Corriere dello Sport

LIVE

C’è bisogno di chiarezza

foto
C’è bisogno di chiarezza EPA

Sono in ballo decine di miliardi di penalità da pagare nel 2025, per chi non rispetta il limite di emissioni medie di 93,6 grammi di CO2 a chilometro per le nuove immatricolazioni

Siamo a metà novembre e la Commissione Europea politicamente rimane in una via di mezzo. Ursula von der Leyen è stata confermata Presidente ma politicamente la sua maggioranza non decolla, anzi si divide nella nomina di due Vicepresidenti esecutivi. Le ultime elezioni hanno visto l’elettorato andare verso i conservatori con una diminuzione dei Verdi mentre la Commissione è sostenuta da una maggioranza di centrosinistra. Popolari, socialisti e liberali. L’industria dell’auto ha bisogno di sapere al più presto se la transizione energetica, così come voluta dalla precedente Commissione a trazione Verdi e decisamente bocciata dal mercato, stia ancora in piedi o verrà riformulata. Sono in ballo decine di miliardi di penalità da pagare nel 2025, per chi non rispetta il limite di emissioni medie di 93,6 grammi di CO2 a chilometro per le nuove immatricolazioni. In attesa i Costruttori si stanno organizzando e pensano di vendere più elettrico e più ibrido (plug-in) con la spina che ridurrebbe di molto il livello medio di CO2. Operazione tutt’altro che agevole. L’ostacolo principale sono i prezzi. Il consumatore si è indirizzato ormai verso l’ibrido senza spina, che rappresenta quasi la metà degli acquisti.

Molti sono gli ibridi (mild) leggeri che riducono di poco le emissioni e un buon numero sono gli ibridi (full) pesanti che diventano sempre più e?cienti e consentono di guidare in modalità elettrica per lunghi tratti. Il prezzo dell’ibrido è più elevato delle vetture tradizionali a combustione interna, ma più accessibile dell’elettrico e dell’ibrido plug-in. Questi ultimi due modelli non decollano nelle vendite perché cari e nel caso dell’elettrico puro per tutti i motivi noti. L’ibrido plug-in potrebbe avere una possibilità di crescita nelle vendite, ma due punti fondamentali vanno a?rontati e risolti. Primo il prezzo. Le Case dovrebbero equiparare il prezzo dell’ibrido “plug-in” a quello del “full hybrid”. Il costo di produzione del plug-in è ovviamente maggiore del full hybrid, ma per vendere in volume bisogna abbassare il prezzo. Secondo punto è la conoscenza operativa del plug-in. Il mercato ne sente parlare ma in e?etti non l’ha mai guidato e generalmente non è interessato a farlo. Facendolo guidare e conoscere nelle sue qualità tecniche e operative e rendendo il prezzo più attraente se ne possono vendere di più.

Corriere dello Sport in abbonamento

Insieme per passione, scegli come

Abbonati all'edizione digitale del giornale. Partite, storie, approfondimenti, interviste, commenti, rubriche, classifiche, tabellini, formazioni, anteprime.

Sempre con te, come vuoi