazze delle città italiane vengono invase dal calore delle decorazioni luminose, dall’odore di caldarroste e da una strana atmosfera in cui il folklore popolare abbraccia la tradizione religiosa. Col tempo i mercatini natalizi hanno acquistato maggiore peso nelle cittadine italiane ergendosi a simbolo immancabile per quel periodo che anticipa il Natale.
Quella dei mercatini, tuttavia, è una tradizione solo abbracciata dagli italiani ma non creata. Le origini, difatti, si devono alla cultura mitteleuropea – in particolar modo tedesca – con le prime tracce di mercati di Natale risalenti addirittura al XIV in Germania e Alsazia. Dai paesi teutonici i mercati sono migrati verso sud e, dunque, i primi a importare in Italia tale tradizione sono stati i paesi e le città del Trentino Alto Adige che tuttora conservano i più importanti e antichi mercati dello Stivale, un vanto – quello di primo nato in Italia nel 1991 – che il mercatino di Bolzano condivide con quello di Bressanone

Un’atmosfera natalizia pervade la città con odori, sapori, musiche e luci che sono il manifesto di una territorialità fiera, una rivendicazione dei valori locali, un’esperienza da vivere assolutamente. Il Trentino-Alto Adige ha aperto la strada dei mercatini italiani, una effetto-traino a cui le altre città si sono aggrappate. A Roma, specialmente negli ultimi anni, sono nati moltissimi mercatini natalizi, ma il più celebre e più radicato nella cultura capitolina è il mercatino di Piazza Navona, detto anche mercatino della Befana. Una cinquantina di stand commercializzano dolciumi, addobbi natalizi, prodotti artigianali, giocattoli per bambini e personaggi del presepe tra i quali, appunto, la Befana è la figura più ricorrente. Parlando di presepe, ad esempio, non può non essere ricordato il mercatino di San Gregorio Armeno a Napoli, la via delle botteghe artigianali di statuette del presepe famosa in tutto il mondo. 

Corriere dello Sport in abbonamento

Insieme per passione, scegli come

Abbonati all'edizione digitale del giornale. Partite, storie, approfondimenti, interviste, commenti, rubriche, classifiche, tabellini, formazioni, anteprime.

Sempre con te, come vuoi