Kawasaki Ninja ZX25R è piccola, ma possiede una tecnica da vera racer di razza: tra le caratteristiche sorprendenti di questa sportiva non si possono non sottolineare motore quattro in linea (!!), telaio perimetrale, forcella Showa BPF a steli rovesciati, forcellone a bracci differenziati, cambio Quick Shift e controllo di trazione KTRC.
FRAZIONAMENTO - Inutile dirlo che la parte più intrigante arriva dal motore con un frazionamento inusuale per questa fascia di cilindrata ma non in senso assoluto: le 250/400 4 cilindri andavano in voga nel periodo tra la fine degli anni '80 e gli inizi degli anni '90 in Giappone, dove le severe normative e la difficoltà nel prendere la patente adatta alla guida della maxi, fece propendere i vari costruttori nipponici a proporre sportive di cilindrata 250/400 dotate però della medesima componentistica delle più potenti maxi sportive, numero dei cilindri compreso.
Ancora non sono trapelati i dati ufficiali per la Ninja ZX25R, ma si ipotizza di una cavalleria vicina ai 60 CV. Non male davvero. Sempre per fare un confronto: per la attuale Ninja 400 vengono dichiarati 43 CV.