Corriere dello Sport

LIVE

Torna il cinema all'aperto a Trastevere

Arriva la terza edizione del Festival in Piazza San Cosimato, dal 1° giugno al 1° agosto, con proiezioni gratis e tanti ospiti: da Paolo Virzì a Bernardo Bertolucci, agli internazionali Asghar Faradhi e Radu Mihaileanu

Il Festival Trastevere Rione del Cinema si farà: il Piccolo Cinema America e Minucipio Roma I hanno ufficializzato il programma della terza edizione di questa manifestazione che lo scorso anno ha attirato circa 60.000 spettatori in Piazza San Cosimato. Dal 1° giugno al 1° agosto le notti dell'estate romana diventano teatro di incontri, concorsi, retrospettive e una rassegna silent horror targata Dario Argento, per 60 serate di cinema gratis sotto le stelle di Trastevere. Quest'anno sono tante le novità introdotte dal Piccolo America: dal punto di vista tecnico, oltre a un nuovo proiettore verranno messe a disposizione il doppio delle sedute fisse, 400 per la precisione, e inoltre tutti i titoli saranno proiettati in lingua originale con sottotitoli in italiano (ad esclusione dei classici Disney). 

La programmazione vedrà un'offerta cinematografica più estesa e diversificata, con eventi e ospiti internazionali, per dare visibilità a opere differenti e ai registi esordienti, oltre naturalmente ai maestri del cinema. Il festival si apre il 1° giugno con Paolo Virzì che introdurrà “Caterina va in città” inseme a Francesco Bruni, e continua il 2 giugno con la straordinaria presenza del maestro Bernardo Bertolucci e il suo “Ultimo tango a Parigi”. A tornare sul palco di San Cosimato Daniele Vicari, con “Velocità massima”, e poi Carlo Verdone con un omaggio ad Anna Magnani, e ancora Gabriele Salvatores con “Nirvana”. Per la prima volta saranno presenti gli ospiti internazionali Asghar Faradhi, Premio Oscar 2017 per “Il cliente”, e Radu Mihaileanu, regista de “Il Concerto”. E poi Alba e Alice Rohrwacher, Gianni Amelio, Paolo Genovese, Edoardo Leo, Anna Foglietta, Claudio Giovannesi, Edoardo De Angelis ed i giovanissimi Matilda De Angelis, Daphne Scoccia, Blu Yoshimi e Luigi Fedele. Non mancheranno anche Nicola Piovani, Mario Martone, Nicola Guaglianone, Matteo Rovere, Rocco Papaleo, Kasia Smutniak, Alessandro Borghi, e tanti altri attori e registi che renderanno ancora più speciali queste notti di cinema all'aperto. 

In programma, inoltre, 5 retrospettive di grandi registi come Michelangelo Antonioni, Stanley Kubrick, David Lynch, Luigi Magni e il già citato Asghar Farhadi. Il sabato l'appuntamento è per i più piccoli, con i grandi classici Disney e Pixar, e a seguire una rassegna notturna tutta da brividi, con i film horror in cuffia e radioline, per non disturbare i residenti, ma anche per vivere a pieno la paura. Infine ultima novità, ma non meno importante, un Concorso per il Miglior Documentario, il cui vincitore verrà proiettato al Cinema Troisi.

Corriere dello Sport in abbonamento

Insieme per passione, scegli come

Abbonati all'edizione digitale del giornale. Partite, storie, approfondimenti, interviste, commenti, rubriche, classifiche, tabellini, formazioni, anteprime.

Sempre con te, come vuoi