La casa dei Quattro Anelli non si fa sorprendere dal mercato e dopo aver presentato la versione elettrica della sua ammiraglia in formato famiglia, la A6 Avant e-tron, ha messo in commercio anche una versione con motore endotermico, l’A6 Avant, e ovviamente anche berlina A6, con motori benzina e Diesel. La sesta generazione della vettura è realizzata sulla piattaforma PPC (Premium Platform Combustion) mentre la vettura 100% elettrica è sulla PPE. Un elemento che già distingue le due vetture, oltre ovviamente anche a scelte di design che le rendono simili ma che enfatizzano le loro diversità in modo abbastanza chiaro. I progettisti hanno lavorato per la A6 Avant in modo particolare sull’aerodinamica, ottenendo il valore di 0,25, il più basso per una vettura Audi station wagon con motore a combustione. Risultato ottenuto grazie alle grandi prese d’aria e a quelle di raffreddamento regolabili nella parte anteriore, ma anche dallo spoiler sul tetto e dai pannelli aerodinamici ai lati del lunotto posteriore. La linea comunque riprende molto delle tradizionali Avant del Gruppo con l’utilizzo delle più moderne tecnologie come i fari a Led Digital Matrix abbinati a luci posteriori dotate della tecnologia Oled, in grado anche di inviare segnali a chi segue. I proiettori utilizzano circa 1,3 milioni di microspecchi che cambiano orientamento sino a 5.000 volte al secondo, garantendo un’accurata illuminazione anche in curva senza abbagliare gli altri. Anche la tecnologia a bordo è quella già vista nella versione elettrica con la presenza a bordo dell’architettura elettronica E3 1.2 dotata di una velocità di calcolo superiore, e l’assistente vocale che utilizza ormai l’immancabile intelligenza artificiale ChatGPT. Gli interni confermano la qualità premium della vettura con tanto spazio anche per le persone sedute sui sedili posteriori e per il baule che ha una capienza che va da 466 litri e a 1.497 abbattendo i sedili posteriori. Come gli ultimi modelli Audi anche la plancia della A6 è caratterizzata dal grande schermo composto da quello di 11,9” per il guidatore a quello di touch del sistema di infotainment da 14,5”, optional quello del passeggero da 10,9”. Tre le tipologie di allestimenti: Business; Business Advanced; S Line Edition.
MOTORIZZAZIONI
Per quanto riguarda le motorizzazioni grande impiego sia su benzina che Diesel della tecnologia mild-hybrid (MHEV) plus a 48 Volt per contenere le emissioni. Per i Diesel la proposta è il quattro cilindri 2.0 TDI da 204 cv e 400 Nm abbinato al cambio a doppia frizione S tronic, è disponibile con trazione anteriore o integrale quattro ultra, tecnologia che attiva la ripartizione della coppia al retrotreno solo quando necessario. In attesa di una più completa offerta di motorizzazioni anche a benzina e delle versioni ibride plug-in, al vertice della gamma troviamo il propulsore V6 turbo 3.0 TFSI da 367 cavalli e 550 Nm di coppia massima, esclusivamente a trazione integrale dotato di un differenziale posteriore che ripartisce ulteriormente la coppia tra le ruote dietro, diminuendo il naturale sottosterzo di questo tipo di vetture. Il sistema di sospensioni e la rigidità del telaio migliorano il comportamento su strada della nuova A6 Avant rispetto al modello precedente e inoltre sono disponibili le sospensioni pneumatiche adattive su tutte le versioni e il retrotreno sterzante sulle varianti a quattro ruote motrici. La nuova Audi A6 Avant è ordinabile a partire da 69.350 euro per il 2.0 TDI con tecnologia MHEV plus e da 84.250 per il 3.0 da 367 cv.
Scheda tecnica
DIMENSIONI
LUNGHEZZA: 4,99 metri
ALTEZZA: 1,45 metri
LARGHEZZA: 1,88 metri
PESO: da 2.075 kg
MOTORE
Benzina 6 cilindri 3.0 litri mild hybrid 24 Volt da 367 cv
Diesel 4 cilindri 2.0 litri mild hybrid da 204 cv