Corriere dello Sport

LIVE

Mediobanca, in 10 anni meno ricavi e più margini per le imprese

Salari fermi, perso il 7,6% del potere d'acquisto dal 2021
(ANSA) - MILANO, 26 SET - Scendono i ricavi e salgono i margini delle imprese italiane, grazie anche alla mancata crescita dei salari, che ha comportato una perdita del potere d'acquisto dei lavoratori del 7,6% tra il 2021 e il 2023. E' il quadro tracciato dall'Area Studi di Mediobanca nella nuova edizione dei 'Dati cumulativi', che contiene l'andamento delle 1.900 imprese italiane medio-grandi, comprese quasi tutte quelle con oltre 500 dipendenti, che rappresentano il 45% del fatturato industriale, il 48% di quello manifatturiero, il 45% di quello della distribuzione al dettaglio e il 42% di quello dei trasporti. Si tratta di società industriali e terziarie di grande e media dimensione nel decennio 2014-2023. Nel 2023 le 1.900 società osservate hanno segnato un utile operativo pari al 6,6% dei ricavi. Un valore superiore alla media del 5,8% registrata tra il 2015 e il 2019, e il massimo dal 2008. Nel contempo il fatturato nominale delle aziende è sceso del 6,8%. Nel periodo, secondo l'Area Studi di Mediobanca, si è registrata una contrazione dei costi d'acquisto tornati all'85% circa delle vendite, in linea con la media storica dell'84% tra il 2015 e il 2019 (84%). Mediobanca segnala anche una "vischiosità del costo del lavoro", che è rimasto stabile al 10,1% del fatturato, mantenendosi su livelli "ben al di sotto della media pre-pandemica dell'11,7%" Le imprese a controllo estero coprono il 48% del fatturato di quelle con più di 250 addetti operanti in Italia e il 70% delle sole aziende manifatturiere. (ANSA).

Corriere dello Sport in abbonamento

Insieme per passione, scegli come

Abbonati all'edizione digitale del giornale. Partite, storie, approfondimenti, interviste, commenti, rubriche, classifiche, tabellini, formazioni, anteprime.

Sempre con te, come vuoi