Corriere dello Sport

LIVE

Conegliano è Campione d'Italia

Conegliano è Campione d'Italia
Settimo titolo consecutivo, l'ottavo in assoluto, per la formazione di Santarelli che in Gara 3 manda in delirio il pubblico del Pala Verde imponendosi 3-0 (25-22, 25-20, 25-21) su Milano che lotta ma deve arrendersi davanti alla superiorità, nettissima, delle Pantere

VILLORBA (TREVISO)- Clima delle grandissime occasioni al Palaverde: Gara-3 delle Finali Scudetto tra Prosecco DOC Imoco Conegliano e Numia Vero Volley Milano è la prima occasione per le Pantere di chiudere la serie delle Finali Scudetto. Nelle prime due gare della serie la Prosecco DOC Imoco ha vinto con il punteggio di 3-1 Gara-1 davanti al tifo del Palaverde, mentre sabato scorso all’Unipol Forum di Assago è finita 3-0 per le gialloblù. La serie si gioca al meglio delle cinque sfide, eventuale Gara-4 venerdì 25 aprile alle 18 all’Allianz Cloud di Milano: in campo, come nelle altre 7 gare stagionali tra le due formazioni stelle internazionali e campionesse olimpiche da entrambe le parti. La gara è anche l’occasione per celebrare un altro traguardo per Moki De Gennaro, che con quella di stasera colleziona la presenza numero 500 in gialloblù.

Prima della gara, tuttavia, viene osservato un minuto di silenzio per la scomparsa di Papa Francesco, 266° pontefice della Chiesa cattolica. La gara, come le prime due sfide della serie, regala un’altra cornice di pubblico meravigliosa con il nono tutto esaurito della stagione al Palaverde.
Gran gala di stelle del volley in campo: coach Daniele Santarelli schiera la diagonale Wolosz-Haak, Gabi e Zhu sono le bande, Fahr e Chirichella le centrali, De Gennaro il libero. Dall’altra parte, coach Stefano Lavarini propone la diagonale Orro-Egonu, Cazaute e Daalderop sono le centrali, Danesi e Kurtagic sono le centrali, Fukudome è il libero.

Pronti via e Haak marchia a fuoco l’avvio, sul primo vantaggio delle Pantere graffia quattro volte (7-6). Ha dell’incredibile il punto in bagher segnato da De Gennaro (14-10, guida la ricezione di squadra al 63%), prima la Prosecco DOC Imoco aveva scavato il solco anche con un murone di Gabi. Lukasik entra nel momento migliore per Milano, poi ci pensa ancora la brasiliana a dilatare il margine con due stilettate fulminee (18-15). Zhu entra in scena nel crepuscolo del parziale (21-19, sarà determinante anche in seconda linea su Sylla), poi sono sempre le migliori amiche Gabi e Haak a confezionare l’1-0 (15 combinati nel primo set), con due chiamate provvidenziali al videocheck di coach Santarelli. Egonu sbaglia per il 25-22.

Giù ancora il cappello per Isabelle Haak, 4 punti e un muro sul 9-5 del secondo set nel break in cui le Pantere tentano di indirizzare il parziale; dopo una caterva di sporcature a muro Fahr entra nel tabellino (15-11, terzo violino offensivo nel secondo set), le Pantere sputano tutte le cannonate delle attaccanti della Numia Vero Volley, mentre Haak non cessa di sputare fuoco (18-12 e primo ace gialloblù, 22 alla fine per la svedese). C’è ancora spazio per Bardaro dai 9 metri, Gabi torna calda come una stufa verso il 2-0 (22-16): Haak porta la barca in porto sul 25-20 (8 per lei anche nel secondo parziale), Palaverde on fire.

Il terzo set si vive punto a punto con una Milano mai doma al Palaverde (11-12). Tra gli errori al servizio spicca ancora una Haak di spada e fioretto (13-13), c’è la firma di Gabi nel primo break della Prosecco DOC Imoco del set (17-15, anche un muro per la brasiliana che chiuderà da mvp delle finali e 16 punti). È ancora Gabi a trovare disattenta la ricezione avversaria centrando l’ace (21-17), Fahr capitalizza un cioccolatino di Wolosz (5 punti alla fine), è solo il preludio prima del punto finale, dove si scatena la gioia del Palaverde e di tutti i tifosi.

Ottavo scudetto, settimo consecutivo per Conegliano

Con la vittoria di oggi al Palaverde nella finale tricolore con Milano, le Pantere hanno conquistato il suo ottavo scudetto, settimo consecutivo, quarto trofeo stagionale dopo la Supercoppa, il Mondiale per Club e la Coppa Italia. E’ dal febbraio 2019 che Conegliano non perde un trofeo nazionale, da quella sconfitta a Verona con Novara nella finale di Coppa Italia la Prosecco DOC Imoco ha vinto tutti i trofei disponibili tra Campionato, Supercoppa e Coppa Italia.

