Corriere dello Sport

LIVE

Pallavolo, De Gennaro da urlo: il libero dei record con Conegliano

Ventotto titoli con l'Imoco e 500 presenze in gialloblu festeggiate durante il successo con Milano

Dopo l’oro incredibile di Parigi, tutti, nessuno escluso, pensavano e chiedevano a Monica De Gennaro cosa avrebbe fatto. Continuare o andare avanti? Domanda lecita vista la carta d’identità eppure lei non ha mai pensato di fermarsi e visti i numeri, anche di questa stagione, perché dovrebbe. Leader tecnico e nello spogliatoio, non solo a Conegliano, ma anche in Nazionale, capace di fare da chioccia alla Egonu, proteggendola al meglio insieme al ct Velasco. La stessa Paola che però ha poi battuto ancora in finale Scudetto perché le amicizie in campo si lasciano da parte. E allora ecco il 29° titolo della sua carriera, il 28° con Conegliano a 38 anni.

De Gennaro, 500 e non sentirle

Quello festeggiato in queste ore è il settimo tricolore consecutivo per Moki, tutti con Conegliano che già tempo fa definì il suo “elisir della giovinezza”. E ha ragione perché la partita con Milano le è valsa la presenza numero 500 in gialloblu sommando tutte le competizioni. Un traguardo celebrato nel migliore dei modi e non solo grazie alla vittoria dello Scudetto, ma anche con quello che è stato il punto più bello della partita. Tutto avviene nel primo set, quando su uno scambio lunghissimo, aperto da una gran battuta di Isabelle Haak e caratterizzato poi da due coperture-difese di piede realizzate dalla coppia Orro-Daalderop, la libero di Conegliano ha chiuso il rally con un bagher rovesciato tanto inatteso quanto fantastico. Qual è stato il risultato? Punto dell'Imoco per il 14-10 e Pala Verde in visibilio. Era il preludio del successo, come detto, per il 29° titolo in carriera. Otto, infatti, sono i campionati vinti, sette le Coppe Italia, nove le Supercoppe, poi tre i campionati del mondo per club e due le Champions League.

De Gennaro, e ora?

Adesso manca l’ultima gemma nel palmarès di De Gennaro. Già, perché se a livello di club ha vinto tutto, anche con la Nazionale è vicina a fare l’en plein. Il successo olimpico dell’ultima estate, infatti, ha permesso a Moki di avvicinare il sogno di avere un oro in ogni manifestazione alla quale ha partecipato con l’Italia, perché la VNL l’ha vinta già due volte (2022 e 2024), prima ancora c’era stato il primo posto agli europei del 2021, mentre ora gli manca il successo ai mondiali dove ha fatto argento nel 2018 e bronzo nel 2022. Ci riproverà quest’estate in Thailandia con il torneo in programma dal 22 agosto al 7 settembre. Lì ci arriverà da campionessa olimpica e il sorteggio ha messo l’Italia nel gruppo B insieme a Belgio, Cuba e Slovacchia. Tutte squadre alla portata per continuare ad alimentare il sogno mondiale. 

Corriere dello Sport in abbonamento

Insieme per passione, scegli come

Abbonati all'edizione digitale del giornale. Partite, storie, approfondimenti, interviste, commenti, rubriche, classifiche, tabellini, formazioni, anteprime.

Sempre con te, come vuoi