Sull’erba verde di Wimbledon sventola il tricolore italiano. Già, perché al terzo turno non c’è solo Jannik Sinner, ma anche altri 4 italiani per un totale di cinque. Mai così tanti nella storia. Si aggiungono al n.1 al mondo, infatti, anche Flavio Cobolli, Mattia Bellucci, Lorenzo Sonego e Luciano Darderi. Al femminile, invece, c’è la favola di Elisabetta Cocciaretto, anche lei al terzo turno, eguagliando così il suo miglior risultato a Wimbledon. Ma partiamo da Jannik, capace di chiudere ieri in un’ora e 34 minuti contro Vukic con il punteggio di 6-1 6-1 6-3. Una strada praticamente sempre in discesa, fatto salvo quei sei match point a disposizione per chiudere la gara che hanno riportato alla memoria i tre mancati in finale contro Carlos Alcaraz. E proprio quella finale resta l’unica sconfitta negli slam di Sinner nel 2025. Il successo di ieri lo porta così a 22 vittorie nei major, oltre che ad avanzare al terzo turno perdendo appena 12 game in due partite. Dall’incontro con Vukic, poi, sono arrivate comunque anche altre buone indicazioni, come un servizio finalmente sopra il 60% di prime (62%) e una battuta mai persa durante l’incontro (quattro palle break salvate). Qualche problema negli appoggi, con Jannik che è sembravo scivolare qualche volta di troppo, ma niente di preoccupante.
Wimbledon, i fratelli di Sinner sognano
Ma come detto a questo Wimbledon non c’è solo Sinner, perché gli azzurri al terzo turno sono cinque per la prima volta nella storia del Championship. Il precedente primato era datato addirittura datato 1949, ben 76 anni fa, quando il torneo inglese si stava faticosamente riprendendo dalla guerra e l’Era Open non esisteva. Dunque le speranze azzurre risiedono anche in Cobolli, Sonego, Darderi e Bellucci e se per l’altoatesino ovviamente non è una sorpresa e in fondo nemmeno per Sonego, che da queste parti è anche andato oltre: ottavi di finale contro Roger Federer nel 2021, nell’ultima partita vinta dallo svizzero nella sua gloriosa carriera. Per Bellucci, Darderi e Cobolli si tratta della prima volta in assoluto al terzo turno dello Slam inglese. E attenzione perché il percorso potrebbe non fermarsi qui, visto che il tabellone regala abbinamenti sulla carta abbordabili. Sinner parte infatti nettamente favorito contro Pedro Martinez, Cobolli può giocare alla pari con Mensik, poi c’è Darderi che non parte battuto contro Jordan Thompson. Infine Bellucci e Sonego rispettivamente con Cameron Norrie e Brandon Nakashima.
Wimbledon, vola anche Cocciaretto
Insomma, c’è tutto per poter continuare a sognare e non solo al maschile. Nel tabellone femminile c’è una certa Elisabetta Cocciaretto che continua a stupire, perché dopo aver eliminato la n.3 del mondo, Jessica Pegula, al primo turno, al secondo non ha esitato contro Volynets, battendola con il punteggio di 6-0 6-4. Compito dunque superato a pieni voti per la tennista marchigiana che sta esprimendo un grande tennis. Elisabetta approda coì per la seconda volta in carriera al terzo turno di Wimbledon, laddove due anni fa fu eliminata proprio da Pegula. Adesso affronterà la vincente del match tra la francese Jacquemot e la svizzera Belinda Bencic, al rientro dall’infortunio che l’ha tenuta lontana dal Roland Garros.