Dopo la vittoria di oggi nella bacheca della Prosecco DOC Imoco Conegliano ci sono 28 trofei dal 2012, anno di fondazione: 8 Scudetti, 3 Mondiali per Club, 2 Champions League, 7 Coppe Italia e 8 Supercoppe Italiane.
L’unica giocatrice presente a tutte le vittorie è la veterana Monica De Gennaro, che oggi ha anche festeggiato il traguardo delle 500 partite con la maglia gialloblù in dodici anni di militanza con il club.

E’ stato il primo scudetto italiano per due superstar come la cinese Zhu e la brasiliana Gabi, il secondo per Chirichella, mentre capitan Asia Wolosz è al suo settimo tricolore, tutti con l’Imoco Volley, come Fahr (5), Lubian (3), Haak (3), Bardaro (2), Lanier (2) Prima vittoria anche per Lukasik, Seki, Adiwge, Eckl,

Il 3 e 4 maggio a Istanbul la stagione si concluderà con la Final Four di Champions League.

Moki festeggia le 500 partite con Conegliano

Monica De Gennaro proprio nella gara3 di Finale Scudetto di oggi raggiunge un traguardo storico, che la lancia sempre di più nell’empireo del volley gialloblù: 500 partite con la maglia della Prosecco DOC Imoco Volley!

Ha iniziato la sua carriera a Conegliano nel 2013 e da lì è diventata la Record-Woman incontrastata come presenze in campo e nel palmarès, visto che è l’unica giocatrice ad essere sempre stata presente nel 27 trofei conquistati dalle Pantere. Su ognuno dei trofei c’è la firma indelebile della nostra magica MOKI, idolo del Palaverde!

Oggi nel prepartita il Presidente di Prosecco DOC Imoco Volley e il suo storico sponsor “di maglia” Colli del Soligo l’hanno premiata prima della partita di fronte alla “standing ovation” del suo Palaverde!

I protagonisti-

Monica De Gennaro ( Prosecco Doc Conegliano)- « Siamo strafelice di festeggiare con questo grande pubblico che ci ha sostenuto e per le 500 presenze con questa maglia. Siamo una squadra fortissima, non so dire se è la più forte Conegliano di sempre, quello che è sicuro che quest’anno i meccanismi sono andati a meraviglia ma nulla è scontato, noi lottiamo per essere a questo livello. Il bello di questa squadra è che non ci accontentiamo mai, lavoriamo tanto in palestra ed i risultati arrivano anche per questo  ».

Stefano Lavarini (Allenatore Numia Vero Volley Milano)- « Avremmo voluto combattere ancora di più di quello che si è visto, ma non mi lamento dello spirito con cui siamo entrati in campo oggi. Nel corso della Serie siamo stati più timorosi di quello che avremmo dovuto e su questo aspetto dobbiamo crescere in vista delle prossime settimane; ci attende ancora la Champions League, una competizione tutta da vivere. Avremo modo di fare tutte le analisi tecniche e tattiche del caso, ma l’avversario si è dimostrato superiore e ha meritato ampiamente la vittoria; non si può che fare i complimenti, imparare e migliorare. Tra pochissimo ci ripresenteremo a Istanbul per cercare di invertire il pronostico, in una gara secca che è simile ad oggi ma con un altro significato  ».

Il tabellino-

PROSECCO DOC IMOCO CONEGLIANO - NUMIA VERO VOLLEY MILANO 3-0 (25-22 25-20 25-21) –

PROSECCO DOC IMOCO CONEGLIANO: Wolosz 1, Braga Guimaraes 16, Fahr 5, Haak 22, Zhu 6, Chirichella 3, De Gennaro (L), Bardaro, Lukasik. Non entrate: Lubian, Eckl, Lanier (L), Seki, Adigwe. All. Santarelli.

NUMIA VERO VOLLEY MILANO: Kurtagic 2, Orro 6, Daalderop 8, Danesi 5, Egonu 18, Cazaute 10, Fukudome (L), Sylla 2, Konstantinidou. Non entrate: Heyrman, Guidi, Smrek, Gelin (L), Pietrini. All. Lavarini.

ARBITRI: Goitre, Vagni.

Durata set: 28', 30', 29'; Tot: 87'

MVP: Gabi Braga Guimaraes (Prosecco Doc Conegliano)

Spettatori: 5344.

Corriere dello Sport in abbonamento

Insieme per passione, scegli come

Abbonati all'edizione digitale del giornale. Partite, storie, approfondimenti, interviste, commenti, rubriche, classifiche, tabellini, formazioni, anteprime.

Sempre con te, come vuoi