Corriere dello Sport

LIVE

Effetto Sinner, il tennis diventa come il calcio e oggi Jannik torna in campo

Il n.1 del mondo al suo debutto a Roma è stato visto da oltre 6 milioni di persone per almeno un minuto

Jannik Sinner vale più di una partita di calcio. E non una qualunque, ma di Lazio-Juventus, fondamentale nella corsa Champions. Si giocava tra l’altro a pochi metri dal Centrale, tanto che al gol di Vecino nei minuti di recupero, tra un dritto e l’altro, si sente il boato dell’Olimpico. Eppure i numeri di Jannik, in attesa del ritorno in campo di oggi contro de Jong, sono da capogiro. Su Rai2 la partita ha raccolto in media 1,4 milioni di spettatori con il 9,82% di share e ben 4,4 milioni di contatti. Altri 708 mila spettatori hanno seguito il match su Sky Sport Uno e Sky Sport Tennis. Complessivamente, oltre 2 milioni di spettatori hanno assistito alla partita. Oltre sei milioni, comunque, gli italiani che hanno assistito almeno per un minuto alla partita. Lazio-Juventus, invece, ha raggiunto una media di 810 mila spettatori su DAZN. Insomma, il tennis ce la sta mettendo tutta per superare il calcio e l’effetto Sinner è un boost notevole nel piano di Binaghi.

Sinner, cresce l’attesa per il terzo turno

Anche oggi, come all’esordio, la gara sarà trasmessa sia su Sky che in chiaro su Rai 2 e non si giocherà prima delle 15. Sarà a seguire del match della Paolini contro Ostapenko e l’organizzazizone del torneo si appresta a vivere un altro bagno di folla per il suo numero uno. Il centrale sarà sold out, in tribuna stampa si entra su prenotazione e i controlli saranno incrementati perché nel parco del Foro Italico ci saranno anche tutti gli altri tifosi che però hanno i biglietti per gli altri campi e che potranno vedere Jannik solo nella passerella sul ponte che collega la player lounge al Centrale. Una Sinner mania che ricade su un intero movimento, abbellito poi da altri azzurri che continuano a crescere. Da Musetti in top ten alla Paolini, passando per Berrettini, Cinà e tutte le altre nuove leve. Intanto la federazione voleva superare il milione di tesserati e ci è riuscita: dagli 820.000 di fine 2023 si è passati ai 950.000 di giugno fino al 1.027.420 di ottobre. E pensare che nel 2001, all’insediamento di Binaghi, erano 129.797. Crescono i praticanti, arrivati a 6,5 milioni grazie anche al padel, e soprattutto il fatturato della Fitp, ora sopra i 200 milioni (204, per l’esattezza: 23 anni fa erano 17) con una proiezione a 240 milioni tra quattro anni. 

Corriere dello Sport in abbonamento

Insieme per passione, scegli come

Abbonati all'edizione digitale del giornale. Partite, storie, approfondimenti, interviste, commenti, rubriche, classifiche, tabellini, formazioni, anteprime.

Sempre con te, come vuoi