Corriere dello Sport

LIVE

Wimbledon parla italiano: da Cobolli e Sonego alla lezione di Fognini, l’eredità per il movimento

foto
Wimbledon parla italiano: da Cobolli e Sonego alla lezione di Fognini, l’eredità per il movimento EPA
Sinner nella storia, ma non solo lui: ai Championships il tennis italiano ha scritto un altro grande capitolo

Se i tifosi italiani di tennis possono sorridere dopo Wimbledon, il merito non è solo di Jannik Sinner. I Championships ci hanno fatto sognare consegnandoci il primo trionfo azzurro nel torneo più iconico del mondo. Ma ormai i nostri eroi ci hanno abituato a fare le cose in grande, e quindi, se possibile, oltre il trionfo di Jannik c’è molto di più. Questo perché, tra storie di rivalsa, ascese che sembrano inarrestabili e ultime volte emozionanti che racchiudono l’essenza stessa dello sport, l’All England ci ha lasciati un’eredità importantissima per tutto il movimento.

Cobolli e Sonego scrivono la storia a Wimbledon

Non solo Sinner, quindi. Che pure costituisce la nostra punta di diamante, e non potrebbe essere altrimenti. Ma se l’Italia ha portato per la prima volta tra esponenti agli ottavi di Wimbledon il merito è grazie a Flavio Cobolli e Lorenzo Sonego. Per quanto riguarda il tennista romano, quello londinese ha rappresentato il torneo delle prime volte. Prima volta ai quarti di uno Slam, uscito poi di scena a testa altissima (e, perché no, con un pizzico di rammarico) contro Djokovic, ma anche prima volta in top-20, nuovo best ranking a partire da oggi. Se quella di Cobolli è un’ascesa continua, per Sonego Wimbledon ha rappresentato un’importante risalita. Da vero lottatore, Lorenzo ha superato Nakashima in una battaglia di oltre cinque ore, per poi arrendersi a Shelton agli ottavi dopo aver vinto il primo set. Sonego, così, fa un bel salto in avanti nel ranking (ora è 40°) ma soprattutto incassa un’importante iniezione di fiducia.

La lezione di Fognini

E in questo tripudio azzurro, una standing ovation se l’è meritata anche Fabio Fognini, che pochi giorni fa ha ufficializzato il ritiro dopo aver regalato al mondo una prestazione commovente a Wimbledon. Una lezione di sport e di vita, quello che il “vecchio” leone ha lasciato in eredità mettendo in serissima difficoltà nientemeno che Alcaraz. Una partita giocata oltre i limiti fisici, tirata avanti quasi per inerzia, con quella mentalità da campione che gli ha permesso di tenere testa all’arrembante spagnolo. Non c’era miglio modo per salutare, ha detto, e non si può non essere d’accordo. L’unica nota stonata di questo Wimbledon è da ricondurre a Lorenzo Musetti, che, reduce dalle settimane di virus e infortuni, non è riuscito ad andare oltre il primo turno. Poco male, perché, in attesa che il toscano torni a breve in piena forma, vuol dire che c’è ancora margine per il tennis italiano di sognare di fare ancora meglio il prossimo anno. E anche questa consapevolezza fa parte dell’eredità di un torneo di Wimbledon che ha parlato italiano.

Corriere dello Sport in abbonamento

Insieme per passione, scegli come

Abbonati all'edizione digitale del giornale. Partite, storie, approfondimenti, interviste, commenti, rubriche, classifiche, tabellini, formazioni, anteprime.

Sempre con te, come vuoi