Corriere dello Sport

LIVE

Con le ali ai piedi

 

Si è surfer sempre, dentro e fuori dall’acqua. Perchè non è solo uno sport, è stile di vita. Parola di Filippo Orso

DALLA LIGURIA CON FURORE - C’è chi il mare ce l’ha nel dna per nascita, ed è la sua vita. Così è per il surfista Filippo Orso: nato a Genova, classe 1987, si divide, sempre alla ricerca dell’estate e delle onde, tra l’Italia e la Spagna. 

L’attaccamento all’acqua l’ha sviluppato fin da piccolo grazie alla forte cultura del surf nella sua Pietra Ligure. Già sulla tavola da quando aveva otto anni, è cresciuto guardando in VHS il cult movie per eccellenza Un mercoledì da leoni e il mare è sempre stato la sua grande passione, fino alla prima gara. Da lì, il resto è venuto da sè: ha vinto nel 2004 il Campionato Italiano e, nel corso degli anni, ha partecipato a competizioni in Europa e ai Mondiali in California. 

“Ma per surfare, nello stivale - la stagione migliore è l’autunno, da ottobre a gennaio, che permette di cavalcare le onde fino a quattro volte a settimana - anche l’Adriatico è ideale, e le regioni migliori sono la Toscana, il Lazio, la Sicilia e la Calabria. La Sardegna poi, in una meravigliosa cornice che alle Canarie ha ben poco da invidiare, offre un’altissima media stagionale di 220 giorni di onde all’anno”.

Ad oggi Filippo è considerato uno dei più forti d’Italia. Sponsorizzato Rip Curl e Vans, è reduce dal programma televisivo Italian Pro Surfer, il talent dedicato al mondo del surf che ha visto sfidarsi otto concorrenti che hanno viaggiato da Marrakech a Mirleft in un’avventura off road densa di adrenalina alla scoperta di scenari mozzafiato e dell'onda più memorabile. 

La sua giornata tipo a Santander è la classica di chi al mare vive la sua intera esistenza: sveglia alle 8, colazione leggera e poi via tutto il giorno sulle tavole di Sequoia Surf Board ad insegnare a chiunque voglia cimentarsi in questo sport, senza limiti di età. Oltre alle lezioni, si occupa del tour operator di viaggi, a tema ovviamente, SurfToLive, che offre surf camp nelle mete più belle come Sri Lanka, Marocco, Fuerteventura... 

Sul consigliare questo sport a chi ne è affascinato, non ha dubbi: il surf non ha età. E se certamente la predisposizione fisica - baricentro basso, gambe corte e grande equilibrio - aiuta, è molto importante l’allenamento, ma soprattutto la continuità. “Il migliore allenamento per il surf è proprio il surf - afferma. - In passato un surfista era considerato forte se aveva talento, e il fisico si formava praticando. Oggi l’ affiancamento del potenziamento muscolare in palestra è fondamentale: regala più fisicità e forza, e ha permesso la partecipazione ai Mondiali di molti surfisti europei. Oggi i salti sono stati portati all’estremo: ci si allena sui tappeti elastici per provare le rotazioni. I circuiti in palestra servono per aumentare la forza esplosiva. Un’ onda media dura infatti 10/15 secondi ed è quindi necessario dare sfogo a tutta la propria potenza, sia per chi utilizza il long board e chi lo short board, che vede protagonisti trick e manovre”.

E per la situazione italiana non nasconde una certa amarezza. “La situazione è complessa e non facile. Tanti anni fa il CONI sosteneva la Nazionale. Adesso è andato tutto un po’ a perdere nonostante il surf sia cresciuto in maniera esponenziale. Resistono ancora alcune gare in Italia ma non sono abbastanza. Molte icone del surf hanno smesso di gareggiare e si sono dedicate ai video, ma non tutti possono farlo. Nel mondo la PWA - Professional Windsurfers Association ha portato il World Tour ad un livello altissimo, con gare veramente spettacolari”.

E tra i progetti per il futuro nel breve periodo, una scuola tutta sua: la location è ancora segreta, ma dal prossimo autunno, la sua Salty Bear Surf School sarà pronta ad accogliere nuovi surf addicted. Con una mission: insegnare e trasmettere la passione totalizzante per il mare. “Da ligure a mio parere i miei conterranei il mare non lo vivono abbastanza. E’ un bene che abbiamo e che va tutelato, in termini ambientali ma anche e soprattutto culturali. Invito a vivere il mare - anche tra canoa e immersioni subacquee - in tutte le sue sfaccettature, durante tutto l’anno”.

Corriere dello Sport in abbonamento

Insieme per passione, scegli come

Abbonati all'edizione digitale del giornale. Partite, storie, approfondimenti, interviste, commenti, rubriche, classifiche, tabellini, formazioni, anteprime.

Sempre con te, come vuoi