Corriere dello Sport

LIVE

Mercato auto: quale futuro?

foto
Mercato auto: quale futuro? ANSA

Con l’elettrico finora non si sono realizzati profitti, non è possibile sostenere i programmi così come stabilito negli anni passati

Il mercato europeo EU, aggiungendo UK e i Paesi EFTA (Islanda, Norvegia, Svizzera) nei primi quattro mesi del 2024 è aumentato di poco, il 6,5%, rispetto allo scorso anno. Le indicazioni sono chiare, si vendono le vetture a benzina 35,8% del mercato, le ibride in sensibile aumento il 29,6%, le elettriche stabili al 13,2%, le Diesel in diminuzione 11,3%, le ibride con la spina in leggero ma chiaro aumento sono il 7,3%. Il gruppo VW, Stellantis e Renault insieme è la metà del mercato. Toyota, BMW, Land Rover, Volvo, Nissan, Suzuki fanno un passo in avanti. Anche Honda e Mitsubishi che sono meno del 1% del mercato crescono. Chissà se finalmente Honda non intenda svilupparsi anche sul mercato europeo. Tesla dopo risultati continui di crescita si è un po’ fermata. I cinesi hanno iniziato a occupare quote di mercato e SAIC Motor ha immatricolato 75.912 vetture nei primi quattro mesi in aumento del 26,6% rispetto al 2023. Per ora i cinesi sono intorno al 2% del mercato ma in aumento e con chiari programmi di crescita. Questo il quadro numerico che interpretato in profondità rileva una netta dicotomia tra ciò che vuole Bruxelles e i costruttori e ciò che vogliono i consumatori. Rinnovare il parco è un obiettivo da perseguire ma con questi volumi di vendita e con queste strategie non è così facile. Il mercato chiede vetture meno care e più piccole, vetture benzina e ibride in maggioranza. I costruttori sfornano vetture elettriche e care. Qualcuno comincia a cambiare programmi e persino a dichiararlo pubblicamente e converte la produzione da elettrico a ibrido.

Con l’elettrico finora non si fanno profitti, ma si sapeva prima di iniziare e allora non è possibile sostenere i programmi così come incautamente stabilito negli anni passati. Ci sono costruttori che hanno perso miliardi di euro con l’elettrico e allora pragmaticamente ricorrono all’ibrido. Ma questa operazione tampone non è sufficiente, si deve avere il coraggio di interpretare il mercato e no in maniera arrogante chiedere al consumatore di comperare ciò che non si può permettere economicamente. La domanda di fondo è se la classe politica europea insieme ai capi delle principali case costruttrici sia in grado di riconoscere gli errori, cambiare strategia e proteggere le conoscenze industriali e tecnologiche delle fabbriche del continente.

Corriere dello Sport in abbonamento

Insieme per passione, scegli come

Abbonati all'edizione digitale del giornale. Partite, storie, approfondimenti, interviste, commenti, rubriche, classifiche, tabellini, formazioni, anteprime.

Sempre con te, come vuoi